Enoteche con piccola cucina: a Milano è mania

Pubblicato il 31 marzo 2025

Enoteche con piccola cucina: a Milano è mania

La nuova scena enogastronomica milanese

Milano non smette mai di sorprenderci. Negli ultimi tempi, ha silenziosamente dato vita a una rivoluzione enogastronomica che sta ridefinendo il concetto stesso di enoteca. Dimenticatevi i vecchi scaffali polverosi con bottiglie mai aperte e i soliti taglieri improvvisati: i nuovi wine bar milanesi sono templi del gusto dove il vino – rigorosamente artigianale, naturale, da vitigni dimenticati e piccoli produttori nazionali ed internazionali – diventa protagonista di un'esperienza multisensoriale, accompagnato da proposte gastronomiche che nulla hanno da invidiare ai ristoranti stellati.


Partiamo da un dato di fatto: la Milano che lavora, crea e si diverte ha bisogno di luoghi che sappiano essere informali ma mai banali, dove l'eccellenza non significhi necessariamente cerimonia. Ecco perché il formato dell'enoteca con cucina ha conquistato una generazione di professionisti che dopo una giornata in ufficio cerca un calice di qualità accompagnato da un piatto che possa stupire senza appesantire.
Abbiamo esplorato per voi i locali più interessanti della città, quelli dove design ricercato, carta dei vini coraggiosa e cucina contemporanea si incontrano creando piccoli universi di piacere.

Bicchierino Bar


Entrate al Bicchierino e capirete immediatamente cosa significa quando diciamo che un locale "ha personalità". Le pareti, i tavoli in legno grezzo e quell'atmosfera sospesa tra Milano e Brooklyn creano il contesto perfetto per quello che è ormai un punto di riferimento imprescindibile nel panorama milanese.

La carta vini, curata con ossessiva attenzione, vanta etichette che raccontano storie di piccoli produttori che hanno scelto la via della qualità senza compromessi. L'Italia e la Francia la fanno da padrone. E poi il menu, che definire "di accompagnamento" sarebbe riduttivo. Provare per credere.

Via Giambellino, 39
Tel: 3937240706

Bar Paradiso 


Se esiste un luogo che incarna l'anima più autentica della nuova scena enogastronomica milanese, questo è Bar Paradiso. I tavoli in marmo, le sedie vintage e una carta vini che è un vero e proprio manifesto culturale. Qui il Beaujolais e la Borgogna sono religione, ma non mancano etichette italiane selezionate con la stessa minuziosa attenzione.

La proposta gastronomica privilegia prodotti artigianali di piccoli produttori. I crostini con burrata e acciughe del Cantabrico dimostrano che quando gli ingredienti sono eccellenti, basta metterli insieme con rispetto. Immancabili anche le focacce imbottite.

Via Gerolamo Tiraboschi, 4  
Tel: 3404240924

Minerale Bar e Cantina



Al Minerale hanno intuito prima di altri che i milanesi cercano luoghi che sappiano trasformarsi duranteil tempo. Questo spazio luminoso con le sue ampie vetrate è diventato un punto di riferimento per chi cerca qualità senza formalismi.

La carta esalta i vitigni autoctoni italiani senza dimenticare le bollicine metodo classico e le etichette internazionali più interessanti. La filosofia è chiara: far conoscere produttori che lavorano con passione e rispetto per la terra. La cucina, ha nel katsusando di pulled pork con salsa tonkatsu il suo piatto simbolo: una perfetta fusione di culture diverse che si incontrano nel rispetto della materia prima.

Via Marco d'Oggiono, 5
Tel: 3274862839

Atypique



Come suggerisce il nome, Atypique è tutto tranne che un locale convenzionale. Le pareti in mattoni a vista, l'illuminazione sapientemente studiata e quella sensazione di essere in un loft newyorkese rendono l'atmosfera unica nel panorama milanese.

La carta è un viaggio attraverso l'Italia e la Francia meno conosciute, con produttori che hanno scelto la strada della biodinamica e del rispetto assoluto per il terroir. Non mancano rarità e annate storiche, per chi vuole concedersi un'esperienza davvero speciale.
I taglieri sono il complemento perfetto per una degustazione.

Via Alessandro Volta, 10
Tel: 3297559848

Silvano Vini e Cibi al banco



L'atmosfera è di questo locale è unica. Forse sono i pezzi vintage recuperati con pazienza, forse è quella luce soffusa delle lampade, o forse è semplicemente l'autenticità che si respira appena si varca la soglia.

La selezione rivela la passione per i vini naturali dell'Est Europa e della Loira. In cucina prendono vita i classici della tradizione in chiave contemporanea. Delle coccole semplici e comfort. Comunque qui la pietanza che non si può non ordinare, è il toast.

Piazza Morbegno, 2
Tel: 0272193827

Palinuro Bar



Questa insegna si è prefissata l’obiettivo di creare un luogo che sapesse essere cosmopolita e profondamente milanese allo stesso tempo.

Il risultato è Palinurobar, un locale dall'estetica essenziale, che perlopiù ricorda proprio un vecchio bar di quartiere. Ma l’anima è molto differente. La carta dei vini è un omaggio ai piccoli produttori italiani che stanno ridefinendo il concetto stesso di vino naturale. La proposta gastronomica è un viaggio attraverso sapori intensi e riconoscibili. Semplice ma accattivante: un'esperienza che ogni appassionato dovrebbe concedersi almeno una volta.

Via Paisiello, 28

Vinoir

Vinoir è molto più di un'enoteca con cucina: è un manifesto culturale, un luogo dove la sostenibilità e il rispetto per l'ambiente non sono slogan ma pratica quotidiana. Ed è forse stato il primo in città a concentrarsi sui vini naturali, anni fa, quando ancora il boom non era esploso.

La carta dei vini è un inno alla biodiversità e alla tradizione vitivinicola più autentica. Ogni etichetta è selezionata non solo per il suo profilo organolettico ma anche per l'approccio etico dei produttori.

La cucina segue lo stesso approccio: ingredienti semplici ma impeccabili, tecniche rispettose della materia prima, piatti che esaltano la purezza dei sapori. La tartare di fassona piemontese con senape in grani è un classico reinterpretato con personalità, gli spaghetti al pomodoro fresco e basilico una lezione di semplicità e perfezione. produttori che raramente escono dalle loro cantine.

Ripa di Porta Ticinese, 93b
Tel: 0239811202

Deposito Enoteca



Deposito Enoteca ha saputo creare un luogo che mantiene intatto il carattere industriale dell'edificio originale, integrandolo con elementi contemporanei. La carta dei vini, impressionante per ampiezza e profondità, è un viaggio attraverso l'Italia del vino artigianale, con particolare attenzione a regioni spesso sottovalutate come Lombardia, Lazio e Campania. Non mancano etichette internazionali, selezionate con lo stesso criterio di autenticità e rispetto per il territorio.

La proposta gastronomica stupisce a partire dai meravigliosi formaggi che vanno a comporre questo tagliere vegetariano e che fanno bella mostra di sé al bancone, affettati non appena si chiede. Anche la giardiniera home made è un invito ad esplorare anche tutti gli altri piattini contemporanei e gourmet.

Via Felice Casati, 1
Tel: 3499761813

Ai fiori blu 


Entrare da Ai Fiori Blu è come fare un viaggio attraverso l'Italia più autentica senza muoversi da Milano. Ed in più, da fuori sembra più che altro un’insegna londinese, tutta blu, appunto. Ma dentro si respira più che altro un’atmosfera senza tempo, quel fascino dei locali di una volta dove si tornava spesso perché si stava bene. E si sta bene.

La carta dei vini ripone particolare attenzione ai piccoli produttori e la proposta gastronomica segue lo stesso principio: ingredienti locali e di stagione trasformati in piatti che sono un omaggio alla tradizione ma con uno sguardo al futuro.

Via Gustavo Modena, 26
Tel: 0299253066

Osteria alla concorrenza 


L'idea dietro questo format era semplice: creare un'osteria moderna dove la qualità del vino e del cibo non fosse appannaggio di pochi eletti ma accessibile a tutti. Il nome è già un manifesto programmatico, un modo per dire che la qualità può essere democratica.
L'ambiente, con i suoi tavoli in legno, le sedie diverse tra loro e quella confusione organizzata tipica delle osterie di una volta, mette subito a proprio agio. La carta dei vini privilegia piccoli produttori che lavorano con metodi tradizionali, con un'attenzione particolare alle regioni italiane meno conosciute e ai vitigni autoctoni.

La cucina propone piatti della tradizione rivisitati con leggerezza e fantasia: crostoni, taglieri, parmigiana, tomini, carne salada. Golossissimi.

Via Melzo, 12
Tel: 0291672012

La rivoluzione dell'aperitivo 

Questi locali non sono solo luoghi dove bere bene e mangiare con gusto, ma rappresentano una vera e propria rivoluzione culturale. In una città che ha fatto dell'aperitivo un rito sociale, le enoteche con cucina hanno saputo elevare questa tradizione, trasformandola in un'esperienza gastronomica completa. La prossima volta che cercherete un luogo per un aperitivo, una cena informale o semplicemente un buon calice, lasciate da parte le solite destinazioni: la Milano del vino e della piccola cucina vi aspetta, pronta a stupirvi con la sua creatività e la sua passione.

Foto tratte dalle pagine FB e IG dei rispettivi locali.
In copertina: Silvano. 
 

  • BERE BENE
  • VITA DI QUARTIERE

scritto da:

Alessia Manoli

Giornalista enogastronomica con il cuore nel calice e la penna nel piatto. Assaggiatrice di vino e olio EVO, racconto sapori, storie e territori. Collaboro con testate di settore e, quando viaggio, traccio percorsi tra cantine, trattorie e ristoranti autentici, sempre alla ricerca del bello e del buono

POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×