Sagre ed eventi in settembre, a Verona e provincia
Pubblicato il 31 agosto 2016
Qualche foglia si scolora, qualche serata diventa più fresca, ma quella che non ci è ancora passata è la voglia di feste e sagre paesane, di eventi e distrazioni, possibilmente all’aria aperta, per esplorare gli angoli più suggestivi e i sapori più tipici del nostro territorio, sempre ricco di sorprese.
Da giovedì 01 a domenica 04 settembre 2016, un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della più travolgente opera moderna: Notre Dame de Paris torna a Verona, riportando in Arena le musiche di Riccardo Cocciante e il cast originale degli amatissimi Lola Ponce (Esmeralda), Giò Di Tonno (Quasimodo), Vittorio Matteucci (Frollo), Leonardo Di Minno (Clopin), Matteo Setti (Gringoire), Graziano Galatone (Febo) e Tania Tuccinardi (Fiordaliso). Dopo quattro anni di sosta torna in Italia, dopo essere stata cantata in sette lingue diverse e rappresentata 4.046 volte nel mondo.
Da venerdì 02 a domenica 04 settembre, la Festa dei funghi di Roverè Veronese propone molte iniziative legate alla montagna e ai suoi prelibati frutti, eccone alcune: (sabato 03) camminata fra le contrade con tappe gastronomiche e arrivo alla Grotta Di Monte Capriolo, inaugurazione della Mostra Micologica; (domenica 04) per tutta la giornata la Mostra mercato di funghi e di tartufi, e la sera spettacolo pirotecnico.
Da venerdì 02 a domenica 04 settembre, i gruppi speleologici associati alla Commissione speleologica veronese e l’associazione pro loco di Velo Veronese, organizzano la prima manifestazione speleologica della regione aperta al pubblico. “Tutti giù in Lessinia: Antri, Grotte, Splughe” ti farà scoprire il mondo sotterraneo e la bellezza di questi ambienti come la Grotta di Monte Capriolo (Roverè Mille: unica grotta turistica del veronese, scrigno di concrezioni meravigliose, fascino e mistero e strani incontri.
Da venerdì 02 a martedì 06 settembre, accanto al programma classico fra luna park, mercatini, orchestre e aperitivi, l’annuale sagra paesana di Povegliano Veronese ospita un evento di solidarietà in aiuto alle popolazioni colpite dal terremoto in centro Italia: per ogni piatto di Amatriciana, verrà devoluto 1,50 euro.
Sabato 03 settembre, la manifestazione avrà inizio dalle ore 17.00 con “La notte bianca dei bambini e delle famiglie”: in tutte le aree del centro potrai trovare sport, divertimento, musica e arte, gonfiabili, giochi, spettacoli di magia e di artisti circensi dedicati ai più piccoli e alle loro famiglie. A seguire concorsi, mostre, musica, esibizioni sportive, percorsi gastronomici, shopping dello sbarazzo, dj set, locali e negozi aperti fino alle ore 03:00. Tutti gli appassionati di dolci e pasticceria potranno assistere all’evento Show Cooking con i maestri pasticceri della Pasticceria Miozzi. Inoltre, dalle ore 20.00, sarà disponibile il servizio navetta gratuito dai parcheggi La Fontana, Via Adamello, Piazzale Olimpia Piscine Comunale.
Da mercoledì 14 settembre a domenica 09 ottobre si terrà la celeberrima Fiera del riso di Isola della Scala, evento che attrae mezzo milione di visitatori l’anno. Il risotto all’isolana è preparato secondo ricette che contano decenni di storia da Maestri Risottari, che cucinano il risotto in Fiera con cura e tradizione. Inoltre, sfilate in costumi d’epoca, spettacoli, sport e convegni per tutti i 26 giorni di festa, oltre a una delle fiere campionarie più visitate del nord Italia, con 150 espositori da diverse regioni dello Stivale.
Da venerdì 16 a sabato 18 settembre, il centro storico di Castelnuovo del Garda saranno animati da stand enogastronomici, aree adibite a spettacoli di gruppi musicali e associazioni culturali locali, mostre fotografiche e prodotti artigianali per promuovere il mercato dell’uva e del vino della zona. Attraverso la collaborazione della Cantina Sociale di Castelnuovo del Garda, massima attenzione sarà data alla cultura del vino e dell’uva, con interventi di esperti del settore vitivinicolo.
Foto di copertina: Nadia Fondelli su Flickr CC
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra Newsletter!
scritto da:
Due lauree, otto redazioni, sette lavori, un licenziamento, due romanzi. Una casa, due gatti, trenta piante, milioni di parole. Del più brutto libro della storia salvo il titolo: Mangia (tutto), prega (la tua psiche), ama (te stesso e chi lo merita).