Mangiare la pizza napoletana a Milano: 5 indirizzi per andare sul sicuro

Pubblicato il 4 maggio 2016

Mangiare la pizza napoletana a Milano: 5 indirizzi per andare sul sicuro

Se fino a qualche anno fa era difficile accontentare i napoletani più esigenti che si avventuravano per Milano alla ricerca di pizze napoletane degne di tal nome, oggi le pizzerie di qualità spuntano come funghi, offrendo la possibilità di mangiare pizze che a livello di gusto non hanno nulla da invidiare a quelle che si trovano alle pendici del Vesuvio. L’unica grande differenza sta nel prezzo: quelle all’ombra della Madonnina arrivano a costare fino al doppio dell’equivalente partenopeo. Ma per una pizza di qualità, il milanese non bada a spese, anzi! Del resto il mantra meneghino “lavoro guadagno pago pretendo” non passa mai di moda. Di seguito alcuni degli indirizzi sicuri dove mangiare una pizza napoletana come San Gennaro comanda.

Quella da condividere

Da Briscola Pizza Society si incentiva la condivisione. La formula, infatti, prevede due tipi di pizze: quella “classica” in 3 varianti base (margherita, pizza bianca, pizza rossa) a cui aggiungere dei toppings a scelta, e quella “sharing” ovvero due mini pizze in gusti predefiniti nate con l’idea di essere condivise tra più persone in modo da assaggiare più gusti contemporaneamente. A livello di quantità, due mini equivalgono a una grande. Il tipo di locale e la formula del servizio ricordano lo street food: ti siedi, scegli la pizza, vai alla cassa, ordini, paghi e aspetti di essere servito al tavolo. Molto easy senza essere frettoloso. Briscola ha recentemente anche vinto il titolo di migliore pizzeria d’Italia alla venticinquesima edizione del “Campionato mondiale della pizza” che si è svolto a Parma nel weekend 11-13 aprile 2016.
BRISCOLA PIZZA SOCIETY – via Fogazzaro, 9 – Milano – tel 025455496

Quella dove l’ambiente non conta

Pizza AM non brilla per raffinatezza dell’ambientazione, ma sulla bontà della pizza non ci sono dubbi. Pizza AM è uno di quei posti che non delude nemmeno il più esigente dei napoletani. La lista è molto corta, solo 7 gusti, ma è proprio la semplicità a rendere ancora più gustoso ogni boccone. E si stente che gli ingredienti sono in prevalenza DOP e IGP: dal classico Pomodoro pelato di san Marzano DOP ai Pomodorini Ciliegini di Pachino IGP. Qui si mangiano solo pizza e qualche antipasto. Il personale è efficiente e velocissimo, anche a portarti via il piatto da sotto il naso, chiaro segno che te ne devi andare e lasciare il posto a qualcun altro!

Quella leggera per definizione

La pizza di Lievità è coerente con il nome: davvero leggerissima, grazie anche al fatto di non essere troppo grande. Gli ingredienti sono DOP, Slow Food, Bio, come i Pomodorini del Piennolo del Vesuvio DOP e la Burrata di bufala campana DOP. Tutte le pizze sono suggerite in abbinamento a una birra. A parte la pizza, ci sono degli antipasti e dei piatti freddi. Il locale è piccolo, semplice e curato. Non accettano prenotazioni: devi venire qui, lasciare il nome e attendere il tuo turno. Ma l’attesa sarà ampiamente ripagata.
LIEVITÀ – via Ravizza, 11 – Milano – tel. 0291328251

Quella della gatta sul tetto (che non scotta)

La location de I Dodici Gatti in Galleria è a dir poco esclusiva: infatti si accede dalla galleria Vittorio Emanuele II e si prende un ascensore che porta al sesto piano dove è situato il locale. La vista dà proprio sulla copertura di vetro della galleria dietro la quale si scorge la Madonnina. Ma al di là della location, la cosa che ti conquisterà sarà la pizza: perfette la lievitazione e cottura della pasta, ottimi gli ingredienti utilizzati, perfetta la digeribilità. Sulle tovagliette di carta c’è scritta anche la storia della vecchina che abitava in questo luogo e dei suoi gatti, da cui prende il nome il locale. Non te la racconto per non svelarti la sorpresa, ma è un’altra delle cose che rendono speciale questo posto.
I DODICI GATTI IN GALLERIA - TownHouse, Galleria Vittorio Emanuele II, 11/12 – Milano – tel. 0236594689

Quella leggendaria

Non potevo non includere Gino Sorbillo Lievito Madre al Duomo tra gli indirizzi sicuri: praticamente una leggenda napoletana che ha trovato anche a Milano un gran numero di estimatori. I gusti sono pochi, e ogni pizza ha ingredienti selezionati tra i Presidi Slow Food, prodotti DOP e produttori Bio. Non si può prenotare, quindi devi armarti di pazienza, venire qui, fare la fila e aspettare il tuo turno, che di solito arriva in fretta dato che il locale ha un buon numero di coperti e quindi di turn over. E comunque, una volta seduti, il servizio è molto rapido. L’alternativa? Presentarsi alle 19.15 e mangiare con le galline, che sono sempre un’ottima compagnia!
GINO SORBILLO - LIEVITO MADRE AL DUOMO – Largo Corsia dei Servi, 11 – Milano – tel. 0245375930
  
In copertina: Briscola Pizza Society. Photo Credits @inawinemood
Per rimanere sempre aggiornato iscriviti alla newsletter di 2night
 

  • CENA
  • PRANZO

scritto da:

Francesca Baldrighi

Prendi una pubblicitaria milanese che ha studiato in Bocconi, dalle un diploma da Sommelier e uno da Pasticcera, shakera il tutto insieme a una buona dose d’ironia e otterrai una blogger che racconta esperienze di cibo e vino sulla piazza meneghina. Caotica? No, eclettica!

×