C'era bisogno di un tapas bar a Padova? Dopo aver provato Frida la risposta non può che essere affermativa. Perché tra i tanti bacari, osterie e cocktail bar Frida risponde alla richiesta di fare aperitivo lungo divertendosi con la sicurezza di un prodotto eccellente. In più? Il pairing stuzzicante e innovativo: le tapas si abbinano a cocktail originali, anche a base di vino e birra. Perché le sorprese non finiscono mai, quando si tratta di Frida Tapas Bar.

L'idea trendy ma coi piedi per terra


Sia chiaro: Frida è nato per durare e sorpassare le mode. L'idea della tapas non è nuova ma l'abbiamo sempre vista al ristorante spagnolo, qui invece è in una veste inedita. Slacciata dai sapori tipicamente iberici, è una piccola porzione, praticamente un piatto di cucina che si degusta in pochi bocconi e lascia la voglia di provarne subito un altro. E sì, il prezzo lo permette!

Il tapas bar sta conquistando le grandi metropoli come ponte fra la tradizione del buon mangiare e un momento che si fa sempre più liquido, quello a cavallo tra l'aperitivo e la cena. Da Frida può averli entrambi senza incasellarli in categorie - possiamo dirlo? - ormai sorpassate. Con un plus da non dimenticare: il dehors super spazioso proprio in Piazza dei Signori.

Le tapas e il food pairing


Cosa sono le tapas per Frida? Delle creazioni dai sapori intensi ma facili da mangiare, preparate in giornata dallo chef e socio titolare Simon Angjele. Si parte dalle mini porzioni al bicchiere come il Calamaro semi crudo con patata affumicata e il Polipo croccante con patate alla paprica, olive taggiasche e pomodorini confit arrivando a sashimi (come Tonno e maionese al wasabi) e crudité: gamberi rossi, ostriche, scampi crudi e tartufi di mare custoditi all'interno di una vetrina dedicata.

Puoi provarne uno, due, tre (o anche tutti!) assieme a un calice di vino e una birra artigianale oppure scegliere di affidarti ai consigli del duo che ha dato vita a Frida: Simon, il cuoco, e Dorian, il bartender. Dalle loro competenze, messe a servizio l'una dell'altra, nasce un connubio irresistibile: tapas + cocktail.

A listino trovi già gli abbinamenti consigliati come, ad esempio: Beer Spur e polpette di Patanegra, Santerino e tartare a scelta, e Cocktail Champagne con gambero rosso e scampo. Come avrai capito, alcuni di questi cocktail sono a base di vino e birra (che figata) ma non è sempre così, lasciati stupire.

Vino, birra e cicchetti


Classici ma non troppo i cicchetti di Frida sono perfetti per accompagnare un calice di buon vino o una bottiglia di birra artigianale. La parola chiave, in cucina come nel reparto drink è: qualità. Ecco che in vetrina spuntano crostini con baccalà e taggiasche; burrata capocollo e fichi; merluzzo in olio cottura e zucchine alla scapece. E vogliamo parlare delle polpette? Di 7 tipi diversi, dall'anatra al tonno. 

La cambusa collezione circa 50 etichette in continua crescita, frutto di una ricerca costante e minuziosa. Non manca lo Champagne, disponibile anche alla mescita, assieme a una selezione di bollicine, bianchi fermi e rossi italiani e stranieri che soddisfa appassionati conoscitori e buoni bevitori. Tra le birre: Ichnusa non filtrata alla spina e bottiglie speciali di BNC, Hibu, Lagunitas, Otus e Beavertown.

Cocktail? Yes please! 


Frida è aperto fino alle due di notte. Sai che significa? Che un cocktail non te lo toglie nessuno. In lista 8 drink, tra i quali il signature My Name is Frida, preparati da Dorian & Co. E sei ti viene un languorino ... hey, sei in un tapas bar!!

  • RECENSIONE
  • STREET FOOD
IN QUESTO ARTICOLO
×