I locali gay friendly di Milano, dove amare e bere è l'unica cosa che conta
Pubblicato il 25 giugno 2019
L’uguaglianza si sa, è quella cosa che arriva nel momento in cui non ci si pone nemmeno più il problema di nominarla, chiederla, aspettarsela. L’uguaglianza, come l’amore, non ha bisogno di essere vista, dichiarata, conclamata per essere appunto considerata reale; eppure, essendo noi tutti ancora lontani dall’obiettivo, scendiamo in piazza – letteralmente – e ti portiamo tra i locali gay friendly di Milano.
Un “tour” questo, che viene realizzato in occasione della Milano Pride, organizzata nel mese di Giugno, che vedrà l’intera (speriamo) città mobilitata nella parata di sabato 29 e nei molteplici eventi che questa manifestazione colma di colori prevede.
Un elenco di locali gay friendly che però è molto più di una semplice guida per una serata “senza rotture di coglioni”, anzi, è un modo per accorciare le distanze perché se è vero che l’uguaglianza arriva con il silenzio, la strada per la vittoria è lastricata di parole che debbono esser dette. E allora qui parliamo di chi zitto non ha più voglia di stare e si trova al bar, davanti ad un ottimo Gin&Tonic, e parla, e litiga, e forse si innamora e magari si limona anche che tanto lo sappiamo tutti: che ci vai a fare al bar, se non per sentirti vivo?
E allora seguimi, in una giornata che dalla colazione al panino-ripiglio post discoteca, ti mostrerà una Milano per tutti, e tutta da scoprire (e forse da amare l’ho già detto?).
A due passi da Corso Buenos Aires trovi il Blanco, locale alla moda che con arredamenti essenziali ed il sempre chic colore bianco, appunto, riuscirà a rendere anche un momento difficile quale è quello della colazione, appagante. Succursale dell’altro Blanco, ma in terra ancor più “in” come Formentera, il Blanco di Milano rappresenta da tempo un punto fisso per coloro a cui piace non solo il bello, ma anche il buono. I cornetti infatti, qui sono freschi e per tutti, veramente tutti.
Blanco, Via Giovanni Battista Morgagni, Milano
“Pop è un bar dove stare 5 minuti o un paio d’ore”, si presenta così il bar Pop di Milano che, infatti, dalla colazione al dopo cena è in grado di soddisfare le esigenze di tutta la sua numerosa clientela. Qui, cavallo di battaglia, è l’ottima selezione di cibi che magari accompagnati dalle birre artigianali sempre in fresca, colmeranno la tua pausa pranzo o, perché no, ti daranno la carica per affrontare la parata del Milano Pride del 29 Giugno che occhio, parte alle 15.00 dalla Stazione Centrale.
Pop, Via Tadino 5, Milano
Che tu sia un milanese doc, o un immigrato nella città della moda, vi è una ed una sola cosa alla quale tocca per forza aderire (pena l’esclusione sociale), ed è ovviamente l’aperitivo, che da NoLoSo, è quasi sacro. Locale molto radical, questo, ma poco chic – così amano definirsi – è arredato in stile anni 80 con colori pastello e pareti che spesso ospitano opere artistiche. Ma il vero protagonista è il bancone del bar che, ad una certa, si riempie di una cucina che è un po' light, un po' “cicciona”, ma anche un po' vegetariana, vegana, tutta da fotografare (e da mangiare). Dalla parmigiana alla crema di barbabietole, inutile dirlo: la cena la puoi tranquillamente rimandare a domani, ma occhio, bevici qualcosa anche, no ma per deglutire dico.
Noloso, Via Varanini 5, Milano
Ambiente anni 70, musica di sottofondo (che poi neanche troppo sottofondo eh), locale piccolino ma curato nel minimo dettaglio e una bottigliera che vanta così tanti gusti e colori che prendere “il solito” diventerebbe un vero peccato. Di che parliamo? Del Mono Bar, un locale dove trascorre una serata in compagnia degli amici, o perché no, dove degli amici, farseli (vedi tu poi se più o meno letteralmente). Un consiglio? Vai a farti una foto in bagno. A quanto pare dopo il Duomo, è questo il sito turistico più visitato da residenti e turisti.
Mono, Via Castaldi (angolo Via Lecco), Milano
Se dico Milano Rainbow District non può non venire in mente lui, il Leccomilano, storico bar che nonostante sia “un buco di bar”, si è guadagnato la fama di essere tra i migliori locali di tutto il distretto LGBT friendly di Milano. Un posto dove – letteralmente – sentirsi a casa, gustando ottimi cocktail in compagnia dei molteplici eventi, djset e musica live che lo stesso Leccomilano organizza.
Leccomilano, Via Lecco 5, Milano
Chiudi gli occhi e prova ad immaginarti ad Ibiza, dopo una serata interminabile, con la fame che ti blocca lo stomaco e i Gin&Tonic che ormai, nemmeno riusciresti a guardare più. Ecco, in questo momento che faresti? Andresti a mangiare un panino in chiosco no? Bene, ora lo puoi fare anche a Milano e precisamente da Tropical Island, tra i pochi locali in zona aperto fino a tarda notte (o mattina presto?). Qui, un’oasi con sabbia, tavolini ed ottimi panini salveranno il tuo rientro a casa scongiurando così, anche questo giro, di esser beccato alticcio da mamma. Poi vabbè, il posto è talmente carino e buono che ci porterai la morosa l’indomani per aperitivo. Sempre che tu riesca a ritrovarlo ovvio!
Tropical Island, Bastioni di Porta Venezia, Milano
Foto interne reperite dalle pagine Facebook dei rispettivi locali
Foto di copertina presa dalla pagina Facebook di Milano Pride, ph. Mariaelisabetta Realini.
scritto da:
Nata a Padova qualche anno fa, appassionata di film gialli e pizza diavola, meglio se assieme. Giocatrice di pallavolo nel tempo libero e, nel restante, campionessa di pisolini. Saltuariamente (anche) studentessa. Da grande voglio scrivere, ma siccome essere grande è una rottura, intanto bevo Gin&Tonic. Con il Tanqueray però.