Il Piatto della Grande Guerra

Pubblicato il 4 dicembre 2014

Il Piatto della Grande Guerra

L'elenco completo di ristoranti e specialità

"Qualsiasi piatto ha un gusto migliore se lo si condisce con una storia", diceva Pellegrino Artusi, critico e gastronomo del XIX secolo. Lui, la Grande Guerra, non la visse (come del resto tutti noi), ma le sue parole ben si sposano con l'iniziativa promossa dalla ConfCommercio, e messa in opera da diversi locali di Vittorio Veneto e dintorni.
Per tutta la durata del centenario, in ciascuno di questi ristoranti sarà degustabile una differente specialità tipica del primo '900. Un modo in cui la coscienza culturale del nostro territorio vuol ricordare la sua Storia.

ELENCO COMPLETO

Cison di Valmarino

- Ristorante da Andreetta: sopa coada
- Ristorante da Brun: radici e fasioi
- Locanda Osteria al Bakaro: trippe in sopa o aea parmigiana
- Ristorante Baita alle Grotte: quaiette al girarrosto con erbe in tecia
- Ristorante Al Paradiso: taiadee all'alpina
- Ristorante La Muda: brasato Savoia con patate d'Asburgo

Fregona

- Albergo Ristorante alle Fratte: fortaia coi fonghi e muset ae verze
- Ristorante da Nereo Alle Grotte: ravioli di fagiano nel so brodo

Cordignano

- Ristorante al Caron: polenta, salsiccia e radicchio marinato
- Ristorante Bivio Cadore: orzotto ae verdure
- Ristorante Le Macine: lonza di maiale affumicata con zucca in saor
- Ristorante Antica Vittorio: bigoi in salsa d'acciughe
- Bar Ristorante Lux: zuppa del soldato
- Osteria Trattoria da Marina: sbirraglia e pestarei
- Hotel Ristorante Marco Polo: risotto futurista all'alchechengio

Farra di Soligo

- Ristorante Da Condo: razione K

Vittorio Veneto

- Ristorante da Carlo: pasta e fagioli alla veneta
- Hostaria Via Caprera: ratatouille
- Pizzeria 128: pizza in trincea
- Bar Duomo: lesso col cren
- Ristorante Al Larin: sopa de fasoi coe tirache e rosmarin
- Osteria Peccato Divino: salado cao
- Ristorante Pizzeria Margherita: risotto del fante

Revine Lago

- Ristorante Ai Cadelach: cunicio ae erbe da camp
- Ristorante Al Selvaggio: selvaggina aea selvaggia
- Osteria Ae Perdonanze: gulasch di guancette di manzo
- Ristorante Da Cicci: cunicio coe perverada Trento e Trieste
- Birreria Illocando: sfilatino dell'ardito
- Osteria Da Rico: baccalà alla vittoriese
- Osteria Vecchia Serravalle: minestra risi e fegadini

Tarzo

- Ristorante Casa della Pasqualina: poenta e mus stufato
- Ristorante alle Rive: composta di cinghiale con olive nere e cipolla
- Ristorante da Tullio: crema di fagioli su dadolada di patate e pancetta croccante
- Ristorante ai Pini: panada co la casatella
- Trattoria Vanzella: zuppa contadina

San Vendemiano

- Birreria Prosit: stinco alla birra e castagne

Cappella Maggiore

- Ristorante al Castelletto: lumache in umido del combattente con polenta

Follina

- Ristorante La Bella: gnocchi con formaggio de malga
- Osteria del Majo: cappone in salsa peverada e poenta

Colle Umberto

- Ristorante al Giardinetto: radicchio, fagioli e zozoi

Miane

- Ristorante Osteria al Contadin: lepre al salmì
- Ristorante da Gigetto: muset croccante con puré e sedano rapa
- Ristorante all'Edera: antipasto dell'alpin

Sarmede

- Trattoria da Toni: cervo in tecia

Vuoi restare aggiornato sugli eventi della tua provincia? Iscriviti alla newsletter!

  • CENA

scritto da:

Alvise Salice

Con lo pseudonimo di Kintor racconto da anni i miei intrattenimenti. Sport e hi-tech gli amori di gioventù; mentre oggi trovo che viaggiare alla ricerca di culture, gusti e sapori della terra sia la cosa più bella che c'è. O magari la seconda, via.

×