Un locale che si distingue per i suoi colori e per le sue vetrine a vista, situato all'interno della Fiera del Levante, dove produce le sue birre artigianali. All'interno vi è il centro di produzione, l'Accademia Formativa, un beer garden estivo, il museo della birra e un'area food dedicata alle degustazioni, agli eventi e alla musica dal vivo. La sua cucina prettamente tradizionale pugliese, accompagnata da birre artigianali, è il fiore all'occhiello di quest'attività.
I proprietari già producevano birra prima dell'apertura del Birrificio Bari, ed erano alla ricerca di una sede ufficiale per la birra San Nicola; quindi, dopo aver partecipato a un bando emanato dalla Fiera del Levante che voleva aprire i suoi padiglioni ai privati, è nata questa piccola grande realtà.
Il nome dell'attività vuole proprio richiamare una tradizione storica e il forte legame esistente col territorio barese.

La struttura del Birrificio Bari è positivamente molto complessa, non è solo produzione di birra. Il core business è, ovviamente, la realizzazione, la vendita e l'esportazione di birra. Ma ci sono anche la Tap Room e il museo della Birra, aperti al pubblico e alle scuole e tutta una sezione relativa ai corsi per qualificarsi come tecnico di birra in collaborazione con l'associazione di categoria, con certificati, moduli, esame finale e stage.
Lo stile è molto semplice, quasi "ruspante" ed è un fiore all'occhiello per la Fiera del Levante. Il biergartarden, la parte esterna del locale, è decorata con lucine soffuse che richiamano le sagre di paese, tavoli ricavati da bobine in legno, panche da vero festival della birra e un vasto giardino pieno di alberi. Natura e semplicità, questo è il Birrificio Bari.

Oltre alla birra di autoproduzione artigianale, sia alla spina che in bottiglia, ci sono anche molte bibite analcoliche e una bella selezione di rum e whiskey. Giusto per orientarti un po' ti sarà utile sapere che la birra più richiesta è la KTSM, che se la gioca con la Meridionale, una bianca che ha vinto due premi nazionali Luppolo d'oro ed è realizzata con le arance del Gargano.

La cucina di Birrificio Bari è tradizionale pugliese e il menu viene cambiato continuamente. Tutti i prodotti e i fornitori sono locali: dal polpo della pescheria di Santo Spirito, ai panini e alle mozzarelle di Andria, alla carne di una macelleria di Mungivacca. Insomma tutti gli ingredienti sono a km zero, locali e pugliesi e sono pronti a farsi cucinare con estro e impegno dal giovane chef Stefano.
Molto di moda è il panino KTSM, realizzato con salsiccia a punta di coltello e abbinato alla birra che porta lo stesso nome. Un altro piatto che va per la maggiore, sempre a base di carne, sono le bombette su cremoso di pecorino e un altro classico, questa volta direttamente dal mare, il tradizionalissimo panino col polpo alla brace. Ultimo ma non ultimo: le pinse farcite, realizzate da un panificio di Taranto.

Al Birrificio Bari c'è musica, tanta musica: band di live music di ogni genere, tra una bombetta e un boccale di birra, nel fine settimana. Swing, Jazz, Rock, Metal, cantautorato italiano, dj set e divertentismo, sono caratteristiche vincenti dell'attività.
Paola e Mimmo, coniugi e proprietari, e in cucina troviamo Stefano, uno chef talentuoso nonostante i suoi soli trent'anni, e poi Massimiliano e Sigismondo, aiutanti cuoco.
Fiera Del Levante Padiglione 126, Lungomare Starita 4, Bari (BA)