L’Osteria del Gallo non è il classico ristorante acchiappa-turisti, ma un esempio di resistenza a oltranza della vecchia e sana ristorazione di un tempo, dove la cura e la passione per la buona cucina rimangono i valori fondamentali

Sperduto in mezzo ad un inferno di locali tutti uguali, con butta-dentro incalliti, finti piatti di finte pizze e spaghetti messi in bella mostra in mezzo alla strada, in una zona dove il turismo di massa ha letteralmente devastato la ristorazione, ecco che un fiore raro resiste alla tempesta. L’Osteria del Gallo si trova a meno di venti metri da uno dei luoghi più affascinanti di Roma, il Chiostro del Bramante e a un centinaio scarso da piazza Navona. Eppure qui la tradizione romana, quella verace, dove si “mangia quello che c’è”, resiste e persiste. Il merito è senza dubbio dei nuovi soci proprietari, Gianluca e Ahmed, che hanno voluto a tutti costi mantenere l’autenticità di questo piccolo locale immerso nei vicoli ombrosi del Rione Pigna.

La vera cucina romana

I piatti sono quelli della vera tradizione romana, preparati ogni giorno con ingredienti di prima qualità e dove possibile di piccola produzione locale. Ne è un esempio la golosa carbonara della casa, a mio avviso in top three per quello che riguarda Roma Centro. Ma poi ci sono sempre i piatti del giorno, di carne e di pesce (freschissimo), come i maltagliati ai frutti di mare. Abbacchio, tagliate e fracoste di manzo scelto, oppure una delicata spigola in crosta di sesamo sono solo alcuni tra i piatti del piccolo ma curatissimo menu del locale. Non mancano, ovviamente, le proposte fuori menu del giorno, con ingredienti rigorosamente di stagione.

Le bruschette

Uno dei cavalli di battaglia dell’Osteria del Gallo è senza dubbio l’offerta della bruschetteria. Le bruschette qui vengono preparate con il pane di Genzano dop e servite calde e fragranti al punto giusto. Oltre alle classiche potete chiederne altre un po’ più sfiziose, come ad esempio la bruschetta con San Daniele, bufala e crema di tartufo.

L’AperiGallo

Uno spritz o un calice di vino da sorseggiare sul tavolino all’ombra della piazzetta storica, magari accompagnato da un tagliere di salumi e formaggi locali, oppure da un piatto di fragranti bruschettine della casa o da un cartoccio di fritti espressi. L’aperitivo dell’Osteria del Gallo certo non è di quelli ultra-pomposi di altri locali delle vicinanze, ma per me è l’aperitivo ideale. Un momento dove rilassarsi, mangiare e bere qualcosa di invitante, per poi magari rimanere a cena, perché no?

La pizza del Gallo

Non manca, ovviamente, anche una ricca offerta di pizza tradizionale bassa romana cotta a forno a legna. All’Osteria del Gallo, infatti, la pizza è sempre disponibile ed è bella fragrante e croccantina come piace a me.

Ideale per un pranzo veloce

A pranzo, oltre ai piatti del menu, Osteria del Gallo propone tante specialità veloci, come le sue deliziose insalatone preparate con verdure ed ingredienti freschissimi (la mozzarella di bufala è oltremodo buona).

Una cura particolare per i celiaci

Sei celiaco o intollerante al glutine? In questo locale puoi stare tranquillo perché l’attenzione per il gluten – free è molto curata. Un piccolo menu a disposizione con piatti senza glutine preparati in ambiente protetto è sempre a disposizione.

La meraviglia del dehors

Cenare in uno degli scorci più suggestivi del centro di Roma non ha prezzo. Il mio consiglio è dunque quello di prenotare un tavolino all’aperto per godersi Roma e le sue meraviglie. Se è un posticino romantico quello che stai cercando per la tua serata speciale, beh questo è decisamente il locale che fa per te.

Osteria del Gallo, Vicolo di Montevecchio, 27 Roma – Tel: 066873781

Foto gentilmente concesse da Osteria del Gallo

 

  • RECENSIONE
IN QUESTO ARTICOLO
×