Valdarno Cinema Film Festival 2020 trasmesso su MyMovies

Pubblicato il 16 novembre 2020

Valdarno Cinema Film Festival 2020 trasmesso su MyMovies

Le proiezioni saranno disponibili in streaming gratuitamente dal 26 al 28 novembre

La pandemia ha messo a dura prova il settore dell'intrattenimento che ha visto la chiusura di teatri e cinema. Per fortuna alcune realtà riescono a rispondere al periodaccio e resistono, anche se cambiando forma. Ne è un esempio il Valdarno Film Festival arrivato alla 38esima edizione. Quest'anno si terrà dal 26 al 28 novembre cambiando modalità: verrà trasmesso interamente online in streaming su MyMovies.it, la nota piattaforma di recensioni ed informazioni cinematografiche. 

Infatti, la volontà del comune di San Giovanni Valdarno e degli organizzatori del festival è stata fin da subito determinata a non rinunciare anche quest'anno ad una manifestazione che ha una lunga storia e una sua identità specifica. Il comitato organizzatore del festival ha
deciso di rendere le proiezioni in streaming dei film in concorso totalmente gratuite e a disposizione di tutti in un momento così difficile per il cinema.

I film in premiazione 

Si legge sul sito del Festival: "il primo dato che colpisce è l’attenzione di tanti autori ai fenomeni sociali e alle problematiche individuali e collettive, un’attenzione che si traduce in esiti narrativi interessanti e variegati e che sembra esprimere la volontà di contrapporsi, o comunque di non lasciarsi omologare, al conformismo audiovisivo di una televisione ormai divenuta inguardabile da tanto, troppo tempo. La marginalità sociale, culturale e quella anagrafica (le problematiche della terza età) sono al centro di alcune delle opere più significative ma è anche da sottolineare la diversità dei registri narrativi adottati dagli autori: oltre al genere intimistico e al documentaristico – i più ricorrenti, per ovvie ragioni di budget produttivi – troviamo infatti il grottesco, il satirico, la rievocazione storica, l’adattamento letterario e teatrale e addirittura il western. Abbiamo voluto collocare questa edizione del festival sotto il segno di un grande autore del cinema italiano come Paolo Benvenuti, Premio Marzocco 2020, i cui film si sono sempre ispirati ad un rigore e ad un’intransigenza esemplari nell’interrogare le dinamiche più complesse e oscure degli eventi del passato e derivarne la materia per una dialettica vertiginosa fra cinema e storia."

Qui si possono trovare tutte le opere ammesse al concorso. 

Foto copertina dal film "Puccini e la fanciulla" (2008) di Paolo Benvenuti dalla pagina Fb del festival. 

  • NOTIZIE
  • CINEMA

scritto da:

Irene De Luca

Agenda, taccuino, registratore e macchina fotografica. Attenta alle nuove tendenze ma pur sempre “old school inside", vago alla ricerca di ispirazioni, di colori, di profumi nuovi per raccontare una Milano che poi tanto grigia non è.

×