Un brindisi in mongolfiera e non solo, alla Cantina Pizzolato di Villorba

Pubblicato il 18 settembre 2025

Un brindisi in mongolfiera e non solo, alla Cantina Pizzolato di Villorba

Villorba si prepara a un autunno pieno di attività nella Cantina Pizzolato, realtà storica del territorio trevigiano con oltre trentacinque vendemmie alle spalle e una produzione interamente biologica. L’azienda, inaugurata nel 2016 e tra le trenta cantine più significative d’Italia, unisce lavoro agricolo e progettualità culturale, ospitando eventi aperti al pubblico tra vigneti e spazi interni.

Il calendario dei prossimi weekend propone esperienze diverse. Brinda in Quota permette di salire su una mongolfiera e osservare il paesaggio autunnale dall’alto, con un brindisi condiviso. L’iniziativa si svolge sabato 20 settembre e sabato 4 ottobre e include la possibilità di rilassarsi successivamente tra i filari dell’Officina del Vino. La partecipazione richiede prenotazione: i posti sono limitati e l’esperienza è (ovviamente) soggetta alle condizioni meteo.


Per le famiglie, Atelier in Vigna trasforma la cantina in un laboratorio all’aperto per bambini dai 3 ai 10 anni. Tra raccolta di materiali naturali, pittura botanica e manipolazione dell’argilla, l’attività unisce creatività, educazione e scoperta della natura. Gli adulti possono partecipare a una visita guidata con degustazione di vini biologici. Gli incontri sono previsti sabato 27 settembre e sabato 18 ottobre, con prenotazione obbligatoria.

In parallelo, ogni sabato mattina dalle 9 alle 13 il wine shop di Villorba offre degustazioni gratuite di vini biologici, con rotazione mensile delle etichette. L’iniziativa consente di conoscere la produzione Pizzolato, dalle uve coltivate senza chimica ai vini come il Malanotte DOCG, nato dalla tradizione di famiglia.

Cantina Pizzolato
Via IV Novembre, 12 - Villorba (TV)

  • NOTIZIE

scritto da:

Damiano Fantuz

Amo la musica alternativa e trovo che negli anni Ottanta tutto fosse più bello. E amo Venezia e le sue osterie. Forse quello che mi piacerebbe di più sarebbe frequentare quelle stesse osterie, ma negli anni Ottanta

×