Una cena da 700 euro? Benvenuto a St. Moritz. La nostra guida dalla mattina, alla mattina (del giorno dopo)

Pubblicato il 16 dicembre 2019

Una cena da 700 euro? Benvenuto a St. Moritz. La nostra guida dalla mattina, alla mattina (del giorno dopo)

Qui la bella vita si fa sentire in tutte le sue forme, serve quindi una guida di sopravvivenza senza rinunciare al divertimento.

Lorenzo Javanotti in una delle sue canzoni scrive: ...la vie se chic...la bel vie... Che dire, questo verso rispecchia a puntino l'animo di St Moritz. Sinonimo di lusso più estremo, in questo salotto svizzero la prima prerogativa è essere muniti di un bel po' di soldi. Qui, un po' come nei migliori locali di Cortina la bella vita si fa sentire in tutte le sue forme, dalla mattina a notte fonda. Non per niente è una meta molto gettonata da i magnati russi. Io non sono russa e non ho neanche un conto in banca da urlo però un'idea me la sono fatta. Shopping virtuale e cene virtuali. Fidati, ho un fiuto infallibile per ciò che costa di più. Ahimè.

Aperitivo e apres ski


Se ami iniziare a divertirti ancor prima di esserti tolto gli sci, Roo Bar è il miglior ritrovo per l'apres ski. Buona musica, ottimi drink e birre provenienti da tutto il mondo. Più intimo e raffinato il Restaurant Bar Cascade, ottimo per bere un aperitivo o un cocktail sul suo "leggendario" bancone. Qui puoi anche trovare un riccone che offra la cena a te e alle tue amiche. 

Pranzo vista Mozzafiato


Tra una sciata e l'altra, vuoi non farla la pausa pranzo vista piste, bianco accecante e abbronzatura nero intenso? Ovvio. Quindi la scelta cade inevitabilmente sul Restaurant Salastrains. La perla della scuola svizzera di sci di St. Moritz è stata recentemente ristrutturata e si presenta ora in nuova veste offrendo inoltre un nuovo concetto gastronomico. Incantevole la terrazza, accogliente il Cheminée-Stuvetta "Guardia Grischa". E poi El Paradiso, instagrammatissimo da "chi conta", un ristorante sulle piste da sci, raggiungibile anche facendo una passeggiata a piedi dalla funivia. El Paradiso sembra non aver scelto il suo nome a caso; la posizione è incantevole, come il cibo offerto dalla cucina.

Per una cena coi fiocchi


Tartufo, caviale e champagne non mancano mai, ne a pranzo ne a cena, c'è solo l'imbarazzo della scelta di dove andare a gustarli. Degno di nota è il CheCha Restaurant & Club, uno degli Yacht Club situati più in alto, a 2.486 s.l.m.; qui si assapora il piacere del lusso. Se sei un estimatore delle cucine blasonate, prenota un tavolo da Jöhri´s Talvo, lo chef ti consiglierà il menù “de luxe” al "modico" prezzo di 850 Franchi Svizzeri (quasi 700 euro): ostriche, caviale, Foie Gras, Tartufo bianco, Wagyu Beef. Io ho preferito stare con i piedi per terra, anche perchè non avevo scelta, ho optato per Chesa Salis, un ottimo compromesso tra tradizione e creatività.

Il dopo cena


Nel dopo cena l'intrattenimento più esclusivo lo trovi al famoso Badrutt's Palace Hotel (complesso del 1896 che si affaccia sul lago) e che ospita il King's Social House, la discoteca dove aspettare l'alba. Il giovedì notte da non perdere il Pitschna Scena, locale situato all’interno dell’Hotel Saratz, molto famoso per questa serata. E se proprio non vuoi andare a letto, fai un salto al Bar Hemingway's Club, rifugio per la gente della notte; è considerato il bar della fine.

Questa una selezione, ma ecco altri buoni consigli da segnare in agenda e prenotare:
Bellavista
Chesa Veglia
Bobby's Bar
Stubli
Dracula Club
viVai Dance Club


Foto copertina: la terrazza del El Paradiso

 

  • MAGAZINE
  • TURISMO
×