L’estate si sta avvicinando ed è ora di iniziare a programmare giornate fuori e serate in buona compagnia. A pochi passi dal mare, ma fuori dalla solita calca, c’è il ristorante e pizzeria I Cinque Sensi che per la bella stagione ci promette novità che profumano di picanha e concertini live da viversi all night long. Per farci venire l’acquolina in bocca ecco qualche piccolo spoiler da viversi a pranzo e cena.

Contaminazioni gourmet



Sperimentazione, voglia di stupire e tradizione reinterpretata. Queste sono le tre regole che Leonardo Lambo segue per il suo nuovo menu primavera/estate 2023. Con grande attenzione agli ingredienti e un occhio particolare verso le contaminazione esotiche, nel nuovo menu di Cinque Sensi non troveremo solo la classica cucina di pesce, ma anche guizzi di grande valore da viversi durante le serate a tema. Qui, infatti, avremo la possibilità di assaggiare la mitica fescioada brasiliana preparata rigorosamente con fagioli neri, la pichana con la cottura su griglia con la spada e altre specialità. Un occhio alla tradizione reintrerpretata e sdoganata, vede tornare protagonista a tavola, quella delle feste e non, il classico vitello tonnato preparato a modino. Secondo Leonardo Lambo ecco la ricetta di una serata conviviale perfetta, quella per chi ama mettersi alla prova con il gusto e gli altri sensi.

Le novità alla griglia




La griglia di Cinque Sensi è uno dei cavalli di battaglia di pranzi e serate indimenticabili. Voglia di un Churrasco fatto proprio come si conviene? Certamente, perché qui si fa sul serio. Spada, griglia a carbone e tagli succulenti da mordere. Qui si utilizzano solo carni pregiate da allevamenti italiani ed esteri certificati, ad esempio non mancano mai manzo, agnello, maiale. Invece per i più tradizionalisti ecco le entrecote e filetti solo da scottare. Bombette, zampina e salsiccia a punta di coltello, sono i must have per una grigliata mista da paura e che parla pugliese.



Occhio anche alla variante burger perché c’è da divertirsi. Tra il tipico manzo da arricchire con una salsa bbq home made, ecco spuntare nel bun la variante con musciska di cavallino, salsa mango e curry, pomodoro insalata e emmental. Il piatto perfetto per quelle serate in cui la voglia di comfort food ci assale.

Sapore di mare



La cucina di mare è un must di Puglia e allora, da Cinque Sensi la tradizione si onora. Anche per quest’anno non mancheranno i grandi classici come i crudi di casa da servire al plateau. Cozze nere e pelose, noci, tagliatelle, gamberi da mangiare crudi proprio come delle caramelle, a cui si aggiungono anche delle variazioni internazionali sul tema, come le carnosissime ostriche Gillardeau. Ma se questo è un perfetto antipasto da godersi con una bollicina da metodo classico regionale, magari una Falanghina Pas dose di Pisan Battel, cosa ci mangiamo a seguire? La ricetta è sempre la stessa “fatto a mano, fatto con amore” quindi perché non optare per delle tagliatelle tirate all’uovo, oppure farsi ispirare da tortelli con una farcia diversa dal solito.

Per ogni pranzo di mare che si rispetti, attenzione al momento del sorbetto perché Leonardo ha pensato proprio a tutto. Basta con il solito pre dessert al limone, spazio alle nuove ricette con ananas e basilico, mango, papaia, limone e menta, limone, cetrioli e menta, il preludio verso un dessert imperdibile.

Tra certezze e novità: i must have a tavola



Il nuovo menu di Cinque Sensi lascia il giusto spazio alla stagionalità e a nuove idee che riprendono il piacere del buon mangiare mediterraneo. Tra i must have per un pranzo o cena c’è certamente la parmigiana di melanzana in doppia cottura, tagliata a lingotto, ripassata con panatura al nero di seppia, olio al basilico, crema di burrata e salsa di pomodoro al forno. E se ci va un primo? Il fusillo avellinese con vongole e pescatrice o, secondo disponibilità, un imperdibile spaghetto al riccio, sono un appuntamento a cui non mancare.



Occhio anche alle pizze perché tra i must da provare, magari durante una serata live a suon di musica italiana, una pizza Made in Andria ci sta tutta. Cornicione alto q.b. e croccantezza alla base da guarnire con mozzarella fior di latte, salsiccia affumicata di cavallo e podolica, pomodoro candito e stracciatella in uscita a gradire. Questa sembra essere proprio la ricetta per la felicità.

A rendere il tutto divertente e piacevole è un fitto calendario di eventi pronto già ad esplodere. Serate live e a tema, band pronte a farci cantare a squarciagola i grandi successi italiani e cene gourmet dal sapore esotico. Un modo diverso dal solito per intendere l’uscita in compagnia all’insegna del buon cibo.

Cosa ci beviamo?



Da Cinque Sensi la carta vini parla 100% italiano e mette a confronto terroir diversi. Dalla Puglia non mancano le bollicine e i fermi della tradizione, poi si può partire per un viaggio verso l’Abruzzo con Ciavolich con le sue interpretazioni di Montepulciano, fino ad arrivare in Trentino con la freschezza dei vini di San Michel Eppan. Per i più esigenti alla ricerca di gioielli da bere non mancano alcune chicche esclusive. Basta chiedere per scoprire i Supertuscan Sassicaia e Solaia, oppure i gioielli piemontesi firmati Angelo Gaja.

E se la serata chiama birra niente panico, in carta c’è una sapiente selezione di weiss, pills, ipa e blanche. Con la cucina delicata di Leonardo però, anche una variante italianissima può emozionare, quindi perché non provare una Baladin ambrata o la Birra Nova 100% Pugliese? Astemi a tavola, non preoccupatevi perché ce n’è anche per voi con la Estrella Galizia.

Le coccole dello chef



Il fine pasto va sempre celebrato. Per concludere un pranzo, una cena o una serata festosa, un dolce home made come l’immancabile tiramisù ci sta tutto, così come un tortino di cioccolato dal cuore caldo, immancabile per i chocolate lovers. Cinque Sensi però, è anche un locale Le Dome addicted, quindi troveremo l’iconico dolce di Maison Petronella.



È ora di liquori e distillati, quindi facciamoci stupire da Leonardo. Oltre ai classici amari, grappe e altri distillati pregiati come lo Chartreuse o Whisky torbati, si mette a disposizione una vera chicca: un liquore invecchiato in botte di rovere da mela cotogna. Una ricetta della famiglia Lambo da condividere con tutti noi.

Cinque Sensi - Contrada dei Monaci, 2 - Trani. T: 0883401016

  • LOCALI PARTICOLARI
IN QUESTO ARTICOLO
×