A Noale c'è una piccola pasticceria dal cuore grande che sta facendo la più dolce delle rivoluzioni vegan

Pubblicato il 1 agosto 2025

A Noale c'è una piccola pasticceria dal cuore grande che sta facendo la più dolce delle rivoluzioni vegan

Un arcobaleno di sapori che cementano una comunità nel cuore di Moniego, frazione di Noale. Immagina un locale che ti accoglie con tinte candide che fanno da contraltare a inserti color pastello, quasi a giocare con il bancone, perennemente zeppo di leccornie, in legno sbiancato, acciaio e vetro. Entri e sai già che non sarà una mattina o un pomeriggio uguale agli altri, perché qui ti sanno coccolare forte. Ogni pasta, brioche e quant'altro è una carezza per il palato e per la nostra anima. KoSìdolce non è una semplice pasticceria, ma un laboratorio di emozioni firmato da Simone e Katiuscia, compagni nella vita come in laboratorio. Lì dietro, nella stanza delle meraviglie, il forno rivela colonne di lievitati che crescono lentamente; più avanti, all'ora dell'aperitivo, lo staff – sempre con un sorriso – prepara centrifughe e spritz per interrompere la routine. Ogni elemento è studiato per dar vita a un’oasi di serenità: un luogo dove ritrovarsi, riconoscersi abitanti di un’unica comunità e condividere il piacere di una bontà che abbatte le barriere del vegano e del gluten-free, rendendo questa proposta un prezioso valore aggiunto rispetto al circondario.

Il banco delle meraviglie: poesia di sfoglie, impasti e colori



Il cuore pulsante di KoSìdolce è il banco: una scenografia di brioche, croissant e danesi che cattura lo sguardo come in un dipinto impressionista. Il loro "KroiSsant", frutto di ore di pieghe e lievitazioni naturali, sprigiona una fragranza al burro che si scioglie in bocca tra delicate lamelle dorate. Si uniscono le tradizioni francese e italiana per trovarsi a metà strada, cogliendo il meglio da entrambe. Le farciture? Che te lo dico a fare, con ogni ben di dio. Accanto, i kranz – tra cui mandorle e uvetta e crema e frutti di bosco – si presentano come corone croccanti, ornate da palline di cremosa chantilly e una spolverata di zucchero a velo che sembra neve. Il fagottino mele e cannella racconta una storia in cui la mela caramellata danza con la speziatura leggera, mentre il fagottino alle mandorle è pura apoteosi. Tra le novità, spicca il pain au chocolat alla nocciola, disegnato con strati stretti di cioccolato fondente e granella di nocciole tostate. Il tocco professionale arriva dall’utilizzo di burro giallo di origine belga, ricco di aromi grassi, che garantisce una sfogliatura “a nuvola” e una durata fragrante anche dopo giorni. Non serve un cartello pubblicitario: bastano i riflessi di luce che giocano sulla sfoglia e quel profumo di ricordi d’infanzia per capire quanta ricerca si cela dietro ogni proposta. Sì, è un po' come tornare bambini. E per questo KoSìdolce diventa un piccolo rifugio prezioso, da custodire.

Colazioni che parlano di comunità

L’ora delle colazioni da KoSìdolce è un rito quotidiano e, manco a dirlo, c'è il pienone. Le frolle, rigorosamente in formato rotondo con la classica apertura centrale, sono farcite con confettura di albicocca fatta in casa e glassate con uno strato sottilissimo di gelatina di frutta, mentre i frollini alla gianduia si presentano neri lucenti, incisi da cerchi precisi di pasta. Il contrasto tra il burro della frolla e l’intenso cioccolato crea un equilibrio che si rinnova ogni giorno. Le monoporzioni salate – mini quiche con base di pasta brisée e farciture di verdure di stagione – danno un tocco di sapidità studiato per accompagnare centrifughe e caffè: perché KoSìdolce non è solo dolcezza, ma un luogo in cui sperimentare mix di sapori tra salute e golosità.

Orizzonti vegani e gluten-free: la rivoluzione del gusto



La vera forza della proposta di Simone e Katiuscia sta nella capacità di far convivere tradizione e innovazione: qui il vegano e il gluten-free non sono etichette, ma porte aperte su universi di sapore. Il croissant sorprende per il suo cuore soffice e la sfogliatura perfetta, mentre la danese vegana alla crema di lampone mostra una texture compatta e un colore brillante che ricorda le rayures di un’opera pop. I cookies vegan mantengono la stessa friabilità degli originali, grazie anche a farine di riso e tapioca combinate con nocciole tostate; alcuni sono arricchiti da gocce di cioccolato vegan. Proprio la biscotteria a filiera vegetale incarna l’idea di leggerezza: linee semplici, semplificazione degli ingredienti, zero albumi e burro animale, per un’esperienza “disincagliata” da ogni cliché. Tra le creazioni vegan più amate, inoltre, il trancio nocciola e cioccolato o mandorle e crema chantilly, un vero gioco di consistenze e un invito a scoprire che gusto e sostenibilità possono essere alleati.

L'umiltà di studiare e lavorare sempre per migliorarsi



Simone ha costruito il suo sapere tra pasticcerie d’alto livello in Svizzera e Mestre, poi ha affinato le tecniche con i migliori maestri internazionali. Il risultato si vede nei lievitati che conquistano premi: panettoni classici e vegan, colombe ai fiori d’arancio e dessert al piatto, tutti frutto di una ricerca continua di materie prime I canditi sono homemade, per restituire note agrumate non invadenti. Il burro estero, giallo intenso, è scelto per la ricchezza aromatica; le farine, macinate a pietra, mantengono fibre e profili di sapore più ricchi. È una scalata di perfezione: dal Cornetto d’Oro alla medaglia d’oro per la colomba pasquale, ogni riconoscimento è tappa di un percorso che non smette mai di rinnovarsi. Nel laboratorio, accanto ai forni, si parla di lieviti madre, di termoregolazione e di percentuali di burro e zucchero per ottenere la giusta scioglievolezza. La ricerca non è fine a se stessa: serve a dar vita a prodotti che entrano nell’immaginario delle persone, capaci di evocare ricordi e emozioni e a non appesantire lo stomaco. Che così il peccato di gola è decisamente senza rimpianti.

Oltre il bancone c'è di più: e-commerce, eventi e catering

KoSìdolce guarda al futuro con l’e-commerce: sacchetti regalo di biscotti assortiti – normali, vegani e gluten-free – e bauletti di Pasqua e Natale che traducano in pacchi l’emozione del banco. Lo studio torte, affacciato sul laboratorio, è pronto a disegnare scenografie per compleanni, matrimoni e corporate events, con soluzioni personalizzate che rispecchiano l’identità di ciascun cliente. Il servizio catering per locali e ristoranti permette di portare croissant, torte e biscotti firmati KoSìdolce anche lontano da Moniego: un’opportunità per chi cerca prodotti artigianali certificati, realizzati con gli stessi criteri di qualità e innovazione. I progetti nascono da incontri e briefing in pasticceria, dove si definiscono forme, colori e gusti, tra schizzi su un taccuino e assaggi in tempo reale. La repubblica del gusto è pronta ad allargare i propri confini. In ogni iniziativa c’è la stessa energia: la convinzione che la pasticceria sia il linguaggio più diretto per raccontare cultura, territorio e passione. KoSìdolce apre nuovi orizzonti, un assaggio alla volta, e restituisce un senso di comunità che sa di lievito, di amicizie strette intorno a un tavolino e di quel gusto inimitabile che solo una super colazione ti sa regalare.

KoSìdolce
Via Moniego Centro, 47/F - Noale (VE)
Tel: 0415801956

  • RECENSIONE
  • PASTICCERIA
IN QUESTO ARTICOLO
×