Cassoeula! Dove mangiarla a Milano
Pubblicato il 8 novembre 2016
A tavola ci sono piatti che dividono. E casualmente (ma non troppo) quelli più controversi sono quasi sempre quelli della tradizione. Un tempo, infatti, si mangiava un po’ di tutto purché fosse fonte di energia e le donne si ingegnavano per cucinare piatti nutrienti sfruttando gli ingredienti che avevano a disposizione. La cassoeula è uno di questi piatti: preparata facendo abbondante uso del re della tavola, sua maestà il maiale e con l’aggiunta di una generosa quantità di verze, la cassoeula è un piatto tipico milanese, nutriente e perfetto per la stagione fredda. Andiamo alla scoperta delle trattorie tradizionali che la propongono.
A L’altra Isola il tempo sembra essersi fermato. Gli arredi e la location hanno conservato un fascino senza età e anche il proprietario sembra appartenere ad un’altra epoca, con il suo forte accento milanese, il frequente ricorso al dialetto e i modi spicci e sinceri. La cassoeula qui è solo uno dei piatti della tradizione: il riso con l’ossobuco, le costolette con l’osso fritte alla perfezione, i risotti con i nervetti e l’ossobuco completano il menu 100% lombardo.
Se a sentire il nome Antica Trattoria della Pesa immagini un posto semplice e spartano, verrai piacevolmente sorpreso: infatti qui siamo di fronte a un ristorante dalla lunga storia, elegante e molto curato, dove si servono tutti i piatti della tradizione lombarda: risotto al salto, ossobuco, rognoncino trifolato, polenta con brasato, cotoletta e poi la regina indiscussa delle cene novembrine, la cassoeula. Prezzi in linea con la storicità e la fama del luogo, quindi tutt’altro che da trattoria alla buona.
Da circa 17 anni la Trattoria Milanese rappresenta un porto sicuro per tutti quelli in cerca della vera cucina tradizionale milanese in zona Navigli. Oltre ai classici risotto con ossobuco e costoletta alla milanese, il menu propone piatti come il riso al salto con il rognone, il salame cremonese sotto cenere, il risotto con le rane, il roostin negà (nodini di vitello ripieni di pancetta e cotti lentamente nel vino, ovvero annegati), l’insalata di nervett, lo stico di vitello e ovviamente la cassoeula.
TRATTORIA MILANESE – viale Gorizia, 30 – Milano – tel. 02 02 835 7670
Incurante delle mode e delle tendenze, Masuelli è una trattoria che non rinuncia alla sua impostazione classica che la rende meta irrinunciabile per gli amanti della tradizione meneghina. Fondata nel 1921, perpetua negli anni la cucina che l’ha resa famosa: risotto alla milanese, cotoletta, testina al balsamico, stufato di asina con polenta e cassouela.
In copertina: Trattoria Masuelli. Photo Credits Pagina Facebook
Per rimanere sempre aggiornato iscriviti alla newsletter di 2night
scritto da:
Prendi una pubblicitaria milanese che ha studiato in Bocconi, dalle un diploma da Sommelier e uno da Pasticcera, shakera il tutto insieme a una buona dose d’ironia e otterrai una blogger che racconta esperienze di cibo e vino sulla piazza meneghina. Caotica? No, eclettica!
Sul podio Liguria, Puglia, Calabria. 15 nuovi ingressi e 5 fuori.
LEGGI.