Dove mangiare e fare aperitivo in Trevisomare (e stradine) quando torni da Jesolo

Pubblicato il 23 giugno 2017

Dove mangiare e fare aperitivo in Trevisomare (e stradine) quando torni da Jesolo

Pare che quest’anno la Trevisomare dovrà presto accogliere ancor più autovetture del solito. Finora io me la sono cavata grazie alle cosiddette "stradine alternative" che congiungono Jesolo a Treviso; ma tra navigatori e passaparola, vanno via via ingolfandosi anche loro. Inesorabilmente. Ecco perché ho pensato ad un articolo che ti aiuti a scegliere un ristorante in cui fermarti a sbollire lo stress da traffico mentre stai rientrando in città dal mare. Pare infatti che alla guida si prendano le più grandi incazzature: ma tranquillo, un buon calice di vino e un gustoso piatto di stagione fanno miracoli.

Carne alla griglia a Ca' Nani

Il primo paesino che incontri uscito da Jesolo è Ca’ Nani, praticamente all’ingresso della Trevisomare. Su ciglio della strada fa capolino il Grill Semiramide. Una griglieria dove si mangia carne alla brace come una volta (sia per tagli che per quantità): costicine, salsicce, braciole, coppa, costate e chi più ne ha più ne metta… Naturalmente da innaffiare con del buon vinello rosso.

Pesce e atmosfera a Caposile

Siamo già a Caposile, comune di San Donà, quando incrociamo il ristorante pizzeria Al Vecio Piave, un autentico pezzo di storia della Trevisomare. Arredamento evocativo, una sorta di marinaro barocco, con tanti eleganti tavoli anche all’aperto. Specialità della casa il pesce: sugli scudi un piatto di gamberoni che costa un po’ ma val davvero la pena.

Cucina tipica a Musile di Piave

Alla rotonda di Musile di Piave, basta deviare di pochi metri dalla Trevisomare per raggiungere l’Antica Trattoria Alla Fossetta: sul confine tra la provincia di Venezia e la Marca trevigiana, questo posto è da decenni un’istituzione della cucina tipica veneta. Tra i piatti di terra imperdibile la carne alla brace, fra quelli di mare le sarde in saor e la frittura. Menzione d’onore per la Pagnotta del Doge fatta in casa.

Un grande classico a Monastier

Dalle parti di Monastier passa una delle famose “stradine alternative” che ti consentono di evitare la Trevisomare nei momenti di punta. Ma soprattutto c’è una trattoria famosissima, amata da svariate generazioni di trevigiani: il ristorante Menegaldo con cucina di pesce fresco. Il posto giusto se vuoi riabbracciare l’atmosfera classica del ‘900 appena vieni via dalla melting pot della city-beach.

Il ristorante di H-Farm a Ca' Tron

Parlando sempre di “stradine alternative”, una attraversa pure Ca’ Tron, contrada famosa per essere il territorio rurale dove ha sede H-Farm, la fucina dell’innovazione conosciuta dagli startupper di tutto il mondo. Qui, presso la sede del nuovo H-Campus, da meno di un anno ha aperto l’osteria Le Cementine: un locale semplicemente unico, vuoi per un brunch all’aria aperta, vuoi per una cenetta di grande atmosfera.

Pizza e creatività a Roncade

A Roncade, dove passa la Trevisomare, un’enorme ed inconfondibile volta d’acciaio bianco reticolato dà il benvenuto al ristorante Perché: cucina creativa e pizzeria sperimentale, con interessanti divagazioni nel mondo degli hamburger gourmet. Un’antica casa colonica ristrutturata con fantasia, un giardino estivo dov’è sempre il momento giusto per fermarsi a mangiare degustando un vino consigliato dal sommelier.

Immagine di copertina: facebook Le Cementine
Resta aggiornato sui locali della tua zona con la nostra newsletter

  • CENA
  • APERITIVO
  • BRUNCH

scritto da:

Alvise Salice

Con lo pseudonimo di Kintor racconto da anni i miei intrattenimenti. Sport e hi-tech gli amori di gioventù; mentre oggi trovo che viaggiare alla ricerca di culture, gusti e sapori della terra sia la cosa più bella che c'è. O magari la seconda, via.

×