Quando lo street food non è solo food. I miei 3 locali preferiti nella BAT
Pubblicato il 21 maggio 2016
Ammettilo, anche tu in giacca e cravatta avrai goduto almeno una volta nella vita nell'ungerti le mani di olio o maionese per strada e spendendo al massimo 10 euro e riempiendoti la pancia con un paninazzo e una birra. Questo articolo è dedicato a te e a tutti quelli che amano il cosiddetto "cibo di strada". Nel mio pezzo ti parlo di street food in senso generale, cioè non solo di "food", e ti parlo di una paninoteca, una gelateria e un bar. Pensa te!
Non so perché ma Tommaso, con la sua simpatia e i suoi panini, un po’ forse anche la location, mi fa venire in mente il protagonista del cartone animato SpongeBob e il fast food in cui lavora, unica differenza è che quelli di Tommaso sono i panini più buoni della Litoranea di Ponente a Barletta.
Un panino oscilla tra i 4 e i 6 euro e puoi farcirlo come più ti gusta: da salsicce piccanti al salmone norvegese, mozzarelle e stracciatella, salse e salsine, d’estate aperto sino a notte fonda.
Sono di Andria, invece i due giovani barman che gestiscono “l’Ape Bar Different”, un Ape rivisitato a cocktail bar ambulante. Li ho conosciuti ad una festa privata e mi ha subito “colpito” la loro innovazione oltre che i mojto bevuti.
Sempre a Barletta, nei pressi del Castello Svevo c’è il carretto dei gelati di Saverio “L’Avamposto”. Circa 15 le varietà di gelato artigianale da gustare sul prato del Castello o passeggiando per il centro storico della città della Disfida.
Se ti è piaciuto questo articolo iscriviti alla newsletter
Foto di copertina di Jeremy Brooks
scritto da:
Sognatrice e passionale, testarda e coraggiosa, mi occupo di comunicazione in diverse forme dai social media agli articoli di cronaca, dai comunicati stampa agli storytelling pubblicitari... Ho iniziato nel 2011 a collaborare per un quotidiano on line pugliese, con il quale collaboro ancora oggi, attivamente. Gestisco e curo l'immagine online di personaggi dello spettacolo. Iscritta all’albo dell’Ordine dei Giornalisti della Puglia dal 2013.
Sul podio Liguria, Puglia, Calabria. 15 nuovi ingressi e 5 fuori.
LEGGI.