Tutti gli indirizzi dei mercatini vintage a Napoli
Pubblicato il 5 aprile 2014
Ci siamo quasi il tanto amato-odiato cambio di stagione è alle porte.
Ecco allora arrivare il fatidico momento di fare i conti con il guardaroba: cosa butto, cosa tengo? Se anche a te come me questo momento ti mette in profonda crisi, una soluzione ci sta ed è quella di riadattare i vecchi capi che sembrano passati di moda, prendendo spunto proprio dai tanti mercatini vintage che puoi trovare a Napoli e dintorni, dove fare shopping spendendo poco.
Il mercatino vintage Amedeo 14 si tiene ogni domenica mattina fino alle 16.00, escluso quando è cattivo tempo, nel cuore del quartiere di Chiaia.L’ingresso è gratuito e qui trovi un assortimento davvero vasto, non solo di capi d’abbigliamento firmati, ma anche monili, e suppellettili che sembrano provenire dai musei più strani di Napoli e vinili d’epoca e tanto altro. Io ci ho trovato ad esempio un vecchio disco dei Beatles che ho regalato a mio padre, grande fan del complesso britannico.
(Amedeo 14, Piazza Medeo 14, per info:3429335153)
Il Mercatino di Resina è un luogo storico, nato durante la seconda guerra mondiale come spaccio delle cosiddette “pezze americane”. Il suo nome è dovuto al posto in cui si trova, la città di Ercolano, anticamente chiamata Resina. Qui tutti i giorni si trovano bancarelle e negozi che espongono all'esterno la propria merce: vestiti, il cui prezzo più alto è 20 euro, negozi di scarpe, sempre a buon prezzo, a non più di 15 euro, con assortimento di numeri, anche mia sorella che porta il numero 36 ha trovato scarpe per lei.
(Mercatino di Resina, Traversa Mercato,Via Pugliano, Ercolano)
Il Mercatino delle pulci di Fuorigrotta si tiene la domenica nell’ex cinodromo, affianco al parco divertimenti dell’Edenlandia. Si tratta di un vero e proprio mercatino dell’usato. Cercando tra le varie bancarelle si possono fare buoni affari e, se avete qualcosa di cui disfarvi, potete anche proporlo ai rivenditori, io l'ho fatto con alcuni mobili vecchi della mia stanza da bambina che oramai non mi servivano più.
(Mercatino delle pulci di Fuorigrotta, ex cinodromo di Napoli)
La Fiera antiquaria di Viale Dohrn, a due passi dal lungomare partenopeo, è tra le più antiche della città, risalente agli inizi del’700. Si tiene ogni terza settimana del mese, di sabato e di domenica, è una fiera specializzata in oggettistica e arredamento con espositori che partecipano da tantissimi anni. Ci sono particolarmente affezionata perchè mi ricorda le domeniche da bambina quando ci venivo con i miei genitori che mi compravano lo zucchero filato. Una vera chicca che qui puoi trovare è la celebre caffettiera tradizionale napoletana.
(Fiera antiquariato di Viale Dohrn, Viale Dohrn, Napoli)
Foto copertina di danielacox2 da Flickr CC
Per rimanere sempre aggiornato iscriviti alla newsletter
scritto da:
Giornalista pubblicista dal 2012, una laurea in sociologia e una sconfinata passione per l’universo delle parole, bilanciata da una certa avversità per quello dei numeri. A chi mi chiede dove ho lasciato il filo, rispondo che il filo, quello del discorso, raramente lo perdo se non per lasciarmi andare di fronte al panorama mozzafiato di Napoli, la mia città di cui sono perdutamente innamorata.
Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.
LEGGI.