Quasi quindici gli anni di storia di questa incredibile Birreria Indipendente di Via Armistizio 9, zona Paltana, a Padova. Qui, seppur non sempre e solo qui (nasce infatti in un altro civico per spostarsi poi nel 2016) Taverna del Porto è la casa e assieme anche il sogno, la famiglia e il futuro di Roberto Tonello, sapiente oste, capace cuoco ma soprattutto grande conoscitore del nettare luppolato che ha scelto di metter radici. Con lui, sempre sorridente come difficilmente troverete altrove, la sorella Claudia che si divide tra sala e degli ottimi cocktail. 

Taverna del Porto: una Birreria Indipendente che non teme il futuro 

La filosofia di Roberto è da sempre una, molto semplice a dirsi molto più complessa a farsi soprattutto nel lungo tempo ed è circa questa: serve sempre rimanere fedeli a se stessi. Questo ha portato oggi (e probabilmente sempre) a fare i conti con un mercato sempre più complesso e sempre più competitivo ma ha portato anche Roberto e la sua Taverna ad essere ancora qui, nonostante tutto e tutti, a parlare con la sua voce. Questo significa essere Birreria Indipendente: faticare sempre, arrendersi mai e avere sempre qualcosa da dire. 

Cucina semplice, sincera, stagionale e d’effetto 

Se per raccontare le birre proposte da Taverna del Porto non basterebbero tutte le pagine word messe a disposizione, per descrivere la cucina invece bastano poche righe e qualche parola ben assestata. Buona, sincera, soddisfacente, stagionale, espressa e artigianale. Probabilmente ne stiamo dimenticando qualcuna ma nessuna che non possa essere recuperata semplicemente provando questo posto e la sua cucina nella quale Roberto ha creduto e speso energie dal giorno uno. Qui le salse vengono fatte in casa, i produttori sono selezionati, le materie prime d’eccellenza e la combinazione tra tutti questi paletti è veramente interessante e molto diversa da quei prodotti surgelati che v’aspettate di trovare in un pub. 

Qualche esempio?

Il menù estivo prevede il “Belinburger” che oltre ad una Fassona Piemontese presidio Slow Food avrà dentro pesto alla genovese, gorgonzola dolce DOP e pomodorini confit. Per chi invece non è amante dei panini o per chi vuole stare ancora più leggero il nome da fare è “Buffala Bill” una bresaola di bufala punta d’anca condita con sale Maldon e olio Evo di Sicilia IGP servita con rucola, una burratica affumicata, battuto di pomodori secchi e crostini di pane caldi. 
E se invece qui sei team focaccia - perché la loro focaccia devi provarla per forza - allora noi consigliamo di scegliere la “Back to the 89’s” con salsa di pomodoro, mozzarella, alici del cantabrico, ndjuia di Spilinga, olive nere della riviera ligure e crema all’aglio nero. Fresca, d’impatto e memorabile. 

La novità? 

La possibilità di acquistare la birra anche d’asporto grazie ad un particolare rubinetto che Roberto ha scelto di acquistare e posizionare al locale. Questo permette di imbottigliare la birra in contropressione, un parolone complesso per dire che la birra che acquisti per portare a casa o al compleanno del tuo migliore amico si conserva fino a dieci giorni. Niente male, non credi? 







Il locale dispone di posto sia interni che esterno, quest’ultimo può essere utilizzato anche in caso di pioggia perché coperto. 

Oltre alla classica (e moltissima) birra artigianale in spina, bottiglia o lattina qui potrai trovare una piccola selezione di vini di nicchia e cocktail veramente niente male (sia grandi classici che signature). 

Già confermata invece la seconda edizione del Porteghi Craft Beer Fest, festival dei birrifici artigianali veneti organizzato da Taverna del Porto con All’Ombra della Piazza e promosso all’interno di Piazza delle Erbe. 

A Luglio Taverna del Porto sarà presente al Folpo Summer Fest con spazio per birrette e cocktail. 








Taverna del Porto, 
Via Armistizio 9, Padova 
Tel. 049692444

  • RECENSIONE
IN QUESTO ARTICOLO
×