Dieci è il numero dell'ambizione e della creatività. Ma anche il numero della concretezza e della maturità. Dieci sono le edizioni di ViNoi, festival indipendente alternativo e fiera mercato di vini artigianali, biologici, biodinamici e naturali, in programma sabato 29 e domenica 30 novembre prossimi all'Ippodromo del Visarno. Nel cuore del parco delle Cascine, polmone verde di Firenze, ​torna il primo e storico evento di Firenze, riferimento di una grande comunità di appassionati. E reinventa il concetto di fiera-festa, orientato soprattutto al pubblico, anche con angoli dedicati al cibo ed ai momenti ricreativi, con una consolle dj a festa per entrambi i giorni! Obiettivo: creare condizioni diverse e divertenti di condivisione e consumo, sempre etico e consapevole.


Oltre 70 i produttori attesi, italiani e internazionali, per diverse centinaia di vini. Produttori di vino artigianale e naturale che vinificano le proprie uve, ottenute in regime di agricoltura biologica o biodinamica, attraverso fermentazioni spontanee (con i lieviti autoctoni provenienti dai propri vigneti) e livelli bassi di interventismo sia nelle filtrazioni che nelle bassi dosi (o anche nulle) di solfiti aggiunti. Il loro vino, genuino, diventa così la fotografia di uno stile ma soprattutto di un’annata e di un territorio. Tecnica e scoperta, conoscenza ed emozione. Repetita iuvant: la viticoltura è scienza che genera poesia.

Acquista qui il biglietto

Oltre ad assaggiare tantissime etichette, conoscere e capire la filosofia produttiva e le dinamiche a monte di una produzione di nicchia, è possibile acquistare direttamente al banco i vini assaggiati o farseli spedire, in Italia e all'estero.  Ce n'è di ogni. Vini frizzanti (sia rifermentati in bottiglia sia ancestrali), spumanti (in prevalenza metodo classico, senza dosaggi), bianchi (a pressatura diretta o con particolari affinamenti) e bianchi macerati (skin contact e/o orange wine), rosati (sia a pressatura diretta, sia con lieve macerazione) e rossi (da quelli di pronta beva a quelli da lungo invecchiamento). Fino ai vini speciali e passiti (ossidativi, vendemmie tardive, altri).


Le attività extra sono in realtà attività collaterali, a partire dai laboratori di analisi sensoriale, anche per bambini: ViNoi Kids racconta dell'attenzione dedicata anche alle giovani coppie con figli. Ci saranno seminari con docenti universitari e tecnici del settore. E ci saranno, sempre nell'area esterna, i talk e le interviste con produttori e operatori su Radio ViNoi, che darà ai discorsi tecnici una chiave più easy. ​Gradita conferma sarà la Natural Wine Mixology, con bartender amici che propongono cocktail con vini naturali e derivati, per soluzioni nuove, divertenti e alternative, sia per la miscelazione di alto livello sia per i produttori.

Un programma continuo di iniziative, con la ciliegina sulla torta della tradizionale mega festa finale, con uno speciale sound system e tanti djs in rotazione, già a partire dalle ore diurne!

Main partner dell'evento è Vineria Sonora, riferimento nazionale per l’impressionante scelta di vini naturali: si occuperà della parte ricreativa e di quella musicale, del food e dell'attività post fiera. È presente con l’angolo bar ed osteria, il menù rurale e stagionale. Altri partner sono Le nozze di Figaro e Visarno Arena.


A ViNoi 2025 si accede con biglietto unico o abbonamento. Comprensivo di calice ViNoi, sacca porta-calice, lista espositori ed accesso libero alle degustazioni ai banchi di assaggio, il biglietto è acquistabile direttamente sul sito in "prevendita ridotta" (15 euro fino al 31 ottobre, 20 euro fino al 23 novembre, 25 euro dal 24 novembre). L'abbonamento per due giorni sarà in vendita a 25 euro fino al 31 ottobre e 35 euro fino al 23 novembre.

ViNoi 2025 • Firenze
Artisanal & Natural Wine Fair & Fest
10^ Edizione, 29-30 Novembre, 11:00-20:00 + Extra Fest
Ippodromo del Visarno, Firenze
Info
Andrea 39340 2310178
Laura 393496489181

L'evento su...
Facebook (LINK)
Instagram (LINK)
Sito web (LINK)

  • NOTIZIE
  • ENOTECA

scritto da:

Antonino Palumbo

Giornalista, food photographer, buongustaio. Lucano biodinamico in purezza, vinificato in Calabria e imbottigliato per lunghi anni in Puglia. Qui, da reporter d'assalto, si evolve in reporter d'assaggio. Next step: Firenze, Toscana. Per stapparla assieme a voi.

IN QUESTO ARTICOLO
×