Ravioli tra i vicoli di Verona: il viaggio cinese di Amo Dim Sum

Pubblicato il 11 maggio 2025

Ravioli tra i vicoli di Verona: il viaggio cinese di Amo Dim Sum

Incastonato nel cuore di Verona, la nuova ravioleria Amo Dim Sum prende una delle espressioni più intime della cucina cinese – i dim sum, piccoli piatti tipici della tradizione cinese, spesso serviti al vapore o fritti, che spaziano da ravioli ripieni a bocconcini di carne, pesce o verdure– e li trapianta tra i vicoli della città scaligera senza eccessi né compromessi.


Niente lampade rosse o dragoni kitsch. L’approccio è diretto: ravioli, sfoglie, bocconi al vapore o fritti che parlano da soli. Lontani dai cliché del “cinese all’italiana”, qui si lavora su ricette tradizionali, con attenzione alla qualità e un rispetto rigoroso per le tecniche di preparazione. I piatti? Polpette di gamberi con salsa wasabi, ravioli all’astice, sfoglie sottili farcite con carne o gamberi, porzioni calibrate che sembrano uscite da una tavola cantonese più che da una rivisitazione fusion.

Ciò che distingue Amo Dim Sum non è solo la cucina, ma l’idea: portare a Verona un’esperienza autentica, senza sovrastrutture, dove ogni piatto è parte di un racconto più ampio. Non c’è la pretesa di insegnare la cultura cinese a chi entra, ma di farla assaporare, una forchettata alla volta. L’atmosfera è raccolta, quasi intima, adatta tanto a un pranzo veloce quanto a una cena senza fretta.

In un panorama dove le novità spesso rincorrono le mode, Amo Dim Sum sceglie un’altra strada: quella del radicamento. Un luogo dove la tradizione si serve in porzioni piccole, ma dal sapore pieno. E dove, finalmente, non ci si sente turisti a casa propria.

Amo Dim Sum
Via Francesco Berni, 7 - Verona

  • NOTIZIE

scritto da:

Damiano Fantuz

Amo la musica alternativa e trovo che negli anni Ottanta tutto fosse più bello. E amo Venezia e le sue osterie. Forse quello che mi piacerebbe di più sarebbe frequentare quelle stesse osterie, ma negli anni Ottanta

×