A soli due anni dall’inaugurazione, datata 20 novembre 2019, Civico 7 si conferma un punto di riferimento per buongustai alla ricerca di un localino easy dove sentirsi a casa e godersi una cena tra buoni sapori e accoglienza impeccabile.
Sì, perché nel regno di Marco Cannalire, che vanta oltre 20 anni di esperienza nel settore e una predisposizione naturale nell'intrattenere rapporti di amicizia e fiducia con la sua affezionata clientela, ci si va per stare bene e soddisfare con qualità tutti i sensi, oltre al fatto che è comodissimo da raggiungere perché siamo a ridosso della circonvallazione, al civico 7 di viale Japigia.


E poi soddisfa i gusti di tutti: Civico 7, infatti, non è solo pizzeria, braceria e birreria, ma anche un posto dove assaporare i piatti autentici della tradizione salentina, preparati secondo antiche ricette da mamma Adriana, depositaria di un sapere prezioso.
In ogni caso, il fil rouge che unisce tutti gli ambiti di competenza, non poteva che essere l’altissima qualità e l’attenzione nella ricerca di ogni ingrediente; dalla carne ai latticini, dai salumi alle verdure a km0, dalle farine ai prodotti di condimento. Nulla à lasciato al caso. II valore aggiunto? L’artigianalità delle preparazioni home made, dagli antipasti ai secondi piatti, dalle pizze ai dolci.


Ma andiamo con ordine: ottime le pizze, fatte con farina Mulino di Vigevano (con varianti al kamut e ai cereali), una lievitazione minima di 15/18h e una seguente maturazione, a garanzia di leggerezza e digeribilità.
La linea è napoletana, quindi immaginati una pizza con un cornicione spesso, ma declinata alla “leccese”, dotata di maggiore croccantezza e cotta in forno a gas. Tutte, inoltre, sono disponibili sia in formato classico, sia maxi, l’ideale da condividere tra 2 o 3 persone.


Per quanto riguarda le farciture, ovviamente, non manca una sezione dedicata alle tradizionali con i gusti più classici, affiancata da una serie di pizze gourmet, più ricercate e declinate in base alla stagionalità. Da 10 giorni, infatti, sono disponibili i gusti del nuovo menù dell’autunno – inverno, che vedono protagonisti ingredienti di stagione.


Da sapere che le pizze più particolari, in omaggio alla città, prendono il nome dai principali monumenti, dalle vie e dai quartieri di Lecce, tra cui ricordiamo la “sempre verde” e gettonatissima San Matteo , con crema di pistacchio, mozzarella fior di latte, all’uscita mortadella, burratina, granella di pistacchio e basilico e la Civico 7, con mozzarella fiordilatte, straccetti di vitello, pomodorini secchi, caciocavallo e basilico.


Tra le new entry, invece, due esempi da provare sono la San Francesco, con fiordilatte km 0, crema di zucca, pancetta, provola affumicata e basilico e la pizza Le Giravolte, con fiordilatte, burrata, alici del Cantabrico, granella di pistacchio e basilico e altre ancora...


In alternativa alla pizza non mancano piatti tipici salentini cucinati a regola d’arte, come i classici pezzetti di cavallo al sugo, le polpette, gli involtini di trippa, gli straccetti di vitello o pollo, le fave e cicorie e ovviamente tutti i prodotti cotti alla brace, tra cui salsicce, hamburger di black angus, turcinieddhri, tagliata o ali di pollo, arrosto misto, cuberoll iberico, entrecôte di manzo portoghese o diaframma di vitello o cavallo.


A questi si aggiungono infine una serie di proposte del giorno, dei fuori menù sfiziosi che Marco propone quotidianamente in base alla spesa.
E se hai voglia di stuzzicare, ricordiamo che nella sezione antipasti c’è da sbizzarrirsi tra i golosi taglieri di salumi e formaggi di prima scelta, le pucce, i crostini con stracciatella o ricotta forte e Alici del Cantabrico, le fritturine della casa (fiori di zucca, polpette, crocchè, patate fritte) e le verdure grigliate di contorno.


Il tutto annaffiato da ottima birra alla spina, da scegliere tra una Leffe doppio malto o una Stella Artois più beverina, altre proposte in bottiglia, sia nazionali sia locali (tra cui spicca la birra Cellina), ed etichette di rinomati vini locali.


Anche la pagina dei dolci richiama la nostra attenzione e la filosofia del “pochi ma buoni”. Tra i dessert artigianali più richiesti spiccano gli spumoni salentini in vari gusti, la pizza con la nutella e le immancabili proposte del giorno, che quotidianamente vengono preparate fresche. Torte, tiramisù, panna cotta, creme caramel, crostate e molto altro ancora, da abbinare a una interessante selezione di amari particolari, come quello al Luppolo o l’Arancello.


A rendere la tua cena ancor più piacevole, un ambiente caratterizzato da arredi moderni e lineari, dove l’accoglienza è di casa. Non manca un ampio dehor esterno, che – udite udite – a breve sarà riscaldato e utilizzabile in ogni periodo dell’anno. E se dopo lockdown e chiusure varie ti sei impigrito, ricordiamo che Civico 7 continua a fare servizio da asporto e domicilio, disponibile per qualsiasi voce del menù.
 

  • RECENSIONE
  • PIZZERIA
IN QUESTO ARTICOLO
×