Mangiare a Monopoli lontano dalle trappole per turisti

Pubblicato il 16 febbraio 2025

Mangiare a Monopoli lontano dalle trappole per turisti

Quando si visita uno dei principali poli d’attrazione della Puglia come Monopoli è facile imbattersi in quei locali ormai noti come “trappole per turisti”, dalle quali, giustamente, per evitare brutte sorprese sul conto, vuole tenersi alla larga il comune cittadino in cerca di un’esperienza economica autentica. Scopriamo allora alcuni locali dove i residenti si riuniscono per gustare piatti genuini e preparati con ingredienti freschi!

Un’autentica oasi gastronomica nel cuore di Monopoli


 Mentre si passeggia per le incantevoli strade di Monopoli, non si può fare a meno di imbattersi in Filo d’Olio. Questo ristorante rappresenta molto più di un semplice luogo dove mangiare; è una vera e propria immersione nello spirito della Puglia, dove sapori genuini e profumi mediterranei si fondono in un’atmosfera che fa sentire ogni ospite a casa.
La posizione strategica del locale, a pochi passi dalle principali attrazioni turistiche ma immerso nella tranquillità di una zona pedonale, lo rende perfetto per una pausa gastronomica dopo una passeggiata nel centro storico. All’interno, gli ospiti vengono accolti da un ambiente caldo e affascinante, caratterizzato da pareti in pietra bianca e dettagli rustici che raccontano storie di autenticità e ospitalità pugliese. Durante la bella stagione, i tavoli all’aperto offrono un angolo di relax e freschezza nel cuore pulsante della città.
Ma è il menù che fa di Filo d’Olio una meta da provare assolutamente in quel di Monopoli. Qui la cucina, di cui nessuno si lamenta mai, è un omaggio alle eccellenze locali, con un’attenzione particolare alla stagionalità e alla freschezza degli ingredienti. Iniziate allora il vostro percorso con antipasti che stuzzicano i sensi: dalla burratina su crema di pomodoro infornato ai fiori di zucchina ripieni di ricotta e menta, fino alla degustazione di salumi e formaggi locali.
Tra i primi piatti non perdetevi i troccoli cacio e pepe con tartare di gambero e limone, una combinazione audace e deliziosa, o gli spaghetti all’Assassina, che vengono proposti in diverse varianti, tra cui una sorprendente versione con ragù di cinghiale. Per i secondi il polpo alla Luciana in pignata e la tagliata di manzo con datterino e glassa di aceto balsamico sono veri must. Infine, per chiudere in dolcezza, i dessert come il crumble di tarallo con ricotta e Nutella e la mousse al lampone in sfera di cioccolato rappresentano la coccola finale di un pasto indimenticabile.
La passione per il dettaglio si riflette anche nella selezione di vini e cocktail. Che si tratti di rossi corposi pugliesi o di cocktail innovativi, ogni bevanda è pensata per esaltare i piatti e rendere ogni brindisi speciale. D’altronde è dal 2018 che Filo d’Olio si è affermato come simbolo di qualità e ospitalità a Monopoli, attirando una clientela affezionata di residenti. La maggior parte dei clienti che visitano il ristorante una prima volta, torna senza esitazione, dimostrando quanto questo locale abbia colpito nel segno.
Il cofondatore, Danilo Vinciguerra, ha condiviso la filosofia alla base di Filo d’Olio, che è nata con l’obiettivo di valorizzare il territorio. “Abbiamo scelto Monopoli perché qui ci sentiamo a casa e volevamo creare un locale pensato anche per i residenti, non solo per i turisti,” spiega. “Offriamo un menù che cambia due volte l’anno per seguire la stagionalità e garantire sempre freschezza. Non vogliamo solo servire cibo, vogliamo raccontare la nostra storia attraverso ogni piatto.”
Filo d’Olio - Via Mulini 42/46 - Monopoli BA, T.: 0804117226

Il rifugio perfetto per gli amanti della birra a Monopoli


Decisamente lontano dalle classiche rotte turistiche, si nasconde un piccolo gioiello per gli amanti della birra artigianale: La Tana del Luppolo. Un locale che coniuga l’atmosfera di un pub accogliente con una selezione di birre degna dei migliori intenditori. Appena entrati si viene accolti da luci soffuse, arredi in legno e un’atmosfera rilassata che invita alla convivialità. Qui non si viene solo per bere, ma per “stare bene”, per questo consigliamo di andarci in buona compagnia.
Il vero protagonista è il menu delle birre, con una selezione curata che spazia dalle migliori etichette italiane a birre artigianali internazionali. Che tu sia un amante delle IPA aromatiche, delle stout corpose o delle classiche lager, troverai sempre qualcosa che solletichi il tuo palato. Il personale è preparato e appassionato, sempre pronto a consigliarti l’abbinamento perfetto tra birra e cibo.
E a proposito di cibo La Tana del Luppolo non delude nemmeno sul fronte gastronomico: dai taglieri di salumi e formaggi locali ai panini gourmet, passando per piatti caldi che valorizzano i sapori della tradizione pugliese.
La Tana del Luppolo - Via Luigi Cadorna, 10, Monopoli, T.: 3939093136

Il gusto della Puglia incontra lo spirito delle tapas spagnole


Tra i suggestivi vicoli del centro storico c’è un locale che porta un tocco di originalità alla scena gastronomica locale: Cime di Tapas, un nome che è già un manifesto in quanto qui la tradizione pugliese incontra la convivialità delle tapas spagnole, dando vita a un’esperienza unica, perfetta per chi ama condividere sapori e sperimentare accostamenti inaspettati.
Molto bello l’arredamento arredamento curato nei dettagli, che mescola elementi rustici e moderni: tavoli in legno, luci soffuse e musica di sottofondo creano il contesto ideale per una serata rilassata, che sia un aperitivo tra amici o una cena completa all’insegna della scoperta culinaria.
Il menu è un viaggio tra Puglia e Spagna, con piccoli piatti pensati per essere condivisi. Tra le proposte più intriganti ci sono i gamberi rossi crudi con agrumi, un’esplosione di freschezza e sapore, e le polpette di seppia, una rivisitazione del classico street food pugliese. Gli amanti dei sapori intensi non possono perdersi la burrata con acciughe del Cantabrico, un perfetto equilibrio tra cremosità e sapidità.
Ma la vera sorpresa sta nei piatti che osano unire le due tradizioni gastronomiche: il “pulpo alla gallega” con patate e paprika affumicata porta in tavola la Spagna con un tocco di Mediterraneo, mentre i panzerotti ripieni di jamón ibérico dimostrano quanto le contaminazioni possano essere deliziose. Il tutto accompagnato da un’ottima selezione di vini locali e spagnoli, oltre a cocktail originali che esaltano i sapori del cibo.
Per concludere, non si può dire di no ai churros con cioccolato fondente, un dolce classico della tradizione spagnola, oppure a un bicchiere di vino dolce pugliese, perfetto per chiudere la serata con una nota raffinata.
Cime di Tapas - Corso Umberto I, 8, Monopoli, T.: 0806456624

Per scoprire i sapori di Puglia


Ci sono luoghi che raccontano una storia ancor prima di sedersi a tavola. Le Cucine di Masseria Spina, incastonate all’interno di una delle più affascinanti masserie storiche di Monopoli, sono esattamente questo: un’esperienza che unisce tradizione, cultura e cucina in un ambiente senza tempo.
Appena varcato il grande portone della masseria si ha la sensazione di essere entrati in un’altra epoca. Le antiche mura in pietra, gli ulivi secolari che circondano la tenuta e il profumo del mare che arriva dalla costa creano un’atmosfera magica, perfetta per una cena indimenticabile in coppia.
La cucina è molto attenta alla stagionalità e alla qualità delle materie prime; infatti, ogni piatto è realizzato con ingredienti locali, molti dei quali provenienti direttamente dagli orti della masseria. Il menù cambia seguendo il ritmo della natura, in modo da garantire sempre freschezza e autenticità.
Tra gli antipasti spiccano i formaggi e salumi locali, solitamente serviti con marmellate fatte in casa, e le verdure grigliate e sott’olio, preparate con ricette tramandate di generazione in generazione. I primi piatti sono un il vero inno alla tradizione: dalle orecchiette fatte a mano con cime di rapa, simbolo indiscusso della Puglia, alla lasagnetta di grano arso con ricotta e pomodorini confit, un perfetto equilibrio tra semplicità e raffinatezza.
Per gli amanti del pesce, il pescato del giorno alla griglia è una garanzia di freschezza, mentre chi preferisce la carne potrà deliziarsi con il capocollo di maiale cotto lentamente nel forno a legna, una vera specialità della casa. Il tutto accompagnato da vini pugliesi selezionati con cura, per esaltare ogni boccone con le migliori etichette locali.
E, per chiudere in dolcezza, non bisogna lasciarsi scappare i dessert fatti in casa, dalla crostata con crema di mandorle e fichi al tiramisù rivisitato con vincotto, ogni assaggio è un omaggio ai sapori autentici del territorio.
Le Cucine di Masseria Spina - Viale Aldo Moro, 27 - Monopoli, T.: 080802396


Le foto interne sono tratte dalle pagine social dei locali citati. La foto di copertina è di Filo d'olio.

  • ANDARE PER BORGHI
  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI

scritto da:

Alessandro Argeri

Giornalista classe 2002. Sono di Bari, quindi so dire correttamente "patate, riso e cozze". Amo la buona tavola, il vino, la birra artigianale, non necessariamente in quest'ordine. La coscienza non va d'accordo con la gola, ma per fortuna sono un falso magro! D'altronde anche nell'insalata ci vuole l'olio... Pratico sport per continuare a mangiare.

IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×