In Valpolicella poco distante dal Parco delle Cascate di Molina, la pizza di Bruno, è diversa dalle solite pizze. Definire la Valle Dei Mulini una semplice pizzeria, sarebbe oltremodo riduttivo, perché qui ogni dettaglio è curato meticolosamente, ogni pizza sfornata è il frutto di uno studio intenso e di tanta creatività. 

Nonostante anche a Verona, la moda delle pizzerie gourmet sia esplosa ormai da un po’, è altrettanto vero che, le realtà veramente di qualità da raccontare, non sono numerose. Tra queste, merita sicuramente ampia attenzione, la pizzeria Valle dei Mulini, una delle migliori sul panorama veronese. Gestita dal pizzaiolo Bruno Parricelli, insieme ad Ivana e Roberta Tomezzoli, questa pizzeria propone pizze creative dall’impasto leggero ad alta digeribilità e anche se non si della zona, questa è una trasferta che vale sempre la pena di affrontare. Alla pizzeria Valle dei Mulini, la passione che Bruno, Ivana e Roberta mettono per questo locale, la respiri fin da subito, appena varcato l'ingresso. 

La pizza ad alta digeribilità e l'impasto poolish


Alla Valle dei Mulini, la formula è semplice: rispetto per la qualità della materia prima, stagionalità e freschezza degli ingredienti giocano un ruolo fondamentale. Il menu presenta diverse opzioni, che spaziano da quelle gourmet, alle vegane, classiche, con impasto di kamut e anche integrale. Le farine? Quelle sono tutte bio. La tanta esperienza professionale e la continua ricerca per la qualità più elevata, hanno portato Bruno ad affinare sempre di più l’impasto delle sue pizze, fino a scegliere il poolish. Questo tipo di impasto è uno dei più antichi metodi di lievitazione e le suo origini risalgono addirittura al 1700. Ed è grazie all’utilizzo di questo metodo che, si può usare molto meno lievito, rispetto ad un un impasto diretto, oltre che garantire una maggiore leggerezza, fragranza e soprattutto digeribilità. Il primo passo è la creazione di una sorta di brodo, con pochissimo lievito, acqua e farina di tipo “0”, da lasciare fermentare per circa 10 ore a temperatura ambiente. Poi vengono aggiunti sale iodato, olio Evo, altra farina e si lascia riposare per altre due ore. Solo in seguito, si vanno a creare  le classiche palline di pasta, che verranno modellate a pizza, solo dopo una maturazione di circa 72 ore. 

Una pizza unica davvero 


La pizza della pizzeria la Valle dei Mulini, non è romana e nemmeno napoletana, ma unica nel suo genere. Nasce come tonda, con una selezione di ingredienti classici, ma all’interno del menu si trovano anche proposte gourmet stagionali, sempre con ingredienti locali. Come ad esempio la Strupizza: a forma di strudel, che diversamente dal calzone, avendo degli spazi aperti permette al  vapore di uscire e far rimanere gli ingredienti fragranti. Oppure un’altra creazione di Bruno, è il Fagotto, una sorta di scrigno di pasta di pizza, chiuso in modo sartoriale a mano in tre punti, adagiato su tre grissini grossi, che prende la forma di uno scorpione. Di queste due pizze sono stati registrati marchi e forme. Alla Valle dei Mulini, puoi trovare pizze vegane con crema di zucca o radicchio rosso, ma anche proposte con il Monte Veronese, oppure con il formaggio erborinato affinato nelle vinacce del passito Raboso. Non a caso questo locale ha vinto anche numerosi premi. 

La pizza vegana pluripremiata  


Una delle specialità più amate dai clienti della Valle dei Mulini, che piace anche ai non vegani, è la Tamari. Si tratta di una pizza vegana, creata con crema di zucca, mozzarella vegana fumè, broccoli, pancetta vegana, carciofi, cipolla bianca stufata e granella di nocciole tostate, alla quale a termine della cottura, vengono aggiunte delle gocce della salsa di soia “Tamari” Bio. Con questa creazione Bruno si aggiudicato il primo premio a livello regionale, come miglior pizza e ha partecipato alla finalissima di Amburgo, giungendo tra le prime dieci posizioni a livello europeo. Inoltre non è un caso, ma un’altra vittoria meritata, la pizzeria Valle dei Mulini è stata scelta tra le cinque pizzerie veronesi presenti sulla “Guida Italiana delle Pizzerie”. Del resto Bruno e Ivana non sono due che si improvvisano, perchè per imparare gli abbinamenti vegani hanno frequentato diversi corsi da chef vegani. 

I dolci? Solo freschi e fatti in casa


Dei dolci è Ivana ad occuparsene. Dalla meringata ai semifreddi, tutto è preparato meticolosamente con una grande attenzione per la qualità, tutto è fatto a mano. Un consiglio? Vale assolutamente la pena provare il semifreddo, che si può trovare in diverse varianti: al pistacchio con scaglie di cioccolato bianco, al cioccolato fondente con peperoncino, alla cannella con salsa ai fichi caramellati, alla liquirizia con scaglie di cioccolato fondente al caffè. 

Anche la pizza d’asporto 


La Valle dei Mulini durante la Pandemia ha avviato parallelamente anche un'attività di delivery e take away, dove è possibile ordinare tutte le loro meraviglie, a San Pietro in Cariano, sempre in Valpolicella, in via Barbassa, 16. Nel menu oltre ad esserci uno esclusivo per chi la pizza la vuole a casa, sono state inserite anche tutte  tutte le altre pizze, da quelle gourmet, a quelle vegane e perfino la Strupizza.

Come a casa 


Insomma alla pizzeria Valle dei Mulini ce la mettono proprio tutta, ti fanno sentire come a casa. Qui ci tengono che tutto funzioni bene, perchè il cliente non torni a casa mai scontento. In questa pizzeria è sempre la qualità a parlare.

Pizzeria Valle dei Mulini

Via Progni, 27 - Fumane (VR)
Tel:  0456800939.

  • RECENSIONE
  • PIZZERIA
IN QUESTO ARTICOLO
×