Con i suoi Sassi e le sue pizzette che raccontano storie millenarie, è proprio vero che Matera, Capitale europea della Cultura nel 2019, sa incantare ad ogni angolo. Mentre passeggiamo lungo Via del Corso ci imbattiamo in un’osteria dal carattere sincero: “La Fedda Rossa”. Il nome richiama un piatto iconico della tradizione contadina: una fetta di pane abbrustolita, insaporita con pomodoro, origano, aglio, olio e sale. Un cibo povero che grazie alla qualità degli ingredienti si trasforma in un'autentica prelibatezza. Ed è proprio questa la filosofia dell'osteria: elevare la semplicità attraverso materie prime eccellenti e una cura quasi artigianale nella preparazione.


Appena entrati veniamo accolti da un'atmosfera calda e rustica; l’arredamento richiama le case di un tempo, dove il legno e la pietra si fondono in un abbraccio accogliente. Così d'inverno il locale offre un rifugio intimo con i suoi pochi ma ben curati coperti, mentre d'estate la magia si sposta all'aperto, in una graziosa piazzetta accanto alla chiesetta seicentesca di Sant’Eligio. Qui, sotto lo sguardo della statua del santo, il tempo sembra rallentare e ogni boccone si assapora con una calma quasi meditativa.


Con queste premesse, il menù non può che essere un compendio della tradizione lucana: taglieri di salumi e formaggi locali, bruschette in mille varianti, zuppe di legumi e verdure, pasta fatta in casa con sughi intensi e avvolgenti. La carne, rigorosamente selezionata, viene proposta in piatti che esaltano il sapore autentico del territorio. In questo modo ogni portata è un viaggio nella cucina materana, dove il tempo sembra essersi fermato per lasciare spazio ai sapori genuini di una volta.
Il nostro viaggio inizia con un tagliere di salumi e formaggi lucani, un tripudio di sapori intensi che raccontano il territorio con ogni assaggio.


Come primo, la Crapiata, una zuppa di legumi che racchiude tutta la tradizione contadina materana: lenticchie, fagioli, ceci, cece nero, cicerchie e fave, insaporiti da aglio e olio extravergine, per un piatto nutriente e avvolgente.


Gli strascinati con cime di rapa, mollica fritta e peperone crusco sono una vera esplosione di sapori tipici della Basilicata, con la croccantezza della mollica e la dolcezza del peperone che bilanciano la leggera amarezza delle rape.


Il secondo è un omaggio alla tradizione più autentica: la zampina con patate, una salsiccia arrotolata e speziata, cotta alla perfezione per sprigionare tutto il suo sapore avvolgente.


Le brasciolette al sugo, piccoli involtini di carne cotti lentamente in un sugo denso e saporito, conquistano con il loro gusto deciso.


Le polpette di pane, un classico della cucina povera, sono morbide e saporite, perfette per chi ama i piatti della tradizione.


A chiudere in dolcezza, un gelato ai fichi che cattura tutta l’essenza della frutta mediterranea, con la sua dolcezza naturale e la cremosità perfetta.


Se cercate un posto dove respirare la vera anima gastronomica di Matera, La Fedda Rossa è certamente una tappa obbligata, un luogo in cui il cibo non è solo nutrimento ma è un racconto fatto di tradizione, passione e amore per il territorio.

La fedda rossa - Via Del Corso 90, Matera. T: 08351851813

  • ANDARE PER BORGHI
  • PRANZO
IN QUESTO ARTICOLO
×