A Bari, nelle vicinanze dell’extramurale Capruzzi e della stazione centrale, c’è un luogo che è un vero e proprio tempio per gli amanti della birra. Quest’ultima da Hop! rappresenta il fulcro di tutto, l’elemento centrale che dona vita alle idee e alle proposte del locale. Infatti, la passione dello staff per questo prodotto si vede non in maniera intangibile, ma concreta: qui nella birra ci mettono proprio le mani, la usano e cucinano in tutte le sue sfaccettature. Se siete dei clienti curiosi e volete organizzare una serata all’insegna di questa bevanda, Hop! è pronto ad accogliervi e a farvi vivere un’esperienza unica.

L’offerta del locale

Hop! è aperto tutte le sere, dalle 19:30, e offre la possibilità a tutti di bere tranquillamente una birra al bancone anche per pochi minuti, per il semplice gusto di assaggiare un nuovo prodotto. Lo spazio interno ed esterno del locale permette di creare piccoli o grandi tavoli, dove ci si può riunire in compagnia per bere e mangiare cibo di alta qualità, esplorando il mondo della birra nel contesto del food. Un ottimo compromesso sono i piatti unici da accompagnare con un boccale di birra, proposte variegate e studiate nel dettaglio per soddisfare al meglio tutte le tipologie di clienti.

La birra in cucina

Per questo locale il primo consiglio è quello di affidarvi allo staff, che saprà sicuramente indirizzarvi su una scelta adeguata per birra e cibo. Nel menù, infatti, è possibile trovare numerose proposte di piatti in cui l’elemento birra viene declinato in modi diversi, un utilizzo originale che contraddistingue Hop!
Tra gli antipastini, ad esempio, è possibile provare il burratino ubriaco alla birra accompagnato da un crostino di pane fritto e caponata. Il piatto adatto per comprendere l’utilizzo innovativo della birra in cucina e allo stesso tempo il legame con la tradizione e la territorialità.
Le altre proposte di Hop! spaziano dai piatti unici alle fritture, insalate e ai panini, con un 50% di hamburger. Un consiglio dello chef è l’hamburger con stracciatella, granella di pistacchio, zucchina grigliata e cipollina caramellata.
Inoltre, nel menù ci sono molte proposte anche per chi segue diete vegetariane e vegane, nonché per chi deve rinunciare alla birra nei piatti per intolleranza al glutine.
E per concludere, i dolci: tutti fatti in casa, proprio come la cheesecake con birra spalmabile artigianale preparata con le birre alla spina del locale con un malto che ricorda il cioccolato al fondente.

L’ambiente di Hop!

Quando si entra nel locale si percepisce un ambiente casereccio, colloquiale, arredato in modo tale da far comprendere subito la passione per la birra. Basta guardarsi attorno per capire quanti diversi prodotti siano stati esplorati dallo staff. Infatti, degli elementi diventati parte integrante dell’arredo sono le etichette degli spillatori, dove si mostrano solo alcune delle tante birre usate nel locale.
Lo stile di Hop! è abbastanza industrial, con una particolare attenzione al riuso dei materiali come quelli dei cantieri ricontestualizzati nel locale. Un altro elemento su cui porre l’attenzione sono le tovagliette, un tocco di simpatia con frasi come “chi non beve birra ha un segreto da nascondere” oppure “la birra non gonfia la pancia, la valorizza”.
 

Veniamo al dunque: le birre.

Ovviamente, qui la scelta si fa ardua. Sì, perché da Hop! le birre alla spina sono ben 15 e in costante rotazione, solo con un paio fisse. Dietro ogni prodotto presentato al cliente si può leggere la scelta di valorizzare tutta quanta la rivoluzione che si sta vivendo oggi in Italia nel mondo dei micro-birrifici e dei birrifici artigianali italiani. Da quest’anno, infatti, Hop! avrà solo birra italiana, tranne che per qualche ospite fuori nazione utile per raccontare qualcosa in più sulle altre culture.
In ogni caso, oltre alle birre in sé, tutto ciò che è legato al mondo del bere è inevitabilmente influenzato sempre dallo stesso elemento: come la selezione di whisky e tutta l’attenzione alle sinergie tra mondo dei distillati e mondo della birra. Degli esempi sono il gin al luppolo, gli amari aromatizzati al luppolo, oppure il Beermouth (dall’unione di vermouth e birra). 

Le persone dietro il bancone

Da Hop! dietro il bancone troverete persone pronte a condividere con voi la loro passione e professionalità. Che sia per un consiglio su cosa bere e mangiare, o semplicemente per fare una chiacchiera davanti al boccale pieno, lo staff entra in contatto con i clienti creando un clima familiare e caloroso. Si crea un ambiente informale, gioioso e anche giovanile. A contribuire a tutto questo ci sono Marco, il gestore, e Giacomo che si occupa della cucina. Nel dietro le quinte la passione per la birra viene trasmessa dallo staff al cliente, per includerlo in un’esperienza divertente e interessante che si può vivere in pochi locali a Bari.
 


Hop!
Via Gaetano Devitofrancesco 11
Prenotazioni 0805560628

 

  • RECENSIONE
  • PUB
IN QUESTO ARTICOLO
  • Hop!

    Via Gaetano Devitofrancesco 11, Bari (BA)

×