Politica e Violenza, un tema attualissimo per questa edizione del Festival della Politica

Pubblicato il 8 settembre 2014

Politica e Violenza, un tema attualissimo per questa edizione del Festival della Politica

Gli anni precedenti ha riscosso un notevole successo, così quest’anno arriva la 4^ edizione del Festival della Politica, il coordinatore è Massimo Cacciari, Presidente della Fondazione Gianni Pellicani (alla quale si deve la realizzazione del Festival). Da giovedì 11 a domenica 14 settembre si alterneranno nelle piazze di Mestre e Marghera numerosissimi relatori per parlare del tema di quest’anno: Politica e Violenza. L’argomento non può essere più azzeccato visto come, oggi ma anche nel passato, politica e violenza percorrono la strada a braccetto. Al festival partecipa un grande numero di istituzioni, associazioni, esercizi commerciali coinvolgendo sempre più persone, per discutere di una questione così vicina a tutti noi.   
Scarica qui l'intero programma del Festival

Libreria della Politica


Nei giorni dedicati al Festival della Politica, in piazza Ferretto verrà allestita una Libreria della Politica con vari stand dei negozi di libri Mestre. Lo spazio sarà dedicato in particolare al tema Satira e Politica, potrai trovare come ospiti Sergio Staino e Vauro. Una parte sarà dedicata esclusivamente alla satira, il coordinatore è Marco Gavagnin. Dalle 17 la pizza ospiterà diversi disegnatori e vignettisti che proporranno dei loro lavori sul tema, tutto dal vivo.

Spazio Machiavelli


Tutti i giorni del Festival, alle ore 16.30 nella tensostruttura di Piazzale Candiani ci saranno vari incontri con personaggi di spicco del panorama culturale italiano, racconteranno e spiegheranno le idee di Machiavelli, estremamente attualizzate. Il coordinatore dei vari incontri è Antonio Gnoli, giornalista culturale di Repubblica, il quale intervisterà, sull’argomento, i vari ospiti: Roberto Esposito, Giacomo Marramao, Carlo Galli, Mario Tronti.

Laboratorio Città


Da giovedì 11 a sabato 13 alle ore 11 in Piazzale Candiani ci sarà uno spazio dedicato alle riflessioni sulla città contemporanea per tematizzare processi e fenomeni che contraddistinguono le città odierne a livello nazionale. I temi vanno dall’ “Expo 2015 a Venezia: Acqua e Terra" al  “Volontariato tra semplificazione, rappresentanza e trasparenza”. Gli ospiti sono numerosi, tra gli altri, parteciperanno: Matteo Zoppas, Roberto Crosta, Giuseppe Cotturri, Paolo Perulli, Nicola Pellicani.

Le varie giornate


Ogni giorno potrai trovare diversi ospiti che tratteranno il tema della violenza da vari punti di vista. Qui alcuni esempi:
-Mercoledì 10 settembre alle 19 in Piazzetta Pellicani ci sarà l’anteprima del Festival, "Il valore dei limiti. Gli italiani, il senso civico e il rispetto delle regole" con Ferruccio De Bortoli, Massimo Cacciari, Daniele Marini;
-Giovedì 11 settembre alle 19 in Piazza Ferretto, verrà trattato l’argomento "Teatri di guerra: il grande gioco mesopotamico. Siria e Iraq tra settarismo e potenze confessionali" da parte di Lucio Caracciolo e Domenico Quirico, con Daniele Ferrazza;
-Venerdì 12 settembre alle 19 in Piazzetta Pellicani, Concita De Gregorio e Aldo Cazzullo, con Pierangela Fiorani tratteranno la "Violenza di genere: come diventare un paese anche per donne";
-Sabato 13 settembre alle 17.30 in Piazzetta Pellicani interverranno Gad Lerner e Renzo Guolo, "Dio lo vuole! Fondamentalismi e legittimazione religiosa della violenza";
-Domenica 14 settembre alle 22 in Piazza Ferretto Sabina Guzzanti presenterà la "Homo srl".
 

  • FESTIVAL

scritto da:

Lisa Tanozzi

La mia prima passione è parlare e raccontare. I miei amici lo sanno bene. Amo i libri, ma non le solite “storielle d’amore”. Leggo di popoli africani, asiatici o australiani perché mi affascina scoprire i segreti di queste culture così distanti.

×