Ha aperto nel Portanuova District un locale che mescola design, gastronomia e musica

Pubblicato il 27 maggio 2023

Ha aperto nel Portanuova District un locale che mescola design, gastronomia e musica

 
Una nuova location per Six, l'hub creativo milanese concepito da Mauro Orlandelli si è spostato dai primi di aprile dalla location originale in Via Scaldasole, ai Navigli, nella nuova sede in zona Porta Nuova, anzi nel Portanuova District come amano indicarlo i designer. 

La mission: design, cucina e musica a tutte le ore


Nato dal 2017 come la Six Gallery oggi Six trova una nuova casa in via Mike Bongiorno: non a caso proprio nel quartiere che rappresenta il nuovo volto del capoluogo lombardo, simbolo della città che cambia e guarda al domani.
La mission che si pone Six è di aprire al pubblico un centro dal respiro internazionale da frequentare dalle 11 del mattino fino a tarda sera. La chiusura del locale è prevista a mezzanotte durante la settimana, mentre nel weekend le porte si chiudono alle 2 di mattina.
In questo modo, il Six si propone come l’ambiente perfetto per un pranzo di lavoro, ma anche per un aperitivo informale nel pomeriggio o un dopo-cena più animato… in un ambiente sempre ricco di stile.
Insomma, la vecchia Six Gallery cambia indirizzo ma rimane lo specchio delle passioni del suo fondatore: design, food, beverage e music si fondono per dare vita ad un locale multisensoriale e multiforme.

Il design moderno, green e senza confini

Da Six tutti gli elementi di arredo sono acquistabili: da quelli made to measure, a quelli danesi, ai pezzi vintage più ricercati.
Al centro della sala, un bancone di 15 metri in pietra lavica accoglie i clienti con un impatto scenografico d'effetto; alle sue spalle, un tunnel rivestito in legno di cedro li conduce al caveau di vini, distillati e sigari pregiati.


Tutt'intorno, isole con sedie e piani di diversi formati e stili contribuiscono a creare un ambiente comodo e confortevole. L'anima del locale è però il terrarium, una vasca con erbe aromatiche e spezie usate in cucina e dietro al bancone, che sintetizza l’importanza del verde.

Il genio di questo decor innovativo è Francesco Rota, la cui ambizione è quella di azzerare le differenze tra outdoor e indoor. Le grandi superfici vetrate “aprono” gli interni alla città e alle sue due anime: quella storica del quartiere Isola e quella contemporanea dei grandi palazzi vetrati che circondano piazza Gae Aulenti.
La cura per l’aspetto green, invece, è opera dell’architetto paesaggista Francesca Scalise. Mossa dallo stesso concept di Rota sul creare un senso di continuità senza confini, Scalise ha selezionato e disposto sempreverdi e specie botaniche di altezza fuori scala, sia all’esterno che nel terrarium all’interno.
L’idea della continuità torna, così, anche nelle fioriture durante l’anno e nell’utilizzo in cucina e dietro al bancone delle piante aromatiche dell’impianto verde.

La cucina e il cocktail bar (inter)nazionali

Cucina e cocktail bar di Six, arricchiscono l’elenco di insegne, che configurano la zona all’ombra del Bosco Verticale e della Torre Unicredit come distretto gastronomico.
La cucina zero-waste, realizzata con la consulenza di Andrea Colombo, ha a cuore l’uso di ingredienti bio e il rispetto di stagionalità, vicinanza. Massima freschezza e autenticità sono garantite. Ad esaltare la qualità dei prodotti è però l’attenzione per la tecnica: preparazioni a bassa temperatura in sottovuoto, utilizzo di cotture ad infrarosso modulato e conservazione in atmosfera modificata, consentono una maggiore conservazione delle loro proprietà. La direzione gastronomica si orienta verso il recupero degli evergreen della cucina mediterranea, eseguiti con la stessa cura del fatto in casa, a cui si affiancano i piatti della cucina internazionale.


Lo chef, Jacopo Calcagnile, ha strutturato un menu per il pranzo da 15 portate a rotazione, adatto anche alle business occasion. Il menù serale, invece, combina una base di piatti Italian taste e numerosi assaggi delle differenti culture culinarie. Il brunch domenicale, invece, è all’insegna della cucina italiana.


La regia del cocktail bar, infine, è affidata a Gabriele Dodi (già barman e mixologist di Six Gallery), che utilizza le nuove tecniche di fermentazione e sottovuoto per creare una serie di drink tailor-made abbinati ad un menù ad hoc. Infusioni, preparazioni cotte e ispirate alla cucina molecolare, chiarificazioni e fat washing che puntano tutto sulla parte aromatica e di flavour.
 
Le foto di copertina e interne sono tratte dalla Galleria del sito web del locale.

Six Milano
Via Mike Bongiorno, 13, Milano 
Telefono: 0284980416
Sito ufficiale: http://www.sixmilano.com/
 

  • NOTIZIE
  • NUOVE APERTURE
×