Abbiamo incontrato il team di Forneria Metropolitana che, con grande entusiamo, ci ha parlato della nuova apertura, dell'identità del locale e dei progetti futuri. "Vorremmo far conoscere alla gente la passione e la fatica che esiste dietro ogni preparazione, dal caffè alla torta al piatto di cucina. Quello che ci piacerebbe è far vivere al cliente tutta la passione che c'è dietro questo processo".

Com’è nato il progetto e perché avete scelto questa zona?

Questo posto nasce come investimento immobiliare dell’azienda Casillo, e nasce in previsione di tutto ciò che sorgerà nella zona in futuro, come il villaggio olimpico per i giochi invernali del 2026, che verranno ospitati dalla città. C’era la necessità di creare un locale che fosse un punto di ritrovo per chi lavora negli uffici limitrofi, perché nella zona non c’è molto. Qui esistono realtà piuttosto piccole e datate, ma abbiamo un’utenza di quasi 50 mila persone a cui vogliamo fornire un servizio. La nostra attività rappresenta in qualche modo una cattedrale nel deserto. Questa è una zona che si sta rivalutando completamente e crediamo che diventerà importante da qui ai prossimi cinque anni.
Forneria Metropolitana è un investimento molto importante, un locale contemporaneo in cui tutto viene fatto in casa: dai cornetti la mattina alla pizza serale, passando per la pasta e il pane. Abbiamo molti prodotti Slow Food: la burrata ci arriva dalla Puglia, la mozzarella dalla Campania, così come il pomodoro. Abbiamo più di dodici tipologie di farine, e ognuna ci serve per una preparazione diversa. Noi stiamo cercando di portare questo locale il più in alto possibile, il nostro obiettivo è quello di non fermarci al quartiere.

Il locale è grande, quanti coperti ospita?

Lo spazio era già grande. È stato rifatto tutto da zero, quindi tutto il locale è nuovo. Al momento conta 140 coperti, ma a breve se ne aggiungeranno altri perché stiamo allestendo anche una parte esterna che contiamo di rendere disponibile nel giro di un mese.

Che orari coprite?

Siamo aperti dalle 8:00 alle 23:00, anche se ci estendiamo sempre un po’. Copriamo tutto il giorno: colazione, pranzo, merenda del pomeriggio, aperitivo e cena, e volendo dopo cena

Cosa offrite ai vostri clienti?

Partiamo la mattina con le colazioni, oltre al banco dei lievitati e dei cornetti abbiamo anche delle vetrine con torte da prima e seconda colazione. Dalle 10:00 apre lo snack bar, con prodotti che fino alle 18:00 trovi tranquillamente. A pranzo pensiamo soprattutto ai lavoratori, e siamo dell'idea che si possa dare un’ottima qualità stando anche su prezzi contenuti. Non facciamo menù fisso - business lunch, ma proposte che cambiano settimanalmente di tre primi (spaghetto al pomodoro sempre presente), due secondi, due piatti unici e in più lo snack bar e la pizza. La pizzeria è aperta da mezzogiorno fino alla sera alle 23:00. Verso le 17:00 comincia la fase aperitivo, nella quale offriamo prodotti di street food meridionale. In sostanza, dalla mattina alla sera e trovi sempre qualcosa di buono.

Cosa potete dirci della clientela che frequenta il ristorante?

Vengono da noi i lavoratori della zona, gli studenti, ma anche persone che vogliono mangiare alla carta. Il target è abbastanza variegato. Lo scontrino medio a pranzo si aggira sugli undici euro e parliamo di una portata, acqua e caffè, ma di una portata fatta bene, senza scatolame ma solo con prodotti freschi. La semplice pasta al pomodoro, per esempio, la realizziamo con tre diverse varietà di pomodori freschi: datterino, ciliegino giallo e ramato.

Potete dirmi qualcosa rispetto al team di lavoro?

Ci sono 18 persone nel team. Abbiamo uno staff competente che ha voglia di portare il ristornate in alto. Da Beppe, il direttore, a Ruggero lo chef pizzaiolo, ma anche i ragazzi al bar: Angelo, Marco, la pasticcera, tutti. Nessuno guarda l’orologio qui. Crediamo nella collaborazione generale e quello che ci interessa davvero è il bene del locale. Abbiamo uno staff che crede in questo progetto, nel locale e in quello che stiamo facendo.

Avete in programma di organizzare serate particolari?

Lo spazio si presta a qualsiasi cosa. Stiamo pensano a serate a tema, come una serata siciliana con arancini e pasta con le sarde o a una serata pugliese dove far venire dalla Puglia la signora che prepara le orecchiette al momento per far vedere alla gente come si fanno le orecchiette o i panzerotti. Da settembre, poi, vorremmo organizzare delle cooking class magari sul pane, per far capire tutta la chimica che c’è dietro questo tipo di preparazione. Vorremmo anche collaborare con le scuole limitrofe. Di idee e progetti ce ne sono tanti.



Forneria Metropolitana - Via Guglielmo Pecori Giraldi, 6 - Milano. T: 3200388994

  • GLI ADDETTI AI LAVORI
  • NUOVE APERTURE
IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

Carne alla brace mon amour: i consigli di uno chef per farla "al bacio"

Perché il freddo non arresterà la nostra voglia di grigliare.

LEGGI.
×