Ristorante in zona Brera? 12 locali da conoscere dello storico quartiere di Milano

Pubblicato il 31 marzo 2017

Ristorante in zona Brera? 12 locali da conoscere dello storico quartiere di Milano

Adesso che si avvicina la settimana del design, anzi ormai ci siamo, i ristoranti di Brera a Milano diventano strategici per mangiare qualcosa tra un’installazione del Fuorisalone e l’altra. E poi, dai, diamocelo senza problemi, Brera è il salotto buono di Milano, uno dei quartieri più chic. E se dopo cena hai voglia di fare quattro salti in discoteca, c’è il The Club a portata di mano, ma se vuoi spostarti eccoti una selezione di one night pronta per essere “ballata”. Perché va bene l’approccio artistico e culturale, ma mai rinunciare a divertirsi!

Di Brera mi piacciono le vie strette, soprattutto in primavera, quella sua aria da artista, chi ti vuole leggere la mano, la sua Accademia delle Belle Arti. Insomma è innegabile: è la zona più cultural chic di Milano. Lezioncina di storia: il nome Brera deriva da braida, ossia terreno incolto. Ecco spiegata anche l’origine del termine braidense, associato all’omonima biblioteca. Cultura e buona cucina, da queste parti vanno assolutamente a braccetto. 

Ecco i miei 12 consigli sui locali e ristoranti da non perdere in Brera a Milano.

La brasserie francese in Corso Garibaldi

L’eleganza prima di tutto. Il design del Pourquoi-Pas è curato dall’architetto Leoterio Bellerini. Ambiente chic ma assolutamente francese, insomma entri e ti sembra di stare a Parigi. Il menù esalta la tipicità transalpina: omelette au formage, foie gras, croque monsieur e coque madame. Lo chef per imparare l’arte ha passato mesi a fare gavetta nei bistrot della capitale francese. L’ultima volta che sono stato a cena non ho saputo resistere al dolce - anzi dessert, pardon -: tarte tatin servita con mele caramellare e una pallina di gelato. Très délicieux.

Passione al tartufo in Brera

I sapori della Toscana nel cuore di Brera. Da Tartufotto il focus gourmet è sul protagonista del ristorante: il tartufo. L’esperienza è quella della storica azienda di mastri tartufai Savini, il ristorante è anche un po’ bottega dove si può celebrare il gusto in ogni sua sfaccettatura. Certo, ti deve piacere il tartufo sennò il gioco non vale la candela. Da provare la selezione di pecorini toscani con le mostarde Savini Tartufi a far compagnia. La specialità della casa è la tartare Savini: con carne di Chianina I.G.P. del Falaschi, uovo e, ovviamente, tartufo fresco. 

Il bistrot contemporaneo firmato Berton

E’ anche una questione di tonalità. Da Pisacco quella che va per la maggiore è il bianco che avvolge il locale e crea un’atmosfera elegante, senza ingessarla. L’arredamento è un inno al design, dal gusto contemporaneo e la voglia di stupire, in questo caso il palato, la si ritrova anche nel piatto. Lo chef 2 stelle Michelin Andrea Berton ha partecipato al progetto, dando un contributo anche in cucina, oltre che nel gusto dell’arredo. Impossibile pensare di mangiare in un ristorante di Brera a Milano senza passa da qui!

Pizza e cocktail con vista Pinacoteca

Restiamo sempre in via Solferino, non devi neanche fare la fatica di cambiare via. Dry Cocktails & Pizza è una costola di Pisacco, ma ha una linea più asciutta che strizza l’occhio ad uno stile più minimal e con un’offerta ben definita: pizza firmata dallo chef stellato Berton da abbinare al cocktail giusto. Il mondo nobile dell’alimento italiano più conosciuto al mondo incontra quello della mixologia. Niente happy hour a buffet, ma un cocktail e finger food. Al massimo puoi ordinare una focaccia appena sfornata o una bruschetta. Cerca il posto con vista sulla strada, le grandi vetrate sono molto international, eppure siamo in Brera!

Per un hamburger gourmet

Ha aperto da pochissimo il Morso, burger hoise in via Montebello: tutta la sua proposta è incentrata su hamburger gourmet preparati con ingredienti particolari, di stagione e specialità regionali. Se non hai tempo di fermarti al locale, c'è anche il servizio take away e consegna. Una decina gli hamburger a scelta, variante vegetariana compresa.

Per il cocktail pluripremiato

Secondo miglior cocktail bar di Milano ai Barawards del Bargiornale, il Tibi Bistrot Provencial è uno di quei posti che non puoi non conoscere - e frequentare - della zona Brera. Cocktail bar con oltre 200 etichette di gin e una cocktail list sempre in evoluzione ed interamente creata dai barman del locale. Ma non solo. Il Tibi è anche bistrot con cucina franco provenzale tra piatti di carne e pesce, formaggi e vini francesi. Pranzo, aperitivo, cena e dopocena: un servizio completo e sempre di grande livello. 

Per una cena giapponese

Singolari le soluzioni d'arredo scelte per il Kanji Light, ristorante giapponese di via San Marco, con grandi lampade che assomigliano a papaveri che regalano particolari giochi di luce e complementi in stile contemporaneo. Cucina giapponese con sushi e sashimi, tempura e secondo alla piastra. Possibilità di avere il menu fisso a pranzo e anche di mangiare con menu all-you-can-eat a 22,80 euro.

Per una cena libanese con narghilè

Il Noor è un ristorante libanese nel pieno centro di Brera. Locali eleganti, dal design orientale, capaci di creare un’atmosfera praticamente unica in cui lasciarsi catturare dai sapori tipici del Libano, ma che diventa l’ideale anche per una pausa in cui sorseggiare il caratteristico tè alla menta. Dopo cene puoi anche bere un drink e fumare il narghilè. Rilassati e goditi il sottofondo musicale arabeggiante spaparanzato sui comodi divani.

Per i tifosi di calcio

Il Botinero è il ristorante dell’ex capitano dell’Inter, Javier Zanetti, e Esteban Cambiasso. E’ la meta ideale per i tifosi dell’Inter che possono ammirare i quadri del capitano attaccati alle pareti ma, in generale, piacerà a tutti gli appassionati di calcio. Entri e ti trovi di fronte una lunga serie di scarpini usati da campioni internazionali di calcio, inseriti in una teca, come un cimelio da custodire con la massima cura. Sceglilo per una cena romantica, con la bella stagione puoi anche mangiare nel dehors. Ovviamente la carne argentina è buonissima!

Per cenare come a casa

E’ discreta l’Osteria dei Poeti. Si affaccia su Corso Garibaldi con una vetrina, appena entri sembra di stare a casa. La cucina è quella tipica mediterranea che esalta le varie eccellenze regionali. Le torte sono deliziose, fatte in casa, come il pane. Quella che vorrei provare è con le arance, noci e zenzero. Se ti piace la carne, assaggia la bistecca su due piatti: il filetto viene lavorato e tritato al momento, la tartare si lascia due minuti sul vapore prima di essere servita con limone e grana. La cantina propone oltre 180 etichette diverse da tutta Italia.

Per un aperitivo modaiolo nel cuore di Brera

Proprio tra via Pontaccio e via Brera, più centrale di così si muore. El Beverin è un locale che fa tornare indietro nel tempo, nella Milano di una volta. Puoi mangiare una pizza, un cocktail di gamberi, o una costata di manzo ai ferri. A me piace per l’aperitivo perché il buffet è servito su un bancone in legno, dal gusto squisitamente retrò. Se arrivi tardi, va bene lo stesso: siediti e ordina il cocktail che preferisci. Io lo vorrei a base di whisky.

Per ballare fino all’alba

L’idea è concludere la serata facendo i classici quattro salti in discoteca. In zona c’è il The Club, in corso Garibaldi. E’ un club che soddisfa i gusti più commerciali danzerecci, con i soliti tavolini tutti prenotati e la consueta fatica ad entrare con la temutissima, da chi esce evidentemente in tuta, selezione all’ingresso. Il locale va bene per chiudere la serata tra amici, ballando e bevendo un cocktail. Mica per fare quattro chiacchiere, in discoteca non si sente nulla! 

Alla faccia di chi crede che Milano non sia "bella". Evitiamo il secolare confronto con Roma perché - non dirò mai che non regge - ma sono due città diverse! Facciamo così, per convincerti, dopo i ristoranti in zona Brera a Milano, cambiamo zona e facciamoci un giro in quelli da provare in Ticinese. Let's go!

Foto di copertina di Pourquoi Pas Milano.

Ti piacciono questi articoli? Iscriviti gratis alla newsletter di 2night

  • APERITIVO
  • PRANZO
  • CENA

scritto da:

Fabrizio Arnhold

Il trucco per un buon aperitivo o una cena perfetta? Scegliere il posto giusto. Vi racconterò i miei locali preferiti, ma sempre con spirito critico, senza mai dimenticare che a Milano c’è tutto quello di cui si ha bisogno. Basta saper scegliere.

×