La cucina veneziana del Ristorante La Cupola a Venezia

Pubblicato il 6 dicembre 2021

La cucina veneziana del Ristorante La Cupola a Venezia

L'Hotel Carlton on the Grand Canal è una struttura a quattro stelle che vanta una posizione davvero unica a Venezia: infatti si trova proprio davanti alla stazione ferroviaria di Santa Lucia.


L’hotel si caratterizza per le sue 100 finestre che si affacciano sul famoso Canal Grande, per i colori pastello, gli stucchi veneziani, le applique in vetro di Murano e le sue 145 camere arredate in stile veneziano del 1700.
 
Ma un’altra particolarità è il suo ristorante, dotato anche di terrazza panoramica, il Ristorante La Cupola: due eleganti sale e un rooftop panoramico sono a disposizione per aperitivi, pranzi, cene ed eventi.


Famoso sul territorio per l’ottimo servizio e il personale particolarmente cordiale, presso il ristorante vengono spesso organizzate degustazioni e serate a tema, essendo il ristorante aperto non solo agli ospiti dell'hotel, ma a chiunque voglia appagare i sensi con una cena speciale. I versatili spazi si prestano anche per occasioni speciali, dai matrimoni alle lauree. Il menù si ispira alla tradizione e parte dalla qualità delle materie prime.


Un vero gioiello di stile, sia negli ambienti appena rinnovati, sia nell'armonia dei menù proposti che si ispirano alla cucina innovativa, ma anche alla tradizione del territorio ed ai suoi genuini richiami, abbiamo chiesto a Nicol Boscato, FB Manager, di parlarci del Ristorante La Cupola.

Cosa rende unica la posizione del vostro ristorante?

Il nostro ristorante ha una posizione invidiabile sul Canal Grande, con una bella vista dello stesso, soprattutto dalla nostra Terrazza panoramica. Si trova in una posizione strategica di fronte alla stazione dei treni e nei pressi di Piazzale Roma, principale snodo viario per raggiungere dalla terraferma il nucleo storico della città di Venezia. Quindi un locale molto comodo per chi vuole cenare a Venezia senza utilizzare i vaporetti.

Cosa ne pensate del km0 e della cucina tipica locale?

Per quanto riguarda il km 0 abbiamo alcuni fornitori locali. Ci piacerebbe sviluppare ulteriormente questo discorso e poter presentare sempre più piatti a menu mirati in questa direzione, in quanto sempre più richiesti dai clienti.

Che tipo di cucina si mangia al Ristorante la Cupola? 

Si mangia una cucina prettamente locale, quindi veneziana, anche se un po' rivisitata. La cucina tipica veneziana è sicuramente valorizzata nelle nostre proposte, sia nel menù à la carte sia nelle proposte della banchettistica. Ci piace far degustare agli ospiti, soprattutto se stranieri, la buona cucina locale, magari rivisitata, alcune volte anche solo nella presentazione. Offriamo inoltre sempre la possibilità di scegliere anche dei piatti più tradizionalmente italiani. Ai nostri ospiti piace comunque la realtà locale, quindi il nostro menu è sempre molto veneziano.

Un piatto caratteristico che un visitatore deve necessariamente assaggiare per comprendere appieno la vostra cucina.

Come piatto direi che i nostri ospiti dovrebbero assolutamente assaggiare i nostri Spaghetti di pasta fresca alla Busera di Astice, per non parlare del nostro Baccalà mantecato o delle Sarde in Saor.

Seguite una filosofia nel vostro ristorante?

La nostra filosofia è quella di far star bene gli ospiti, sia dal punto di vista dell’atmosfera, del servizio e della cucina.

Cosa rende il vostro ristorante memorabile e indimenticabile?

Sicuramente, per riallacciarmi al punto precedente, l’atmosfera ed il servizio fanno la differenza. Il fattore umano è essenziale e la nostra squadra, sia in cucina che in sala, ha queste peculiarità: la cordialità e la grande professionalità del nostro staff.

Ci sono degli eventi da non perdere nei prossimi mesi nel vostro ristorante?

Abbiamo in programma le festività natalizie e inoltre vorremmo programmare degli eventi legati al vino e alla musica.

Siete aperti sia a pranzo che a cena?

Siamo aperti, al momento, a pranzo con un menù snack più leggero e a cena con il normale menù à la carte. Ovviamente i banchetti si possono fare sia a pranzo sia a cena.

  • GLI ADDETTI AI LAVORI

scritto da:

Monica Cesarato

Food blogger e consulente culinaria, che organizza anche lezioni di cucina veneziana. I suoi articoli sono stati pubblicati su La Gazzetta Italiana, Partaste, The Local e molti altri Food & Travel blogs internazionali. Ha partecipato con Alex Polizzi nella serie TV Secret Italy.

IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

Bandiere Blu 2025: elette le più belle spiagge d'Italia per un'estate da sogno

Sul podio Liguria, Puglia, Calabria. 15 nuovi ingressi e 5 fuori.

LEGGI.
×