Le migliori enoteche di Roma pe' beve e passà 'na bella serata

Pubblicato il 31 marzo 2025

Le migliori enoteche di Roma pe' beve e passà 'na bella serata

Bere vino a Roma. C'è qualcosa di più romantico? La Capitale è la culla della civiltà e il vino è sempre stato considerato il nettare degli dèi. Le storie sul vino si fondono e si confondono e ogni quartiere, è ricco di enoteche e di vinerie in cui romani e turisti si affollando per fare aperitivo o per cenare. Noi siamo andati in giro per Roma alla ricerca dell'enoteca perfetta e devo dire che ne abbiamo trovate parecchie. Una precisazione: ovviamente siamo andati a piedi e in taxi, nel più totale rispetto del nuovo Codice della Strada. Prendetevi un po' di tempo, perché abbiamo previsto un itinerario alcolico niente male. 

L'enoteca dove le bollicine diventano sogni a Prati

Bere consapevolmente non significa soltanto bere poco, ma anche bere qualcosa di pregiato e di ricercato. Fra queste enoteche, spicca il Sorpasso. Chi viene qui (in zona Prati) sa che può trovare quella bottiglia rinomata e passare qualche ora a sorseggiare etichette di livello in un ambiente informale. Noi abbiamo letto la carta dei vini più volte e ci è sembrato di essere dentro una pellicola d'autore. Un viaggio fantastico alla scoperta di terre dove il vino è passione e tradizione. Per noi che siamo il paese con la più affascinante tradizione vitivinicola, la carta del Sorpasso è un fiore all'occhiello che ci deve rendere orgogliosi. Se oltre a bere vuoi anche spizzicare, qui puoi trovare pietanze, salumi e formaggi che vanno verso l'infinito e oltre. 
Il Sorpasso, Via Properzio, 31/33, tel. 0689024554

La classè non è acqua a Balduina (ma spesso vino) 

Un luogo dove la qualità incontro l'eccellenza e la ricercatezza. Oltre 500 etichette selezionate di vini italiani, birre artigianali e specialità alimentari del nostro paese. Tutto questo, in un locale che trasuda storia e passione. Enoteca Belsito, in zona Balduina, è un unicum nel panorama romano, anche a livello di design e arredamento: un'avvolgente scaffalatura in legno di noce e una bottigliera che ti avvolge e ti trascina in un iperuranio di uvaggi d'altri tempi. La temperatura del locale è costantemente regolata e condizionata a circa 20°C per garantire la conservazione delle bottiglie. Oltre ai classici delle regioni italiane, puoi trovare i vini delle grandi Regioni francesi dell’Alsazia, della Loira, della Borgogna, della Champagne, della regione bordolese e altri vini di nicchia che puoi trovare solo qui. Nel 2022 ha vinto l'Oscar del vino come miglior enoteca. 
Enoteca Belsito, Viale Medaglie D'oro 419 a\b\c, tel. 0635344943

Alimentari di giorno, enoteca di sera

Roma ti sa sorprendere. Sempre. Ciao Roma (a due passi da Castel Sant'Angelo) ne è l'esempio perfetto. Una bottega di alimentari che verso l'orario dell'aperitivo, trasforma la vetrina in spizzicheria e propone agli avventori un aperitivo di qualità nel segno dell'eccellenza gastronomica. Ti scegli la bottiglia e puoi ti puoi comporre il tuo tagliere di salumi, formaggi, olive, pane e altre prelibatezze. Ovviamente, non aspettarti una serie infinita di etichette perché per motivi di spazio, i gestori hanno optato per una selezione snella di vini naturali. Il posto ideale per un aperitivo smart nel segno della qualità.
Ciao Alimentari, Vicolo di San Celso 8, tel. +393791732598

La bottega dove si beve e si mangia formaggio di qualità

Un locale che ha fatto della degustazione la sua ragione di vita è Beppe e i suoi formaggi, nel Ghetto ebraico di Roma. Qui è possibile degustare piatti a base di salumi e di formaggi e tutto è curato nei minimi dettagli. Un perfetto mix di sapori e di profumi indimenticabili che appartengono alla cucina piemontese e alla tradizione gastronomica francese. Se ti piacciono i formaggi e il buon vino, è senza dubbio è un posto di cui ti innamorerai. In più c'è il menù giornaliero, che segue sempre la stagionalità dei prodotti e degli ingredienti. Tra i suoi piatti spiccano l’insalata di bollito, la tartare di fassona, la fonduta savoiarda e la polenta con la toma mansueta. Nel 2022 ha aperto anche un banco anche al Mercato Trionfale di Roma,
Beppe e i suoi formaggi, Via di S. Maria del Pianto 9A, tel. 0668192210

Enoteca e spizzicheria a Campo de' Fiori


Un alimentari 2.0 che col calar della sera si trasforma in vineria, dj set e locale di tendenza. Stiamo parlando di Alimenti, un locale in pieno centro a due passi da Campo de' Fiori. Calicetto di vino naturale, pizza e mortazza e vai col mambo. Questo locale è ideale per chi vuole farsi un aperitivo anche in piedi ascoltando della buona musica e carburando per una serata da mille e una notte. Siamo nel cuore pulsante di Roma, a due passi da Trastevere: qui ogni sera merita di essere vissuta fino in fondo e se inizi la serata qui, parti col piede giusto. 
Kky Alimenti, Vicolo del Gallo 18/19

Il tempo dell'aperitivo nel cuore di Roma

Salumeria Roscioli a Roma è una vera e propria istituzione. Il contesto è quello del centro storico e già questo dettaglio lo rende un indirizzo imperdibile per chi cerca un’esperienza autentica. Ma qui l’aperitivo è un rito. Non un semplice pretesto per un bicchiere di vino, ma un viaggio dentro la cucina romana più autentica, rivisitata con estro e materie prime di eccellenza. L’aperitivo da Roscioli è una festa di sapori: salumi selezionati, formaggi stagionati al punto giusto, crudi di pesce che sembra di essere al mare. Tutto accompagnato da una carta dei vini che è un atlante enologico in cui perdersi. Ogni calice racconta una storia, ogni piatto è curato come un’opera d’arte. Qui il concetto di specialità non si ferma alla carbonara perfetta o alla cacio e pepe da manuale. Si trasforma in un’esperienza che inizia con un brindisi e si conclude con il desiderio di rimanere fino a tarda sera. 
Salumeria Roscioli, Via dei Giubbonari 21, tel. 066875287

Un goccetto e passa la paura


Nel cuore di Roma, c’è un angolo di paradiso per chi ama il buon vino: Il Goccetto. Aperto nel 1983 da Sergio e Anna Ceccarelli, questo locale storico a due passi da Via Giulia accoglie i visitatori con il calore del legno, scaffali traboccanti di bottiglie e un’atmosfera intima dal fascino senza tempo. La cantina vanta una proposta ricca e attentamente selezionata, con oltre 100 etichette tra cui scegliere e una quarantina di vini disponibili al calice, sempre in rotazione. L’offerta spazia tra eccellenze italiane e internazionali, privilegiando qualità e varietà per offrire esperienze sempre nuove. A completare il viaggio sensoriale ci pensano gustosi accompagnamenti: formaggi italiani e francesi, salumi scelti con cura, e specialità saporite come le tielle di Gaeta, pomodori secchi, alici sott’olio e giardiniera artigianale. Il Goccetto non è solo un’enoteca, ma un luogo dove si celebra la cultura del vino con passione e autenticità. Un indirizzo da non perdere per chi vuole scoprire, o riscoprire, il piacere della convivialità e del gusto nella capitale.
Il Goccetto, Via dei Banchi Vecchi 14, tel. 0699448583

La vinoteca regina di Roma


Vinoteca Tempere è punto di riferimento della capitale per tutti gli amanti del vino. La missione del locale è rappresentare i territori attraverso una selezione curata di vini italiani ed esteri, affiancati da prodotti tipici e tutelati. ​Propone taglieri di salumi e formaggi DOP di alta qualità, provenienti da consorzi di tutela sia italiani che esteri e offrendo un'esperienza sensoriale che gioca sui contrasti di sapore. Tempere rappresenta un luogo ideale per gli appassionati di vino e per chi desidera scoprire sapori autentici in un ambiente caldo e accogliente, dove la tradizione enogastronomica italiana viene esaltata attraverso una selezione attenta. Un plus importante, i prezzi: con una cifra ragionevole, si può bere un vino di livello e spizzicare prodotti di qualità.
Vinoteca Tempere | Via Pigorini 7 (Piazza Bologna), Via Arezzo 19 (Piazza Bologna), Via G. G. Belli 70 (Prati), Via G Capponi 7 (Alberone), tel. 0664019170

Fonte immagini: pagine Instagram dei locali. In copertina: Ciao Roma. 

Percorso enologico e selezione dei locali in collaborazione con la sommelier Nicole Pucciarelli. 

  • BERE BENE
  • APERITIVI MEMORABILI

scritto da:

Angelo Dino Surano

Giornalista, addetto stampa, web copywriter, social media manager e sognatore dal 1983. Una vita intera dedicata alla parola e alle sue innumerevoli sfaccettature.

POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×