Stufo della solita bistecca? Ecco 5 locali in provincia di Treviso dove mangiare la carne in modo speciale

Pubblicato il 14 febbraio 2016

Stufo della solita bistecca? Ecco 5 locali in provincia di Treviso dove mangiare la carne in modo speciale

Che quella di Treviso sia una provincia piena di ristoranti dove mangiare carne alla griglia, non lo scopro certo io. Eppure, fino a qualche anno fa, da queste parti quando si andava a spararsi la mangiatona di carne si finiva irrimediabilmente con la solita grigliata mista, la classica tagliata, il tipico filetto. Tutto buonissimo eh, ma dopo 30 anni o giù di lì io mi ci sono anche ingolfato, francamente. Così ho preso carta, penna e forchetta, mettendomi alla ricerca di nuovi ristoranti con specialità carne... Anzi, con carne speciale.  Locali la cui cucina possegga le materie prime, il know how e l'attrezzatura per offrire al mio palato qualcosa di nuovo, di diverso. E li ho trovati.

A Ponzano carni rare e tecnica all’avanguardia

Scommetto dieci a uno che se vai alla stupenda Locanda Al Braciere di Ponzano trovi minimo minimo un taglio di carne mai assaggiato in vita tua. Zebra, renna, puledro, coccodrillo, canguro e altre ancora sono le rare ed esclusive specialità che potrebbero farti ricredere sul primato assegnato al manzo. Fermo restando che Al Braciere provi una cosa nuova anche se ti ordini una fiorentina o una costata: perché ti servono una fassona piemontese conservata con il metodo dry-aged, l’ultimo ritrovato nella conservazione del manzo. Una figata.

A Conegliano le bbq ribs, costine all’americana

Chi dice che negli Stati Uniti si mangi solo schifezze, probabilmente non ci è mai stato. O se ci è stato, ha cenato soltanto in postacci per turisti a base di junk-food. Di sicuro non ha mai gustato le autentiche American Ribs, le costine di maiale aromatizzate, cucinate alla griglia o al forno con salsa barbecue e le spezie più disparate. Un piatto strepitoso, che puoi assaggiare al Reebs di Conegliano: fidati, vale la pena addirittura più di molte specialità nostrane.

A Refrontolo l’autentica carne argentina

Sul podio delle migliori carni al mondo io metto il manzo argentino, i cui già pregiatissimi tagli raggiungono il massimo della succulenza se lavorati e cucinati con le prodigiose tecniche di Buenos Aires. Questo è ciò che trovi alla Trattoria Argentina di Refrontolo: un luogo magico, un autentico ristorantino della Pampa tra le valli trevigianeFiletto argentino allevato secondo metodo Kobe, filetto di puledro, agnello della Patagonia, asado e parrillada mista sono solo alcuni dei regali che puoi concedere qui al tuo palato.

A Colle Umberto le specialità internazionali

Ecco un posto in cui appena ci metti piede capisci subito che stai per assaggiare cose buonissime. Al Kapuziner Hof di Colle Umberto, come se non bastasse il goloso abbinamento tra originali wurstel sudtirolesi e birre tedesche (spillate a regola d’arte), puoi assaggiare tante specialità di carne internazionali: non solo lo stinco alla birra fatto secondo l'originale ricetta bavarese, ma anche il filetto di black angus americano, il controfiletto di manzo argentino, passando per le bracioline d’agnello neozelandese. La menzione d’onore va però alle speciali bistecchine della casa, un segreto che non può essere descritto. Va assaggiato.

A Silea il barbecue di nuova generazione

Quando un paio d’anni fa il Colonial Inn di Silea decise di calare il sipario sul servizio-pizzeria per concentrarsi al 100% sulle specialità di carne (già notevoli), non potevo aspettarmi un balzo qualitativo così marcato. Dopo aver provato la cottura su pietra lavica del loro eccezionale barbecue di nuova generazione, la carne di black angus scozzese non ti sembrerà mai più la stessa.

Immagine di copertina: Locanda Al Braciere
Vuoi restare aggiornato/a sui migliori locali della tua provincia? Iscriviti alla newsletter 2night

  • CENA
  • PRANZO

scritto da:

Alvise Salice

Con lo pseudonimo di Kintor racconto da anni i miei intrattenimenti. Sport e hi-tech gli amori di gioventù; mentre oggi trovo che viaggiare alla ricerca di culture, gusti e sapori della terra sia la cosa più bella che c'è. O magari la seconda, via.

×