I 5 castelli più belli della Lombardia

Pubblicato il 7 luglio 2016

I 5 castelli più belli della Lombardia

Un tempo erano le dimore dei signori e oggi mantengono tutto il loro fascino. Le leggende e le storie che negli anni si sono tramandate sui castelli sono sempre al limite tra fantasia e verità. La Lombardia pullula di roccaforti, dal Castello Sforzesco fino a quello di Mantova, passando per Soncino e con una capatina sul lago Maggiore, alla scoperta della Rocca di Angera. Guelfo o ghibellino? D’accordo, non serve essere un esperto di storia per amare la bellezza architettonica di queste costruzioni signorili. Io ho sempre avuto un pallino per le residenze dei nobili, dal Castello di Praga, fino al maestoso di Hofburg a Vienna. Non occorre andare in giro per l’Europa, basta fare pochi chilometri per scoprire i castelli più belli della Lombardia.

#5 Rocca Scaligera, Sirmione (Bs)

Iniziamo con la Rocca Scaligera, a Sirmione, sul Lago di Garda. Si tratta di uno dei rari esempi di fortificazioni medievali a uso portuale, voluta d’allora signore di Verona, Mastino I della Scala, nella seconda metà del XIII secolo. Una volta sulle mura, l’effetto ottico è suggestivo, con l’acqua che circonda la fortezza, ottimamente conservata. L’occasione è buona anche per fare un giro sul Lago, proprio al confine tra Lombardia e Veneto. Da vedere c’è il Vittoriale e le Grotte di Catullo.
Dove mangiare: La Fiasca – via Santa Maria Maggiore 11, Sirmione (Bs) – tel. 030.9906111

#4 Castello di Soncino, Soncino (Cr)

E’ stato il baluardo della città fino al Cinquecento. Il Castello di Soncino fu eretto a partire dal X secolo. Tornò al suo antico splendore alla fine del XIX secolo, quando Massimiliano Stampa, ultimo marchese di Soncino, lasciò in eredità la fortezza al Comune. Luca Beltrami si occupò dei lavori di ristrutturazione, rispettando la pianta originale. E’ una meta da film, hanno girato qui alcune scene del Mestiere delle Armi, di Ermanno Olmi.
Dove mangiare: Antica Rocca - via Cesare Battisti 1, Soncino (Cr) – tel. 0374.85672

#3 Rocca di Angera, Lago Maggiore

Nel Medioevo era una roccaforte strategica per controllare il Lago Maggiore, insieme a quella di Arona. La Rocca di Angera, conosciuta anche come Rocca Borromeo, risale al XII secolo, si caratterizza per la posizione, panoramica sopra una roccia calcarea che consentiva di avere una visuale molto ampia e controllare il territorio sottostante. Da visitare c’è il Museo della bambola, con oggetti antichissimi, insieme ai giardini medioevali che circondano la tenuta.
Dove mangiare: Osteria del Castello – via Rocca Castello 1, Angera (VA) – tel. 0331.930338

#2 Castello San Giorgio, Mantova

Rosso, imponente e simbolo dei Gonzaga. Il Castello San Giorgio fu realizzato alla fine del 1300 su progetto di Bartolino da Novara, è collegato al Palazzo Ducale dallo scalone di Enea. Di cose da vedere ce ne sono molte. Imperdibile la Camera degli Sposi del Mantegna che crea un gioco di luci e prospettive introvabile da nessuna altra parte del mondo.
Dove mangiare: Osteria Piazza Sordello, piazza Sordello 26, Mantova- tel. 0376.221107

#1 Castello Sforzesco, Milano

Il nostro viaggio poteva finire solo qui. Il Castello Sforzesco è uno dei simboli di Milano, secondo solo alla Madonnina in cima al Duomo. Fu costruito per volere di Galeazzo II Visconti, tra il 1360 e il 1370, quando il Signore di Milano fece edificare una rocca a cavallo della cinta medioevale. Francesco Sforza, un secolo più tardi, rinnovò il castello visconteo, che da allora prese il nome di Sforzesco. Al Castello ci sono anche molti musei, come quello Egizio e Archeologico, oltre alla Pinacoteca. La visita può finire con una bella passeggiata nel Parco Sempione.
Dove mangiare: Serendipico, piazza Castello, 1, Milano – tel. 02.72093846 - Molto frequentato per il dopo, si può anche cenare, basta prenotare.

Foto copertina di Marco Lazzaroni da Flickr.
Ti piacciono questi articoli? Iscriviti gratis alla newsletter di 2night
 

  • ARTS
  • TURISMO
  • VACANZE IN CITTÀ

scritto da:

Fabrizio Arnhold

Il trucco per un buon aperitivo o una cena perfetta? Scegliere il posto giusto. Vi racconterò i miei locali preferiti, ma sempre con spirito critico, senza mai dimenticare che a Milano c’è tutto quello di cui si ha bisogno. Basta saper scegliere.

×