Torna Cantine Aperte, l’appuntamento più amato tra gli amanti del vino (ma non solo). Tutti gli eventi

Pubblicato il 20 maggio 2024 alle 12:30

Torna Cantine Aperte, l’appuntamento più amato tra gli amanti del vino (ma non solo). Tutti gli eventi

Cosa aspettarsi dal weekend del 25 e 26 maggio? Ecco alcuni degli appuntamenti per i 32 anni dal boom dell’enoturismo.

Si rinnova l'appuntamento primaverile con Cantine Aperte, evento più popolare del Movimento Turismo del Vino. La 32esima edizione è pronta ad alzare il sipario sabato 25 e domenica 26 maggio con tante iniziative di intrattenimento dal nord al sud dello stivale. Diciassette le regioni italiane che, anche quest’anno, non mancheranno di esprimere tutte le loro potenzialità: in montagna e collina, al lago e al mare, ciascun calice di vino diventa un’ottima scusa per conoscere la sua storia e il suo legame con il territorio. Il tutto associato ad un fine comune: “bere bene” per un consumo più consapevole e responsabile… divertendosi tra attività all’aria aperta e altri appuntamenti storico-culturali.


La prenotazione è obbligatoria - spiegano gli organizzatori - per poter partecipare a escursioni e trekking tra i colli, laboratori didattici, pic nic con prodotti local e aperitivi al tramonto, gite fuori porta con gli amici a quattro zampe, performance musicali, mostre e spettacoli. Queste solo alcune delle opzioni studiate dalle aziende per articolare la propria offerta in base a ciò che cercano oggi i wine-lovers: "perché oggi l’enoturista è mosso sì dalla passione per il vino ma anche dal desiderio di benessere, di immersione nella natura, di scoperta di bellezze paesaggistiche, storiche e culturali." 

Su questa scia Nicola d’Auria, presidente del M.t.v., promette: "un’esperienza in cantina che è molto più della sola degustazione.

Gli appuntamenti da segnare in agenda

NORD


Nel veronese, ad esempio, l’Azienda Vitivinicola Righetti propone “Una giornata da degustare”, dove la visita alla loro Cantina Monteci è solo una tappa dell’intero viaggio. Prima della degustazione vini-street food, è prevista una biciclettata di due ore tra i paesaggi della Valpolicella: le e-bike sono messe a disposizione da Valpolicella E-Motion e il percorso è consultabile nell’App dedicata. Seguono un’ora di Zen Stretching in vigna e musica con Dj-Set. Ai più piccoli è dedicato un angolo trucca-bimbi.

Dove: AZIENDA VITIVINICOLA RIGHETTI S.r.L., Via San Michele 34, Pescantina (VR)
Quando: Domenica 26 maggio dalle 11 alle 18
Costo a persona: € 10 comprensivi di bicchiere, sacca portabicchiere e 2 assaggi; € 20 per la lezione di Zen Stretching; € 35 per il noleggio delle mountain bike elettriche; le consumazioni gastronomiche sono a pagamento.
Per info e prenotazione: https://www.monteci.shop/eventi | 3461186032

Alla Cantina Maeli Belveder, nel padovano, tra le esperienze da scegliere c’è anche “Secret Wine Escape”. Si tratta di una wine experience di squadra ispirata al format Escape Room. Qui, una serie di indizi porta a indovinare l’identità di 7 vini in degustazione.

Dove: MAELI, Via Dietro Cero 7, Baone Padova
Quando: Domenica 26 maggio 2024 alle 16.30
Costo a persona: € 29
I posti disponibili sono 15.
Per info e prenotazione: prenotazioni@maeliwine.com | 3803825750
 
In Trentino, ad omaggiare Cantine Aperte 2024 è il Maso Toresella. L’evento si apre con il concerto del quartetto di archi ANIMA e prosegue con abbinamenti vino-cibo. La degustazione dei vini “Trentini Premium” di Cavit viene accostata ai finger food di La Taola: proposte gourmet di giovani chef, a base di prodotti trentini.

Dove: MASO TORESELLA Via Toresela, 2 – Sarche di Calavino, TN
Quando: Domenica 26 maggio, dalle 10.30 alle 13 e dalle 15.30 alle 18
Costo a persona: € 25
La prenotazione è obbligatoria. I posti sono limitati e si può scegliere il turno desiderato al momento della prenotazione.
Per info e prenotazione: m.folgheraiter@cavit.it | 0461381779.
 
In provincia di Alessandria, la Cascina Roccabianca organizza percorsi sensoriali e degustazioni di vini bio e vegan per due giorni a tema “Relax e Orchidee”. Le passeggiate tra vigne e boschi sono pensate per guidare gli ospiti alla scoperta della biodiversità e alla ricerca delle orchidee selvatiche. Ad ospitare l’esperienza enogastronomica local è invece la fattoria didattica e agriturismo "Il tesoro di MiRo".

Dove: SOCIETA’ AGRICOLA ROCCABIANCA s.s. Località Roccabianca 1, Cartosio (Al)
Quando: Sabato 25 e domenica 26 maggio
Per info e prenotazioni: info@agriroccabianca.it | 3355897789 (Rossella) / 3931111042 (Maurilio) | sul sito www.agriroccabianca.it
 
In provincia di Asti, le Distillerie Berta propongono visite guidate, street food, passeggiate e lezioni di yoga nel parco. Da segnare in agenda anche il food pairing tra specialità del territorio e cocktail di Marco Fara Farinata, la degustazione di sigari del Club Amici del Toscano e la Car Exhibition all’Audi Zentrum.

Dove: BERTA DISTILLERIES, Via Guasti Giuseppe 34/36, Mombaruzzo (AT)
Quando: Domenica 26 maggio dalle 10.30 alle 19
Per le visite guidate la prenotazione non è necessaria.
La degustazione di sigari è riservata a maggiorenni già fumatori.

Per info: https://bertaclub.it
 
Tra i tanti appuntamenti in Friuli-Venezia Giulia, evidenziamo il raduno di auto d’epoca al termine della visita al parco e alla cantina di Villa Beria. Corona l’esperienza una degustazione di quattro calici, con il Piatto Cantine Aperte "Made in Friuli".

Dove: ROI CLAR - presso Villa Beria, Via F. di Manzano 1, Manzano (UD)
Quando: Sabato 25 e domenica 26 maggio dalle 10.30 alle 20.30
Costo a persona: € 20
Per info e prenotazione: info@roiclar.com | 3930045542 (Raffaele)

CENTRO


Nei pressi di Arezzo, la Cantina Baldetti organizza la Wine Walk Dog Edition, una passeggiata per tutti: se non avete un amico peloso da portare, vi viene affidato un ospite del Canile di Ossaia per un pomeriggio. A metà percorso è previsto un momento di ristoro, accompagnato da un calice di vino.

Dove: BALDETTI, località Pietraia 71/A, Cortona (AR)
Quando: Domenica 26 maggio dalle 11 alle 23
Costo: € 15
Il ricavato verrà devoluto al Canile di Ossaia.
Per info e prenotazione: info@baldetti.com | 057567077

Per Cantine Aperte 2024, la villa storica dell’Agriturismo Ulivello in provincia di Firenze, propone un soggiorno di due notti (24-25 o 25-26 maggio) per godersi degustazioni da cinque portate con altrettanti vini e trekking tra i filari.

Dove: AGRITURISMO ULIVELLO in Chianti, Via della Montagnola 94, Greve in Chianti (FI)
Quando: Sabato 25 e domenica 26 maggio
Costo a coppia: € 395 (Tassa di soggiorno esclusa)
Il prezzo include soggiorno, colazione e cena-degustazione da 5 portate; in più alla coppia viene offerta una bottiglia di Chianti Classico di loro produzione.
Per info e prenotazione: info@ulivello.it | 055858571 / 3884630045
 
L’evento pensato a Saturnia per Cantine Aperte si chiama “Viva la Scarpetta!”. La degustazione, prevista a Saturnalia Wine Bar (sabato 25) e alla Fattoria La Maliosa (domenica 26), include 3 calici di vino naturale locale, ciascuno abbinato a un sugo maremmano. Non manca il pane toscano per poter fare “la scarpetta”. La fattoria si presta anche a passeggiate e visite alla cantina.

Dove: SATURNALIA WINE BAR, P.zza Vittorio Veneto 29, Saturnia (GR)
L A MALIOSA, località Podere Monte Cavallo snc, Saturnia (GR)
Quando: Sabato 25 dalle 11-13 e dalle 16-20; domenica 26 maggio dalle 12-16
Costo a persona: € 30; bambini (fino a 17 anni) € 15
Per info e prenotazione: info@fattorialamaliosa.it | 327186041
 
In provincia di Siena, la produttrice dell’azienda agricola Campotondo vi accompagna alla scoperta del vigneto ad alberello, della sua storia e del paesaggio della Val d’Orcia. Seguono una degustazione di 3 vini abbinati al pane toscano e altri prodotti locali di stagione, per una merenda (sabato) e un brunch km0 (domenica).

Dove: CAMPOTONDO C.s., Campotondo 7, Campiglia d’Orcia (SI)
Quando: Sabato 25 ore 17.30 e domenica 26 maggio ore 10.30
Costo a persona: 25 MAGGIO Merenda in vigna €25 euro; 26 MAGGIO Brunch in cantina €25
Per info e prenotazione: info@cantinacampotondo.it | 3208591247
 
Nelle campagne romane, presso CantinAmena, in occasione di Cantine Aperte si può partecipare a passeggiate didattiche nel vigneto e nelle cantine, visite all’antica grotta di tufo, pranzi a buffet e giochi nei giardini dell’azienda.

Dove: Azienda Agricola Biologica CANTINAMENA, Via Cisternense 17, Campoleone di Lanuvio (RM)
Quando: Domenica 26 maggio dalle 11 alle 17
Per info e prenotazione: www.cantinamena.com | 0645557063 | sul sito info@cantinamena.com

SUD


Per "Cantine Aperte Basilicata", l’azienda Cantine Re Manfredi organizza degustazioni di vini no-stop e visite guidate con partenza alle 11.30, 15.30 e alle 17.00. Mentre il food truck “Cugini di Pala” sforna pizze da abbinare ai vini, il gruppo folk lucano “Scettaband” offre intrattenimento musicale. Viene allestito anche un angolo dedicato all’artigianato.

Dove: CANTINE RE MANFREDI, Contrada Piano Di Camera, Venosa (PZ)
Quando: Domenica 26 maggio dalle 10.00 alle 19.30
Costo a persona: € 10 per la degustazione di 3 vini
Per info e prenotazione: remanfredi@giv.it | 097231263

La Calabria accoglie il weekend delle Cantine Aperte nei dintorni di Crotone, nella Cantina Malena. Un aperitivo di benvenuto dà il via alla visita guidata, che si conclude con una degustazione dei loro vini e un buffet di specialità del territorio. Fanno da cornice a questa wine experience il raduno di auto d’epoca e la musica.

Dove: CANTINA MALENA, s.s.196 Cirò Marina, Località Petraro (KR)
Quando: Domenica 26 maggio dalle 11 alle 17
Per info e prenotazione: 3715448058 – WhatsApp
 
Un’alternativa nella stessa zona, si può trovare a La Pizzuta del Principe. Qui sono previsti un percorso guidato tra la cantina e i filari e un picnic in vigna al tramonto.

Dove: LA PIZZUTA DEL PRINCIPE, Contrada Pizzuta 16, Strongoli (KR)
Quando: Sabato 25 e domenica 26 maggio
Per info e prenotazione: 3518821336 / 096288252 – WhatsApp
 
 
Per scoprire la lista completa delle cantine aperte e delle esperienze in programma basta andare QUI, alla pagina ufficiale del Movimento Turismo del Vino.


Foto da ufficio stampa e social

  • NOTIZIE

scritto da:

Micol De Pisi

Nata e cresciuta nella terra dell’Arte e della Cucina per eccellenza, eccomi qua! Un’esteta golosa, 100% italiana, sempre affamata di Bellezza e di nuove succulente avventure. Amo la calma dei monti, ma vivo nella frenesia e nella mondanità della città.

POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×