Dalla Divina Commedia alla "Divina ciccia". Nel concept hotel dove le ore della giornata sono 25 - o almeno tante ne riuscirebbe a occupare, da claim, l'ampia offerta di attività proposte - alcune di queste hanno sapori e suggestioni decisamente speciali. Perché la grande novità del 25Hours Hotel Piazza San Paolino, affacciato nell'omonima piazza nel centro di Firenze, è l'arrivo di Dario Cecchini, macellaio e divulgatore di fama internazionale, golosa attrazione di un ristorante di grande impatto, fra la Corte incantata verde (richiamo alla “selva oscura” ma anche al giardino dell'Eden) e il grande camino dove cuociono, succulente, le carni alla brace.


Il tutto, nel contesto di un lifestyle hotel con camere a tema Paradiso e Inferno, un'area proiezioni denominata Cinema Paradiso, la Sala delle celesti armonie dove leggere, ascoltare vinili e giocare a biliardo, un London style bar dove gustare ottimi cocktail e un alimentari per ricchi aperitivi, anche all'aperto, in ogni giorno dell'anno. 

Il concept e il contesto


Qui un tempo c'era il convento di San Paolino, poi Monte dei Pegni, poi nulla. Il 25hours Hotel Piazza San Paolino è un progetto che va a ricucire il rapporto col tessuto urbano circostante così com'era stato a Berlino con il Bikini Hotel e altrove per le successive aperture dei 25hours Hotel. Integrazione anche nell'ispirazione, che a Firenze è caduta su Dante e la Commedia, che hanno suggerito anche le scelte di Paola Navone - Studio Otto per gli interni.

La "divina ciccia": Cecchini in città


Al centro della Corte incantata verde si trova l'imponente griglia di "Cecchini in città", la nuova apertura del celebre macellaio che decanta Dante e soprattutto ricerca e promuove la qualità, l’etica e la più alta professionalità nello scegliere, trattare e cucinare la carne. Nel menu "Cecchini griglia" si rivive l'esperienza che gli ospiti di Dario vivono a Panzano: un rito conviviale che comincia tutti i giorni alle ore 20.15, tra gotti di vino e burro del Chianti, i celebri tagli Cecchini e la tartare di manzo crudo (“il sushi del Chianti”), il carpaccio e la bistecca alla Panzanese serviti come costume vuole con fagioli e patate al cartoccio. 


Un menù, il Cecchini Griglia, che si presta benissimo per pranzi e cene aziendali, ferme restando anche le opzioni per chi ha eliminato la carne dalla propria dieta. In generale la Corte rappresenta una location insolita, teatrale e ideale per ogni tipo di evento.


Il menu Cecchini famiglia (nelle opzioni Lunch, Afternoon e Dinner) è invece una proposta à la carte che comprende piatti vegetariani, inclusi antipasti della tradizione e pasta fatta in casa con i sughi tipici della famiglia Cecchini.

Il DolceAmaro Companion Bar


DolceAmaro Companion Bar è il luogo London style dove farsi ispirare da tutta una lista di signature cocktail con ogni variazione possibile e immaginabile del Negroni, con vermouth e bitter toscani. Qui si va sui classici o sui signature, secondo il concept ideato da Jorg Meyer. Il bar è stato fra le location della World Class Top 10 Final della Florence Cocktail Week, happening di fama nazionale in occasione del quale i bartender del 25Hours Hotel hanno presentato il cocktail “From Heaven To Hell”.

Alimentari


A far da collegamento fra la rinnovata Piazza San Paolino e l'interno c'è invece l'Alimentari “I Golosi”, aperto tutto il giorno, con un bottega in stile vinaino dove gustare prodotti e specialità locali. Uno spazio gestito in collaborazione col team di “S. Forno”, nota bakery fiorentina. L'aperitivo può essere arricchito da pizze, panini, salumi, formaggi, verdure e insalate a scelta. E si può gustare tutto l'anno all'aperto, nella rinnovata piazza San Paolino.

Le camere: Paradiso e Inferno


Non c'è via di mezzo, per le camere. La scelta dipende anche da quanto volete sentirvi angeli  demoni. Le 170 camere del 25hours Hotel Piazza San Paolino portano i nomi di altrettanti personaggi della Commedia, collocati in maniera fedele rispetto alla narrazione dell'Alighieri. E a beneficio di chi il testo dantesco non l'ha mai letto o l'ha studiato troppo tempo fa, nelle camere c'è anche un piccolo refresh dei singoli personaggi, dal Conte Ugolino a Farinata degli Uberti. La parte antica della struttura, rimessa a nuovo, ospita 71 camere, mentre nella nuova struttura ce ne sono 99, tutte con balconcino o giardini, così disposte: Inferno, tre piani di Paradiso e infine ancora Inferno.


Ogni camera ha colori (rosso e nero l'inferno, bianco e celeste il Paradiso) e dettagli a tema, dalle borse allo zainetto con ali da angelo, che anche gli ospiti più seriosi finiscono per indossare per un selfie a tema. La Casetta del giardino è invece un appartamento con accesso diretto dal garage o ingresso indipendente da Borgo Ognissanti, accessoriato con forno, barbecue, vasca in mezzo alla camera.

La Corte aperta, la Stanza di Bacco, le Things


La Corte aperta è un giardino esterno, aperto da mezzogiorno a mezzanotte, dove sorseggiare un buon drink e rilassarsi, ma anche organizzare eventi privati in una location unica, pronta a lasciare gli ospiti a bocca aperta.

Annessa alla zona bar, la Stanza di Bacco è invece un ambiente molto intimo, utilizzato anche per piccoli meeting o cene private. Comunicante con la cantina, è arredata con un'originale collezione di cavatappi.


Le 25hours Things sono shop dove si trova l'impensabile, da oggetti utili come il kit per radersi, i set di piatti e bicchieri curata dallo Studio Otto di Paola Navone, gli accessori delle camere dell'hotel (cuscini, saponi naturali), i libri, il merchandising del Cecchini.

La Sala delle Celesti Armonie


Dulcis in fundo, la Sala delle Celesti Armonie, favorite garden di chi ama libri, vinili e biliardo. Si realizza qui, definitivamente, perché 24 ore in questo lifestyle hotel non bastano. Paradiso o Inferno, non fa differenza. E a proposito di eventi, sia un compleanno o una laurea, un meeting di lavoro o la presentazione di un libro, neppure qui si sbaglia, altroché.

Il Cinema Paradiso, fra rassegne ed eventi


Al Cinema Paradiso (come lo avreste chiamato, del resto?) tutti i mercoledì sono stati dedicati all'Apericinema, con un film o una presentazione di un libro e successiva proiezione. Il drink costa 10 euro, i pop corn sono gratuiti e le tapas hanno prezzi speciali. Il Cinema Paradiso funge anche da sala eventi per riunioni, presentazioni di libri, feste di compleanno, eventi di moda, meeting bancari. I quadri che ritraggono Sofia Loren e Alberto Sordi che mangia, all'occorrenza, diventano tavoli su cui mangiare.

  • RECENSIONE
  • RISTORANTE DI CARNE
IN QUESTO ARTICOLO
×