Era il 2008 quando la Famiglia Rossi Luciani ha iniziato a investire all’interno di un’area molto ampia che aveva un gran bisogno di avere una seconda possibilità. Un progetto ambizioso che, anno dopo anno, ha consolidato non solo la Famiglia Rossi Luciani come un’amministrazione visionaria ma anche un’area che inizialmente destinata al declino oggi vive di luce propria e, come non bastasse, illumina tutta la vallata. 

Circa 250 gli ettari di proprietà della Famiglia Rossi Luciani - con Carlotta Rossi Luciani come Amministratrice Delegata - che oggi uniscono due diversi progetti molto ambiziosi e entrambi molto riusciti: Enoteca Monte Fasolo e Azienda Agricola Le Volpi. 

Enoteca, cantina, spazio per eventi privati 


Tutto questo e moltissimo altro è Entoeca Monte Fasolo, il volto più giovanile e scanzonato dell’Azienda che con un’area molto poliedrica e altamente funzionale riesce a rispondere a tantissime esigenze diverse.
Andiamo con ordine. Enoteca Monte Fasolo è appunto enoteca, un luogo dove potrai trovare vini di loro stessa produzione che ripercorrono la storia dei Colli Euganei, le uve autoctone e la voglia di fare un vino che sia buono certo, ma anche rispettoso dell’ambiente. Ecco perché già molti anni  fa la dirigenza ha iniziato il processo di conversione delle vigne in biologico, processo oggi concluso che consegna frutti buonissimi. 


E poi Enoteca Monte Fasolo è anche un posto - aperto dal venerdì alla domenica - da scegliere con la famiglia tutta o gli amici per un aperitivo, un pranzo o una cena in compagnia e letteralmente accerchiati dal verde, dalle vigne e - in Primavera soprattutto - dai mandorli in fiore. 

Cucina sincera, prodotti di stagione 


Le intenzioni in cucina sono da sempre le stesse e su questo non ha influito il recente cambio alla guida della cucina di Monte Fasolo. Un cambio che invece permette di avere piatti più ambiziosi e in grado di parlare per sé che però non scordano il principio secondo cui pochi ingredienti ben selezionati sono già perfetti così.


Il risultato? Un menù molto riconoscibile che racconta il territorio grazie a prodotti della zona e quanto più a km0 possibile ma anche con prodotti che - giustamente - sposano la medesima filosofia. Battuta di manzo, uovo poché, bigoli in salsa o pollo fritto ma anche taglieri, composte e cicchetti perfetti per l’aperitivo. 

Due parole sui loro vini:


Lo abbiamo già detto, i vini a marchio Monte Fasolo e e Volpi (sì, potresti trovare entrambe le diciture perché dipende dal territorio in cui si trova la vigna e da linee diverse) sono tutti quanti ormai divenuti vini biologici. Una carta la loro veramente ampia con oltre venti referenze fra vini bianchi, rossi, Metodo Classico o Martinotti. Difficile consigliare cosa ordinare perché dipende moltissimo dal gusto di ciascuno ma quello che possiamo dire è che è appena arrivato la Riserva di Carmenere e la loro Garganega resta sempre un grande must della zona. Volendo poi, molte le riserve disponibili. 

E se proprio vuoi assaggiare i loro prodotti allora…


…Non puoi lasciarti sfuggire le degustazioni di Enoteca Monte Fasolo che sono veramente uniche nel loro genere e difficilmente replicabili altrove. Cinque le diverse esperienze che possono essere qui prenotate (o perché no, anche regalate) dalla più classica visita con Wine pairing alla possibilità di organizzare una esperienza privata su misura per il cliente. Meglio di così? 


Il posto poi, per ampiezza degli spazi (sia interni che esterni), per bellezza degli ambienti e dei paesaggi circostanti e per organizzazione è in grado di divenire palcoscenico di moltissimi eventi privati quali matrimoni, ritrovi aziendali o, più semplici cene di compleanno. Prenota per tempo per fissare il tuo giorno. 

Enoteca Monte Fasolo
Via Monte Fasolo, 2 - Cinto Euganeo (PD) 
Tel. 0429613088

  • RECENSIONE
IN QUESTO ARTICOLO
×