Se sei di Castelfranco e dintorni, è difficile che il nome “Castelli In Aria” ti suoni nuovo; un po’ perché un nome così non si scorda facilmente, un po’ perché ha conquistato una certa fama che sconfina ampiamente dalle mura della città in cui nasce. Tra Treviso, Asolo e il vicentino, si sente spesso questo nome, soprattutto tra i ragazzi, più che contenti di percorrere diversi chilometri per passare una serata in questa chicca di Castelfranco. I motivi del successo sono molteplici: un ambiente raffinato e di design, un menù ricercato, e una proposta cocktail davvero interessante. Una combinazione studiata alla perfezione, insomma, che ha dato vita a un locale che funziona (e stupisce) su tutti i fronti.

Ci chiediamo, quindi, quale sia il segreto.

Quando si lavora bene, e con passione, il resto viene da sé. La parola “qualità” è un vero e proprio mantra, non solo a livello di proposta food e beverage, ma anche nel servizio e in ogni dettaglio che fa parte del locale. Va inoltre a pari passo con il concetto di “attualità”, che si declina in quelli che possiamo definire i tre cardini di Castelli in Aria: la parte di mixology, quella del vino, e della cucina.

Il tutto nasce infatti da un locale specializzato in cocktail, in altra location, dove però il vino, il buon vino, veniva spinto sempre di più, fino a trasformarsi in quello che è ora: un cocktail bar e wine bar che si fondono con una cucina moderna, dove ricerca e innovazione sono all’ordine del giorno. “Versatile” è un altro aggettivo che descrive bene il concept: queste tre anime si completano a vicenda, affinchè qualsiasi aperitivo possa trasformarsi in una cena, e viceversa.

Nati cocktail bar, diventati molto altro.

L’identità da cocktail bar è comunque rimasta molto forte, ed è facile spaziare con le diverse proposte dall’aperitivo al dopocena, grazie alle figure competenti e capaci dei barman, che non si limitano a proporre i grandi classici, ma si divertono, e divertono, con twist e drink d’autore.

Per chi non è amante dei cocktail, per chi preferisce un aperitivo più “soft”, o per chi semplicemente ama un abbinamento più classico durante la cena, c’è la cantina, il gioiello del locale, ben più che fornita. Una scelta di etichette così, in effetti, non è così facile da trovare altrove: la selezione di bollicine, bianchi e rossi comprende bottiglie da tutto il mondo, dall’Italia alla Nuova Zelanda, prediligendo piccole produzioni, maison emergenti e artigiani del vino. Il wine bar desidera essere punto di riferimento per chi ama bere, per i curiosi e per gli appassionati, dove perdersi tra vini rari, vini naturali e edizioni limitate, non omologati, proprio come Castelli in Aria.

Tra un cocktail e un bicchiere di vino, è naturale che venga voglia di stuzzicare qualcosa…

E qui ce n’è letteralmente per tutti i gusti. Come si diceva prima, il concept è davvero versatile; si è liberi di cominciare la serata con un aperitivo, che ha un menù dedicato e prevede portate meno impegnative, come focacce farcite, crocchette di patate, taglieri di crudo o formaggi, o ostriche e scampi (se l’aperitivo in questione è una bollicina, magari), per proseguire, volendo, con la cena. Il menu del bistrot è costruito pensando ad accogliere i gusti di tutti, dando equilibrio tra proposte di carne, pesce e vegetariane, oltre agli hamburger e la sezione della griglia.

Peccato solo che non sia aperto a pranzo, allora.

Abbiamo pensato anche a questo, come sempre con un occhio di riguardo alle ultime tendenze, motivo per cui abbiamo introdotto il brunch, anche se solo la domenica, dalle 11 alle 15, per poi accogliere nuovamente alle 18 i nostri clienti e brindare assieme a un’altra serata ai Castelli.

Castelli In Aria
Via Romanina, 14 - Castelfranco Veneto (TV)
Tel. 3517564346

  • GLI ADDETTI AI LAVORI
  • APERITIVO
IN QUESTO ARTICOLO
×