Godersi il momento, vivere la vita, trovare la felicità in ciò che abbiamo. Qui e ora. Semplificati, sono alcuni principi zen che nella Culla del Rinascimento diventano FirenZen, un noodle bar e tea house che unisce i sapori thailandesi, cinesi, giapponesi e coreani, in un vero e proprio abbraccio di culture e sapori. In via Guelfa, a Firenze, Teresa Hong ha creato una location dove isolarsi per qualche quarto d'ora dalla routine quotidiana, all'insegna del buon cibo e dell'incontro. E con il suo truck FirenZen è stato anche premiato come "campione regionale" da Gambero Rosso per quanto riguarda lo street food.

Look minimalista e suggestioni artistiche


Di FirenZen è assai apprezzata l'atmosfera, di Teresa l'accoglienza: "Le persone vengono qui per stare bene, sia da soli sia in compagnia. Siamo meno 'timidi'" rispetto al classico ristorante etnico, proviamo anche a suggerire le proposte in base al gusto dei clienti" spiega la Hong. Il look della sala è minimalista, i grandi quadri alle pareti ruotano spesso dando spazio ad artisti giapponesi, venezuelani, africani, fiorentini (fra cui Vinicio Berti). In fondo alla sala, sulla destra, un radioso murale di Mari Nishimura: ha ultimato il "Potere dei fiori" in un'ora e mezza, trasmette un'incredibile energia positiva. Intimo e riservato, il giardino interno è fruibile anche nei mesi meno caldi, grazie a una speciale lampada calorifera.

Le specialità: i ravioli e le Pad Thai


C'è solo l'imbarazzo della scelta, sul ricco menu di FirenZen. Alcune specialità, tuttavia, vanno provate di default e vale la pena, perciò, affidarsi ai suggerimenti della "casa". Il riso con i gamberi e e le Pad Thai (tagliatelle thailandesi) con pollo o gamberi, ad esempio. Oppure i ravioli: siano di carne o verdura alla piastra, di gamberi o di carne al vapore, "Bao" saltati in crosta, vale la pena provarlo. Così come, salvo specifici regimi alimentari, meritano il Bulgogi di manzo, grigliata coreana, con salsa BBQ coreana e grigliata servito con insalata e riso bianco, e tutta la linea del tè matcha, dalle tagliatelle alla cheesecake.

Le scelte dei clienti, dal riso con gamberi al Bulgogi


Se i clienti nuovi si fanno consigliare da Teresa e dal suo staff, gli habitué amano spesso tornare su una serie di "comfort food" come il riso saltato con gamberi, le tagliatelle thailandesi con pollo o gamberi o recentemente il Bulgogi. Le scelte sono dettate anche dalla stagione: d'inverno è più gettonato il Ramen, caldo e gustoso, mentre d'estate trionfano i pokè. Capita anche che alcune proposte, vedi le Capesante giapponesi scottate servite su purea di patate viola, entrino in menu dopo essere state particolarmente gradite in un menu di Capodanno. Gli ospiti di FirenZen sono sia i turisti, soprattutto ad agosto, sia i fiorentini e gli stranieri che per un certo periodo risiedono a Firenze.

Ogni piatto, il suo vino. Firmato FirenZen


FirenZen ha anche una sua linea di vini, selezionati e consigliati in base ai piatti, sulla base di un attento studio. Sul menu, ogni piatto ha il suo "match" ideale: se il Pinot Grigio accompagna le Tagliatelle al tè matcha saltate con verdure e pancetta, la Ribolla gialla è indicata per il Salmon Poke Bowl, così come il Maiale arrostito a doppie cotture "chiama" un Malbech Bolgheri. Ma sono solo alcuni esempi.

Lo staff di FirenZen

Gianluca Gafforio, Giorgio Xie, Teresa Hong, Chen Jun e Aristica Greavu


Creatività, curiosità e una squadra vincente, gli ingredienti per il successo di FirenZen. Una squadra internazionale che annovera, assieme alla "capitana" Teresa, il sommelier Gianluca Gafforio, il responsabile di sala Aristica Greavu e i due chef Chen Jun e Giorgio Xie.

Campioni regionali Street Food per Gambero Rosso

Il panino cinese Gua Bao (foto da Facebook)


Quest'anno FirenZen è stato premiato da Gambero Rosso come migliore indirizzo street food della Toscana. Tra i ravioli, i poké e le Pad Thai, spicca il Gua Bao, panino cinese cotto a vapore, condito con carne di maiale speziata o gamberi in tempura. 

Ogni momento è quello giusto

L'aperitivo di Firenzen (foto da Facebook)


FirenZen è un luogo dove stare bene, dove godersi il "qui e ora". A qualsiasi ora, dalle 11 alle 22. Che sia per pranzo o per cena, per gustare un tè o gustare un aperitivo. Si può pranzare scegliendo un menu da 10 euro inclusivi di primo piatto (noodle o riso), acqua, caffè e coperto, oppure divertendosi a sperimentare più portate, fra le proposte del menu stampato su carta. Sfiziose anche le scelte per l'aperitivo, dal panino cinese con maiale o gamberi alle polpette di polpo, passando per i bocconcini croccanti o gli spiedini di pollo.


 

  • RECENSIONE
  • ETNICO
IN QUESTO ARTICOLO
×