A Mestre la voglia di poke impazza con Poke a Puà

Pubblicato il 10 dicembre 2021

A Mestre la voglia di poke impazza con Poke a Puà

A Venezia e Mestre la voglia di poke impazza, ma non chiamatela semplicemente insalata, perché la poke bowl rappresenta una proposta che mescola l’esotico e il genuino.

La poke bowl è un piatto di origine hawaiana che, in questi anni, è diventata un vero e proprio trend per tutti gli amanti del cibo sano e di chi vuole rimanere leggero senza rinunciare al gusto! E qui nel veneziano non ci si può che affidare alle sapienti mani di Poke a Puà, i primi a Venezia e Mestre ad aver creduto in questo nuovo trend culinario e che ora hanno deciso di portarlo al livello successivo: con la consegna a domicilio.


Ma partiamo dall’inizio.


Le Poke bowl di Poke a Pua sono belle, colorate, salutari, fresche e instagrammabili. La ricetta hawaiana più amata del web: un’insalata di pesce crudo, frutti tropicali, marinature esplosive e salse irresistibili. Considerata come un’insalata gustosa e proteica, a Venezia e Mestre la poke sta spopolando, prendendo forme e declinazioni sempre nuove. Se ancora non l’avete assaggiata o avete sete di novità, grazie a Poke a Pua lo potete fare anche comodamente da casa, con un semplice click.

Cosa è la Poke


Poke, senza accento (pronunciato poh-kay, fa rima con okay) significa letteralmente "tagliare a pezzi trasversalmente". Questo coloratissimo piatto viene solitamente servito in una ciotola (bowl in inglese) ed è composto da un mix di pesce crudo tagliato a cubetti (poke in hawaiano, appunto), riso e insalata fresca. Il tutto condito con salse, come quella di soia o teryaki, e arricchito da ingredienti sfiziosi quali sesamo, avocado, edamame, zenzero, tobiko, mango e così via. 
 
Ogni bowl di Poke a Pua è studiata per venire incontro innanzitutto a una dieta sana e bilanciata e al giusto apporto di calorie e proteine, ma allo stesso tempo per creare deliziosi abbinamenti tra ingredienti e colori, che rendono la gamma delle possibili combinazioni davvero illimitata.
 
Solitamente il pesce crudo scelto per la composizione di una bowl sono il salmone e il tonno , ma Poke a Pua offre anche gamberi, surimi di granchio, salmone alla griglia e tonno sottolio. Esiste anche la versione Poke con il pollo, uova o feta, un’ottima alternativa per chi ama sperimentare nuove combinazioni di sapori. 
 
Non sorprende che questo cibo alla moda abbia sviluppato un seguito serio: i pasti freschi e personalizzabili sono deliziosi. Ma prima che si diffondesse in Italia e anche qui nel veneziano, scopriamo le origini di questo piatto.

Le origini delle Poke


Si possono trovare negozi di Poke in tutti gli angoli del mondo, da Los Angeles a Londra, da Milano a Sidney. Il Poke ha fatto molta strada dalle sue origini, quando gli antichi hawaiani banchettavano con pesce appena pescato massaggiato con sale marino, alghe e inamona tritato o noci kukui. La salatura del pesce serviva sia per il sapore ma anche, soprattutto, per preservare il pesce. L'evoluzione della Poke è stata abbastanza semplice: quando le navi della costa occidentale gettarono l'ancora nei porti locali, i marinai scambiarono il salmone con il sale.

Poi arrivarono ondate di immigrati dalla Cina e dal Giappone che introdussero la salsa di soia e l'olio di sesamo. Così mentre ogni gruppo etnico aggiungeva i suoi piatti al melting pot culinario delle Hawaii, le selezioni di poke si sono moltiplicate. Se ci si reca alle Haway e si visita un qualsiasi bancone di poke oggi, si troveranno non solo poke con ahi limu (alghe) e ahi piccante, ma poke con gamberi e kimchee, poke con manzo essiccato e persino le bacalao poke, fatte con baccalà essiccato portoghese.

La maggior parte degli storici concorda sul fatto che il nome "poke" sia stato dato al piatto, che ora riconosciamo, negli anni '60 e '70.
 
Sebbene possa essere una "tendenza" gastronomica per noi europei, fa parte dello stile di vita alle Hawaii e viene servito ovunque, dai cancelli all’entrata degli stadi ai matrimoni eleganti.

Ma torniamo a Mestre!

Poke con consegna a domicilio


Le ciotole di Poke a Puà sono un'ottima base per una vasta gamma di sapori, cucine e ingredienti. Quando ordini e crei le tue poke bowl osa! Sii creativo e gioca con combinazioni uniche di base/proteine/topping che ti sembrano deliziose.
 
Con Poke a Puà puoi personalizzare la tua bowl con tutti i tuoi ingredienti preferiti oppure puoi scegliere tra le varie proposte create per soddisfare tutti i gusti e le esigenze.
 
Noi abbiamo deciso di creare le nostre Poke personalizzate, ma sul loro sito ci sono già molto opzioni perfettamente equilibrate e molto fantasiose.
 
Abbiamo fatto l’ordine online, seguendo gli step indicati. Il sito è abbastanza veloce, molto chiaro e user friendly.
 
Abbiamo scelto una Poke regular e una Poke Top, per provare le varie misure.


Abbiamo composto la Poke Regular con mix di riso bianco e rosso, avocado, alga wakame, edamame, Salmone crudo, salsa teriyaki, poke sauce e alga nori, mentre la Poke Top con mix riso bianco e rosso, avocado, anacardi, gamberi, semi di sesamo, cavolo rosso, cipolla rossa, salmone grigliato, semi mix, cocco.


Abbiamo ordinato, oltre ai drink e alle due insalate, anche due macedonie, che erano gustosissime. L’ordine è arrivato puntualissimo e ben confezionato.
 
Le porzioni erano molto abbondanti, almeno per quanto riguarda la Poke Top. Entrambi le insalate erano molto buone, con ingredienti freschissimi e le salse molto gustose. Il riso era cotto alla perfezione. E anche se sembra un dettaglio insignificante, il contenitore da asporto per il poke usato era perfetto: basso e piatto, così si poteva mescolare tutto insieme e tagliare l'insalata senza che fuoriuscisse o si rovesciasse sui lati.
 
L’idea della Poke a domicilio è perfetta anche per chi soffre di varie intolleranze alimentari, visto che si può creare la propria bowl con gli ingredienti preferiti.
 
Poke a Puà fa delivery in tutta Mestre dalle 12:00 – 15:00 / 19:00 – 22:00  – basta chiamare o andare sul sito e scegliere le combinazioni preferite.


Foto di delivery di Poke a Puà di Monica Cesarato
Foto di insalata poke by Anna Jurt da Pixabay

  • CENA BLOGGER
  • RECENSIONE

scritto da:

Monica Cesarato

Food blogger e consulente culinaria, che organizza anche lezioni di cucina veneziana. I suoi articoli sono stati pubblicati su La Gazzetta Italiana, Partaste, The Local e molti altri Food & Travel blogs internazionali. Ha partecipato con Alex Polizzi nella serie TV Secret Italy.

IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

Bandiere Blu 2025: elette le più belle spiagge d'Italia per un'estate da sogno

Sul podio Liguria, Puglia, Calabria. 15 nuovi ingressi e 5 fuori.

LEGGI.
×