Vuoi mangiare ai Parioli? Ecco dove devi andare
Pubblicato il 27 aprile 2018
Non c'è una via di mezzo, i Parioli o li ami o li odi. Io, personalmente, li amo. Tutt'altro che periferici ma distanti dal caos del centro storico, i Parioli si annoverano da sempre come una delle zone più eleganti ed esclusive della Capitale. Tanti sono i romani che ogni sera (sopratutto nel week end) ne fanno meta prediletta per aperitivi e cene di livello anche se, va detto, è un quartiere che non brilla certo per economicità, anzi. In compenso, c'è davvero di tutto: pizzerie, botteghe, cocktail bar, templi della cucina gourmet e sì, anche uno stellato, il grande Roy Caceres e il suo Metamorfosi. Vuoi cenare ai Parioli, quindi. Che ristorante scegliere? Te ne consiglio 5, certamente i miei preferiti, diversi per location, atmosfera e menu. Ecco quali sono.
Se sei una persona attenta alla linea (o lo è la tua dolce metà) ma non vuoi comunque rinunciare alla gioia di mangiare fuori, puoi andare da Zero Restaurant in viale Liegi 53. Com'è facilmente intuibile, zero (non proprio ma comunque, poche) sono le calorie di molti piatti simbolo di questo piccolo locale - segnalate nel menu, per una scelta ancora più mirata e consapevole. Carne ma sopratutto pesce tra cui spiccano le tartare - buonissima quella di tonno con mela verde e cipolla di Tropea - wok di verdure, noodles, grigliate varie e molto altro ancora. Una tappa fissa da provare e riprovare.
Pietra miliare della ristorazione del quartiere (ma non solo) è il ristorante Al Ceppo, in via Panama 2. Il locale, recentemente ristrutturato, è classico ed elegante, così come la cucina che, dal 1964, regala piatti raffinati - ma al contempo attuali - di carne e pesce con evidenti incursioni della tradizione marchigiana. Qualche esempio? Da provare, tra i primi, il risotto burro e alici con gamberi bianchi e rossi e, passando ai secondi, ottimi sia il petto d'anatra alle pesche grigliate sia le seppie panate alla brace, indivia e radicchio ai pachino secchi. Portala qui a cena e farai un figurone.
Sei in giro per il quartiere e ti assale un'improvvisa voglia di pizza. L'indirizzo che fa per te è di sicuro La Pariolina, proprio su viale Parioli al civico 93. Qui potrai scegliere tra la versione romana (sottile e scrocchiarella) e la più alta e alveolata napoletana; entrambe sono cotte con forno a legna e decisamente leggere, grazie alla lunga lievitazione di 72 ore. Completano l'offerta primi piatti, carne alla griglia, fritti e dolci sfiziosi.
Altro indirizzo considerato tra i migliori dove mangiare pesce a Roma è il ristorante Ai Piani in via Francesco Denza 35. Gli ambienti - due distinti - sono decisamente di classe, il servizio molto attento. La cucina? Ottima, così come la carta dei vini, selezionata e molto varia con oltre 250 etichette disponibili. Per quanto riguarda il menu, c'è tutto quello che un amante del pesce (freschissimo) possa desiderare: antipasti, primi e secondi, e tanti crudi - ostriche in primis.
Contemporaneo, sperimentale, gourmet. In una parola: stellato. Metamorfosi è il ristorante (ahimè, solo) una stella Michelin dello Chef Roy Caceres, grande, grandissimo interprete della cucina d'autore. Ogni piatto è un'emozione da vivere e assaporare, scegliendo la formula alla carta o tra due menu degustazione, da 6 o 10 portate. L'Uovo 65° Carbonara, il Risotto "opercolato" (con funghi e nocciole) e il Piccione in foglia di mais, mirtilli e tartufo, sono solo alcuni dei capolavori di Roy Caceres, all'insegna di una serata da mille e una cena.
Foto Credits: Facebook
Foto di copertina: Pixabay - Creative Commons
Vuoi conoscere le novità sui ristoranti di Roma? Iscriviti alla newsletter
scritto da:
Sono una giornalista nata e cresciuta a Roma, città che, da brava romana, amo incondizionatamente senza se e senza ma. Una laurea, un master e due vere grandi passioni: l'arte contemporanea e il cibo in (quasi) ogni sua forma e consistenza. Adoro andare a caccia di novità e diffido da chiunque non apprezzi il vino, il sushi e il cioccolato.