Le 5 migliori Pizze Parigine di Napoli

Pubblicato il 8 ottobre 2015

Le 5 migliori Pizze Parigine di Napoli

La parigina è una delle mie colazioni preferite... sì hai capito bene, ho detto proprio colazione, perché in una mattinata in cui ho fatto un po’ tardi o magari me la sono presa comoda, non me la sento proprio appena entrata in uno dei tanti bar o delle tante gastronomie di Napoli di ordinare un caffè e un cornetto; la parigina, invece, verso le 10:30, massimo le 11:00 ci sta divinamente, e allora ecco i posti dove si può gustare un’ottima parigina, magari anche non a colazione...

Per i più golosi


Questa gastronomia in pieno centro è davvero una fonte inesauribile di risorse, oltre ai deliziosi piatti a prezzo fisso che propone ogni giorno, Mandara offre anche una ricchissima vetrina di prodotti da forno, dal dolce al salato, ma la pizza parigina merita una menzione speciale perché è davvero deliziosa e soprattutto tanta, piena di salsa, provola, prosciutto e pepe.

Per veri buongustai


La Caffetteria Etoile di Pianura è forse meno famosa della sua succursale situata sul bellissimo Lungomare di Pozzuoli, ma in questo caffè, situato lungo Via Montagna Spaccata, si produce una delle parigine più buone che io abbia mai mangiato, tutti i sapori sono bene equilibrati e lo strato di sfoglia superficiale è davvero perfetto; per trovarla però bisogna sbrigarsi perché per pranzo i clienti le hanno già spazzolate tutte (e qui ritorniamo al famoso principio per cui la parigina è un’ottima colazione).

Per veri estimatori


Storica Rosticceria e Friggitoria della Pignasecca, Fiorenzano offre, oltre alla buonissima frittura (ricordo con commozione i rientri da scuola “a botte” di «Un’euro di zeppole e panzarotti!»), anche un’ottima parigina, grande e saporita, anche nella variante con le melanzane.

Per i più esigenti


Altra storica rosticceria di Napoli, situata in piazza G. Vico, Vestuto è famosa per le squisite frittatine di maccheroni, con quel tocco di pomodoro che le rende speciali, ma anche per la sua ottima parigina; qui il mio menù per il pranzo è fisso: una frittatina, un pezzo di parigina e una birra, il menù della felicità insomma.

Per veri intenditori


Questa Pizzeria, a cui sono molto affezionata, trovandosi a due passi dal mio liceo, mi ha fatto compagnia per tanti spuntini all’uscita da scuola,è nota per lo storico panzarotto e per gli ottimi arancini bianchi e rossi, ma Giuliano, prepara anche una buonissima parigina, con in più le varianti a base di melanzane e di peperoni.

Insomma che dire, sono tantissime le buone gastronomie e pizzerie di Napoli che propongono questa ottima invenzione partenopea, ma riuscire a trovare la combinazione giusta tra gli ingredienti e i due impasti (impasto per la pizza sotto e pasta sfoglia sopra) non è facile; comunque lo ribadisco, per un’ottima colazione “ritardataria” niente di meglio di una bella fetta di parigina e se hai dei posti da suggerirmi fammi sapere.

Se vuoi restare sempre aggiornato, iscriviti alla newsletter

  • BRUNCH
  • PRANZO
  • MAGAZINE

scritto da:

Chiara Cimini

"Il tesserino da giornalista pubblicista, i film nei cinema semivuoti, i cibi molto conditi, gli anni ’80, la birra belga, i pittori dell’ottocento, le serie tv, i viaggi e la voglia di scrivere per vivere e vivere per scrivere."

POTREBBE INTERESSARTI:

Il celebre designer Tom Dixon ha reso questo locale di Milano una meta fondamentale della design week

Un ristorante-showroom firmato Tom Dixon diventa palcoscenico di un’esperienza sensoriale che fonde cucina, bellezza e ispirazione. Paolo Quadrini e Tom Dixon raccontano il volto vivo del design contemporaneo.

LEGGI.
×