Mentre nelle grandi città è abbastanza consueto, vedersi per una colazione, un aperitivo, un pranzo di lavoro o anche una cena tra amici in qualche ristorante di hotel, in Italia ci sono ancora molti pregiudizi. C'è sempre quel mix di paura e ansia legato alla possibilità di pagare un conto troppo salato rispetto ad un qualsiasi locale esterno, oppure di trovare una cucina prettamente turistica, piuttosto che piatti italiani o specialità regionali. In realtà spesso sono paure prive di fondamenta, perchè ci sono sono locali fighissimi che possono riservare piacevoli sorprese, esperienze enogastronomiche di qualità anche all'interno di hotel.

Soprattutto sono aperti anche ai clienti esterni e non sono luoghi riservati solo a chi soggiorna all'interno. È il caso del Ristorante Salgari all’interno dell’Hotel Saccardi & Spa 4 stelle, di Caselle di Sommacampagna, a pochi km di macchina dal centro di Verona. Ne hai sentito parlare? Noi siamo andati a far un salto e a far due chiacchiere con Giulia Saccardi la proprietaria. Continua a leggere che ti raccontiamo come è andata.

La location 


Il Ristorante Salgari, chiamato così in onore dell’importante scrittore veronese Emilio Salgari, autore di numerosi romanzi d’avventura, (Più di 200 opere, tra le quali i grandi successi legati ai personaggi di Sandokan, di Yanez de Gomera e del Corsaro Nero), si trova in una posizione ottimale per diversi punti di vista. Poco distante dall’uscita dell’autostrada di Sommacampagna e da quella di Verona nord, questo ristorante è facilmente raggiungibile anche dalle città limitrofe e dal lago di Garda, oltre che ovviamente dal centro di Verona e dall’aeroporto. Praticamente hai l’accesso diretto alla A4, che ti porta verso Milano, davvero a due passi. Inoltre all'interno di questa struttura c'è un parcheggio piuttosto ampio provvisto anche di colonnine per ricaricare le auto elettriche. 

Ogni occasione è sempre quella giusta 


Il bello del Ristorante Salgari è che è aperto sia per pranzo che per cena, anche per gli ospiti esterni dell’hotel. Il menu propone una selezione di migliori piatti stagionali del territorio veronese e specialità regionali italiane, con qualche incursione di sapori di terre lontane. C’è sempre una buona occasione per frequentare questo locale, che sia per una cena romantica, una colazione di lavoro, un menù ricco e sfizioso oppure un pasto leggero, ma anche per un cocktail tra amici con condivisione di piatti. Ci si può accomodare in una delle sale interne oppure nelle belle giornate di sole, o nei momenti più caldi dell’anno, nel suggestivo giardino che fa da sfondo alla piscina. La strada non disturba, te lo assicuriamo. 

Ingredienti a km zero 


Lo chef proviene da Napoli e questa per noi è già una garanzia, ma volendo spingersi anche più a fondo possiamo dirti che difficilmente rimarrai delus*. Tutto viene fatto sul momento e non c'è nulla di precotto. Per gli ingredienti si servono da artigiani locali, come per esempio per i formaggi e altri prodotti di Corrado Benedetti famoso a Verona, considerato l’ultimo caseificio della zona. Tutto è a km zero nel vero senso della parola, perchè il ristorante Salgari ospita anche un vero e proprio corner di vendita di prodotti freschi, verdure frutta di stagione, ma anche prodotti Slow Food di piccoli produttori. Puoi acquistare direttamente nel locale: zafferano della Lessinia, succo di mela, tartufo, marmellate, pasta e perfino birra artigianale. Ovviamente questo angolo Slow è aperto a tutti.

I piatti di terra e di mare 


Per chi soffre di intolleranze, al Salgari sono disponibili anche variazioni senza glutine. Noi abbiamo iniziato cn un tagliere misto di salumi della Lessinia e proseguito con gli gnocchi di patate con Tastasal, (il macinato tipico misto con spezie, caratteristico di Verona) e Monte Veronese. Potresti anche optare però, per il risotto all’Amarone (che qui l’Amarone lo usano davvero e non è scritto solo nel menu), oppure per i bigoli di lepre e tartufo nero. Se invece, preferisci un piatto a base di pesce, qui fanno pure quello. Allora ti consigliamo il tortello ripieno di Baccalà. Il pesce non è a km zero, ma è sempre fresco e di prima qualità. Per quanto riguarda i secondi i nel menu trovi sia carne che pesce, noi abbiamo preso il Tataki di salmone con semi di papavero e sesamo. Volendo puoi scegliere anche il branzino con le verdure di stagione o tagli di carne come entrecote o tagliata di manzo. 

Ad ogni piatto il vino giusto 


La cantina del Ristorante Salgari spazia con bottiglie provenienti da Nord a Sud. La carta dei vini propone nomi importanti, diverse eccellenze italiane ma anche piccole chicche di nicchia. Se non te ne intendi Don't Worry, i ragazzi in sala sanno consigliarti l'abbinamento giusto. 

I dolci da provare assolutamente 


Anche i dolci vengono fatti in casa e non hanno bisogno di troppe presentazioni, sono ottimi di quelli che arrivano dritti al cuore e ti riempiono di gioia ad ogni forchettata. Tra quelli che devi assolutamente assaggiare noi consigliamo la panna cotta al Recioto della Valpolicella, perchè è sublime oppure la Cassata scomposta. Nel menu non mancano il tiramisù o il tortino all’arancia con crema al cioccolato bianco. Non esistono i dolci preconfezionati che sia chiaro. Tutti gli ingredienti del menu sono di ottima qualità.

Una giornata speciale 


Se hai in mente una giornata speciale, noi ti consigliamo di valutare anche la giornata nella Spa. Nell’hotel c’è un centro benessere con sauna finlandese, bagno turco, vasca idromassaggio Jacuzzi, non solo per i clienti interni ma aperto anche per gli esterni. Potresti sempre prenotare un massaggio e poi fermarti per cena. Insomma al Ristorante Salgari che sia per una pausa sfiziosa o una giornata rilassante, l’esperienza enogastronomica e sensoriale è sempre assicurata.

Ristorante Salgari presso Hotel Saccardi & Spa
Via Ciro Ferrari, 8 - Caselle (VR)
Telefono: 0458581400


Foto di Davide Marconcini 

  • RECENSIONE
IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

Carne alla brace mon amour: i consigli di uno chef per farla "al bacio"

Perché il freddo non arresterà la nostra voglia di grigliare.

LEGGI.
×