Le 30 spiagge italiane più apprezzate nel 2025 secondo i dati di Google Maps
Pubblicato il 11 luglio 2025
Un’analisi pubblicata da Holidu, piattaforma europea dedicata alla prenotazione di case vacanza, ha individuato le 30 spiagge italiane più apprezzate del 2025. La classifica si basa sui punteggi e sul numero di recensioni presenti su Google Maps, una delle fonti più utilizzate dagli utenti per valutare destinazioni turistiche in tempo reale.
A guidare la graduatoria è la Spiaggia dei Conigli, a Lampedusa (Sicilia), che ottiene una valutazione media di 4,9 su 5, basata su quasi 3.000 recensioni. Si tratta di una conferma per una località che negli ultimi anni ha ricevuto un’attenzione costante da parte del turismo nazionale e internazionale. Al secondo posto si colloca Cala Mariolu, nel comune sardo di Baunei, con 4,8 punti e oltre 5.500 valutazioni, mentre al terzo gradino si trova Tuerredda, nel sud della Sardegna, che si distingue per il numero più alto di recensioni tra tutte: oltre 15.800, con una media di 4,7.
Dalla lettura dei dati emerge con chiarezza il ruolo centrale della Sardegna nel panorama balneare italiano: 22 delle 30 spiagge più recensite positivamente si trovano sull’isola. Il territorio regionale si conferma una delle mete con la più alta concentrazione di tratti costieri valutati positivamente dagli utenti. Nella lista compaiono località come Is Arutas, con le sue caratteristiche sabbie chiare, Porto Giunco, Su Giudeu, Mari Pintau, Piscinas e Punta Molentis, che si distribuiscono tra le province di Cagliari, Oristano, Sud Sardegna e Ogliastra.
Oltre alla Sardegna, sono presenti alcune località rappresentative di altre regioni costiere:
Calabria: compaiono due spiagge, Arcomagno a San Nicola Arcella e la Rotonda a Tropea. Entrambe inserite in un contesto paesaggistico che continua ad attrarre visitatori in cerca di tratti meno affollati.
Puglia: viene segnalata con Porto Selvaggio (Nardò) e San Pietro in Bevagna (Manduria), quest’ultima al trentesimo posto della classifica, con un punteggio di 4,6 e circa 3.400 recensioni.
Liguria: si inserisce in graduatoria con Boccadasse, piccolo borgo marinaro inglobato nella città di Genova, che mantiene il suo carattere distintivo rispetto al contesto urbano circostante.
Toscana: è rappresentata dalla Spiaggia di Cavoli, all’Isola d’Elba, una delle più frequentate dell’arcipelago toscano.
Campania: chiude la lista con i Bagni della Regina Giovanna, a Sorrento, tra i pochi tratti costieri non sabbiosi presenti in classifica.
Qui la CLASSIFICA COMPLETA
Foto di copertina di Laura Riva su Unsplash
scritto da:
I miei ricci parlano per me. Scatenata e bizzarra la notte, frenetica e in carriera di giorno. Toglietemi tutto ma non i miei apericena in centro e la malinconia del weekend, quando mi manca Milano.