Allora, c'è una canzone popolare che recita così: “A li culle di Pescare, quant'è belle a fa' l'amore, ogni ser' a cor' a ccore, ci strigneme tutt' e ddu'”. Insomma, l'esaltazione dell'amore, bello da fare sì da Trieste in giù ma soprattutto sui colli di Pescara, ogni sera cuore a cuore. Mi sono sempre chiesto il perché di questa canzone, delle sue origini. Ma tant'è. Insomma, non garantisco sull'evoluzione della serata, ma cominciando con una bella cenetta, ecco, non si sa mai. Andiamo a fare un giro fra i ristoranti da tenere d'occhio a Pescara Colli. 

Con vista sulla Basilica



Comincio dalla Taverna Antica, che è qui dal 1968. Mi piace perché ha saputo ereditare la tradizione, mantenere la gestione famigliare e allo stesso tempo rinnovarsi senza perdere il suo spirito. Infatti ora oltre che ristorante è anche un bel bistrot dove cominciare la giornata con i dolci tradizionali presentati come si deve. E mi piace la scelta delle materie prime come  l'olio di Pianella, le patate di Avezzano, i legumi o la farina di Elice. Se ti piace la carne qui la trovi alla brace, o il coniglio alla cacciatora, la trippa; se sei vegetariano ci sono proposte interessanti. Ti consiglio di tenere d'occhio la programmazione perché spesso organizzano serate dedicate a un piatto particolare, come ad esempio il baccalà. 

Osteria di nome e di fatto (in senso buono) 



Antipasti vari, le bruschette, la carne, gli arrosticini e la pizza, la scamorza appassita. Ma soprattutto aria di casa e allegria (mai sguaiati però). E da bere birra e vino. Insomma, onora alla grande il nome che ha scelto, come il frate allegro compagno di avventure di Robin Hood. Ecco l'Osteria di Frate Tac

Non chiamatelo orso 



Alla Taverna dell'Orso trovi spiedoni di carne mista, insalata e patatine fritte, bruschettoni. E ancora, anellini alla pecorara. Giusto per fare qualche esempio: tutti in porzioni abbondanti, accompagnate dal vino della casa e dall'allegria e simpatia del proprietario. 

Pallotte e cannelloni: i colpi di Nonna Mafalda



Qui trovi l'ispirazione abruzzese in cucina, dalle “pallotte cacio e ovo” alla carne alla brace, ai cannelloni di crespelle o chitarrina all'abruzzese, passando per i taglieri di formaggi e salumi fino ai dolci di produzione propria. E per accompagnare, vino regionale. Con tutto l'amore de La Locanda di Nonna Mafalda

Pesce vista collina 



Seminascosto, un po' da trovare, piccolino e accogliente. Qui trovi dalla zuppa di fagioli, cozze e crostini, alla frittura. I clienti apprezzano qui apprezzano molto l'eredità della tradizione unita all'estro personale. Ecco La Locanda ai Marinaretti

(Foto di copertina dalla pagina Facebook de La Taverna Antica)

Ti è piaciuto l’articolo? Iscriviti alla newsletter di 2night per leggerne altri

  • CENA

scritto da:

Alessandro Ricci

Racconto la vita culturale della mia città da vent'anni. Le so tutte su eventi, spettacoli, concerti (e ho anche una certa memoria storica alla quale tengo in maniera particolare). Dopo anni in giro per locali ho finalmente trovato il modo di frequentarli (anche) per lavoro. Campo base a Pescara, sempre pronto a partire alla prima occasione, specie in bicicletta.

×