Ormai non è estate senza il nostro passaggio da Taverna del Porto, nota birreria indipendente di Via Armistizio 9 a Padova che, per i local, si dice molto più semplicemente “a Paltana”. 
Un locale d’oro gestito e sapientemente portato avanti da Roberto Tonello, proprietario ma anche oste e cuoco del posto e dalla sorella Claudia, regina della sala e negli ultimi anni anche ottima e insapettata barlady. 

Siamo tornati a trovare Roberto che ormai possiamo chiamare amico della redazione di 2night, un amico con il quale ci troviamo spesso a discutere di questo mondo tanto bello quanto complesso che è la ristorazione. Qui un piccolo estratto di una immensa chiacchierata. 
Attenzione: presenza di spoiler del nuovo menù, noi vi abbiamo avvisato sia chiaro. 

Roberto, allora, come stai? Come state? Come va Taverna del Porto 

Lo sai è sempre molto complesso di questi tempi dormire sonni sereni perché i problemi e le insidie sono sempre dietro l’angolo, non voglio e non posso nasconderlo e non credo nemmeno sia corretto farlo, per me certo ma anche per l’intero sistema che sta faticando a crescere. È una cosa sotto gli occhi di tutti e chiaramente non vale solo qui ma non voglio lamentarmi, voglio provare a capire come sfruttare questo tempo incerto per consolidare comunque quanto c’è di buono attorno a noi e se mi fermo a guardare beh, sai che ne vedo ancora molto?
Ci sono i nostri clienti che non smettono mai di sceglierci, ci siamo io e Claudia e questo locale portato avanti con tanta ambizione e poi ci sono i nostri piatti e le nostre birrette, scelte con cura e attenzione come si fa con le cose che contano. Io voglio guardare questo. Io voglio partire da questo. 

Orami l’estate ha fatto capolino, hai fatto qualche cambiamento nel tuo menù che ricordiamo essere sempre molto stagionale? 

Assolutamente sì, lo facciamo fin dagli inizi e non ho certo intenzione di smettere ora. Il menù di Taverna del Porto è come sempre un menù stagionale e infatti abbiamo presentato da qualche settimana quello che ci accompagnerà per questa stagione calda. Non voglio fare troppi spoiler perché sai che non sono un amante ma ci tengo solo a dire un paio di cose: al solito gli ingredienti sono di primissima qualità, scelti perché conosciamo come lavora l’azienda o perché la loro serietà e nome parla per loro. Sono prodotti stagionali, lo so mi ripeto ma ci tengo così tanto, e sono prodotti che amiamo abbinare a nostro gusto e nostro estro provando a proporre una cucina sicuramente semplice ma mai banale, mai sbrigativa, mai scontata. Ci piace quando qualcuno arriva qui e ci fa notare che “non abbiamo il classico menù da pub”, per me, per noi, è un grosso lavoro di ricerca e anche di prove che però viene ripagato quando il cliente capisce cosa sta mangiando. 

Va bene, niente spoiler, ma due nomi ce li fai? 

Va bene dai, due però eh: tornerà il nostro panino con il pesto alla genovese, si chiamerà “Belinburger” e oltre ad una Fassona Piemontese presidio Slow Food avrà dentro pesto alla genovese, gorgonzola dolce DOP e pomodorini confit. Per chi invece non è amante dei panini o per chi vuole stare ancora più leggero il nome da fare è “Buffala Bill” una bresaola di bufala punta d’anca condita con sale Maldon e olio Evo di Sicilia IGP servita con rucola, una burratica affumicata, battuto di pomodori secchi e crostini di pane caldi. 

Roberto, progetti futuri invece? 

Eh sono molto felice di poter già confermare che anche quest’anno, con molta probabilità ad Ottobre, tornerà il Porteghi Craft Beer Fest, festival che organizziamo con All’Ombra della Piazza e moltissimi birrifici amici che vuole mostrare quanto “artigianale” sia anche bello e buono. È un evento che l’anno scorso è andato alla grande con oltre 14 birrifici artigianali veneti premiati in diverse guide di settore, degustazioni, cibo e musica. Stiamo ultimando gli ultimi dettagli ma posso già serenamente dirti che ci sarà anche quest’anno! 







Taverna del Porto, 
Via Armistizio 9, Padova 
Tel. 049692444

 

  • GLI ADDETTI AI LAVORI
IN QUESTO ARTICOLO
×