Un'ombra al giorno toglie il medico di torno: ti consiglio i migliori bar da ombre del Veneto

Pubblicato il 18 marzo 2016

Un'ombra al giorno toglie il medico di torno: ti consiglio i migliori bar da ombre del Veneto

È nata prima l'ombra o il vino? Per noi veneti il dubbio non si pone: non c'è ombra senza vino e non c'è vino senza ombra. Perchè sì, il calice ti piace, ogni tanto prendi lo hugo pure tu per fare quello che non perde un colpo in fatto di nuovi trend, ma vuoi mettere la soddisfazione di ordinare un'ombra di vino della casa? 
Sedersi sulla seggiolina di legno con il quotidiano da una parte, il panino imbottito dall'altra e Gino in lontananza che si lamenta della pensione è uno dei tanti modi che ho per essere felice. E per fortuna si può essere felici così dappertutto, provincia per provincia.
Ecco allora i miei consigli per bere l'ombra definitiva in Veneto.

L'ombra con il crostino che non ti aspetti

All'epoca una vecchia bottega di carbone, la Cantina Vecia Carbonera di Venezia è un'osteria dal fascino antico gestita da baldi giovani che sanno unire magnificamente tradizione ed innovazione: l'ombra è quella che bevevano i nostri nonni, ma alcuni cicchetti sono innovativi e fantasiosi. Poi c'è sempre il panino col salame!

L'ombra per digerire la mozzarella in carrozza 

Un vero must a Treviso l'Osteria Dalla Gigia non prescinde dal binomio "ombra e mozzarella in carrozza". Anche con 40 gradi all'ombra, si finisce per cedere sempre. Atmosfera come quella di una volta, appena entrati si respira genuinità (e anche profumo di fritto).

L'ombra con il panino più famoso di Padova

Non c'è dubbio, il panino con l'ombra al volo si prende Dalla Zita: un piccolissimo locale dal sapore vintage con una parete tappezzata di ricette di panini tra cui scegliere. Non ti preoccupare se ti sembrano troppi, bastano un paio di visite per trovare "il solito". 

L'ombra che poi non ti alzi più dalla carega

A Verona non c'è dubbio, per un'ombra e un vassoio di cicchetti nostrani si va A la Carega: bancone come una volta, tranquillità del bar di paese e uno spazioso dehors estivo garantiscono almeno un bis di ombre. Con il risultato che poi resti spalmato sulla sedia.

L'ombra nell'osteria vecchio stampo

L'Osteria alle Botti di Vicenza è quanto di più ortodosso si possa chiedere in centro città. Piatti della tradizione (baccalà in primis), tovaglie a quadri e l'ombra servita nel bicchiere giusto accompagnata da pane fresco imbottito di affettati. Certe cose non cambiano proprio mai. 

L'ombra veneziana in quel di Rovigo

Possibile ricreare un bacaro tipicamente veneziano in quel di Rovigo? Pare proprio che i gestori del Bakaro ci siamo riusciti: ombre, cicchetti e mood sono davvero lagunari. Una scelta ottima per una cena informale con gli amici in cui regnano sovrane le sarde in saor. 

L'ombra sospesa tra Veneto e Trentino

C'è più gusto a bere un'ombra a Belluno, perchè quasi certamente troverai il meglio dei vini veneti e trentini, proprio come succede Al Ponte. Qui lo stesso vale per il menu, cicchetti compresi: un mix di sapori che sa come conquistarti a ogni ora del giorno. 

Immagine di copertina dalla pagina Facebook de La Cantina Vecia Carbonera. 

Per restare sempre aggiornato, iscriviti gratuitamente alla newsletter!

  • APERITIVO
  • DOPOCENA

scritto da:

Martina Tallon

Amo mangiare ma sono sempre a dieta, non riesco mai a stare ferma anche se alla guida sono un pericolo, adoro andare per locali però sono un po' tirchia. Le contraddizioni sono il mio pane quotidiano: mai prendersi troppo sul serio.

POTREBBE INTERESSARTI:

Bandiere Blu 2025: elette le più belle spiagge d'Italia per un'estate da sogno

Sul podio Liguria, Puglia, Calabria. 15 nuovi ingressi e 5 fuori.

LEGGI.
×