Iniziare l'anno mangiando abruzzese duro e puro: 8 posti giusti a Pescara e dintorni

Pubblicato il 18 gennaio 2023

Iniziare l'anno mangiando abruzzese duro e puro: 8 posti giusti a Pescara e dintorni

Che ne dici di cominciare l’anno con una promessa di sincera genuinità? Mi riferisco alla tavola, ovviamente, e al cibo. Durante le vacanze, complice la voglia di uscire e di decidere anche all’ultimo momento cosa fare, ti sarai sicuramente accontentato di pasti veloci, spesso poco attenti alla qualità, abbinati alle grandi abbuffate organizzate a casa di parenti e amici. Bene, se non sei comunque il tipo da dieta detox, ma vuoi ristabilire il giusto rapporto con il cibo, qui ho qualche consiglio su dove andare per trovare sapori del territorio, a buon prezzo e con la sicurezza di sapere cosa troverai nel tuo piatto.

Fattoria agricola annessa


Ecco un esempio di cucina genuina garantita: la Fattoria Galasso che utilizza i prodotti a chilometri zero, provenienti dall’Azienda Agricola di Francavilla al Mare. Più sinceri di così, si muore! E poi le ricette sono quelle tipiche abruzzesi, dalle scrippelle ‘mbusse alla chitarrina alla teramana con le polpettine di carne macinata o gli anellini alla pecorara. Poi c’è la selezione di carne cotta alla brace, agnello soprattutto che in Abruzzo rappresenta un must insieme ad altri piatti caratteristici come le pallotte cace e ove e la pecora alla callara. Per ogni pietanza, poi, puoi scegliere un diverso vino dalle migliori cantine abruzzesi.
Fattoria Galasso
Indirizzo: Viale Bovio, 382 - Pescara
Telefono: 3337290263 – Mail: roberto2123@libero.it

Il meglio della tradizione abruzzese


Nessuno è più sincero e genuino di lui, Luciano Passeri, alias Foconè. Un posto dove puoi trovare solo i migliori prodotti abruzzesi, cucinati come vuole la tradizione. Qui tutto è preparato in casa, come la vasta scelta di pasta fresca della cucina tipica abruzzese, tra cui sagne e ceci, un piatto semplice, tradizionale e al tempo stesso gustosissimo, o gli gnocchi zucca, porcini e castagne. Anche la carne è assolutamente local, come la manzetta abruzzese che puoi trovare nella cella di frollatura e di cui puoi scegliere il taglio che preferisci. Una carne nostrana, senza conservanti e che non viaggia da cui ricavano un po’ tutto: la fiorentina, la costata, la tagliata e il filetto.
Ristorante Foconè
Indirizzo: Via Amendola, 6/8 - Sambuceto (Chieti)
Telefono: 0854462467- Mail: info@foconebraceria.it

Direttamente dalla macelleria alla brace


Un altro nome che è una garanzia di genuinità è sicuramente quello di Ardente, ma basta conoscere Fabrizio Guerra per capire cosa intendo. Qui la regina della tavola è la carne, direttamente dalla macelleria di proprietà, cotta sulla brace sempre ardente. Carne sì, ma non la solita scontata proposta da ristorante abruzzese. Un esempio? La salsiccia di ventricina, realizzata con prosciutto di maiale, lardo di maiale, finocchietto, olio extravergine e paprika dolce, tagliata a metà su due bruschette oppure le bistecchine di pecora con sale al limone. E se vuoi andare sul classico, la pecora alla callara è uno dei piatti di punta della stagione invernale, filetto di pecora marinato e cotto secondo tradizione.
Ardente - Bruschette & Arrosticini
Indirizzo: Piazza S. Francesco, 17 - Pescara
Telefono: 3286843519 – Mail: lajoyarrosticini@gmail.com

Altro che pizzicagnolo


Sei mai stato da Salumerì? No?! E allora è tempo che ti aggiorni. Dal di fuori sembra il solito pizzicagnolo del centro, ma quando entri dentro scopri un mondo di opportunità per il tuo pranzo post trauma da vacanze di Natale. Se cerchi una boutique del gusto, sarai presto accontentato con prodotti di eccellenza, proposti e serviti sul classico tagliere o sul tagliere pizza e abbinati a salse, marmellate, mostarde, rustici, torte salate, verdure agrodolci, la porchetta del giovedì e tanto altro. Tra le proposte più originali puoi trovare la mortadella con finocchietto e mandorla tostata abbinata alla focaccia calda, il Cosmopolitan, un formaggio erborinato affinato alla Vodka, Cointreau, succo di lime e succo di mirtillo con Ribes rosso candito; il Negroni, formaggio erborinato affinato al Gin e Vermouth Bitter, con fette di arance candite e. dulcis in fundo, il carpaccio di Fassona.
Salumerì
Indirizzo: Via Roma, 71 - Pescara
Telefono: 0854429154 - 3737815759 – Mail: rossella.piersante@gmail.com

Dalla campagna alla città


Tradizionale, genuina e sincera come la gente di campagna. Margherita in centro, ha portato la cucina tipica del ristorante di Elice dritta in centro a Pescara, conservando intatta la ricchezza e la bontà dei sapori di una volta. La Mugnaia è il suo piatto di punta, ma anche gli anellini alla pecorara, “anelli” fatti in casa e conditi con una deliziosa salsa di pomodoro, pecorino e ricotta, o la chitarrina alla teramana con pallottine. Questo posto è speciale perché mangi seduto in una moderna strada del centro, eppure ad ogni boccone senti la genuinità dei sapori di campagna.
Margherita in centro
Indirizzo: Via Piave 93/95 - Pescara
Telefono: 3923652162 – Telefono: margheritaincentro@gmail.com

Pausa pranzo genuina


Aperto a pranzo per una pausa sana e gustosa, con il menu che cambia ogni giorno con proposte fresche e genuine, tante verdure e le ricette tipiche abruzzesi a prezzi modici. Sto parlandi di Sanacore, in via Marco Polo, dove per la pausa lavoro puoi scegliere tra una selezione di primi, secondi, insalate miste, contorni e proposte vegetariane. E poi ci sono le tapas con bruschette, cous cous, pallotte cace e ove e tanto altro. Nel tagliere, invece, trovi invece una selezione di formaggi e salumi locali e le immancabili pallotte.
Sanacore Wine Bar
Indirizzo: Via Marco Polo, 13 - Pescara
Telefono: 3489252747 – Mail: sanacorewinebar@libero.it

Pescato del giorno e cucina tradizionale


Siamo sul mare e l’opzione di pesce non può mancare. Il ristorante da Attilio è una insegna ormai storica della ristorazione pescarese con i suoi piatti di pesce freschissimo, scelto tra il pescato del giorno per portare in tavola tutto il sapore del mare Adriatico. Le ricette della cucina tradizionale abruzzese completano la proposta genuina di questo posto: frittura mista, sauté imperiale, gnocchi di scampi e vongole e spiedini alla brace per un pranzo veloce e completo.  E tutto con un rapporto qualità – prezzo imbattibile.
Ristorante da Attilio c/o Lido Mila
Indirizzo: Lungomare Papa Giovanni XXIII, 75 - Pescara
Telefono: 0854514920 – Mail: daattilio@alice.it

Carne spettacolare con vista sul mare


Sul lungomare di Montesilvano c’è un posto dal nome curioso: Abruzzorante, tanto per rendere chiari gli intenti del posto. Dalle bruschette “special” con peperoni e uova, mortadella, crema di burrata e pistacchi oppure carciofini e grana alla pecora alla callara e le pallotte cace e ove, gli antipasti sono un trionfo dei prodotti del territorio: belli, buoni, genuini, sinceri. Ma la parte migliore è quella che cuoce sulla brace: l’agnello abruzzese, gli arrosticini fatti a mano di produzione propria e poi tutta la pasta all’uovo fatta in casa: il timballo, sagne e ceci, sagne e fagioli, la chitarra con le polpettine e i ravioli.
Abruzzorante
Indirizzo: Viale Aldo Moro, 50 - Montesilvano (Pescara)
Telefono: 0858430388 – Mail: abruzzorante@gmail.com



Foto di copertina di 2night, shooting di Graziana Pavone per Ardente.
Le foto interne sono tratte dalle pagine social dei locali citati

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI
  • SPENDO POCO E MANGIO BENE

scritto da:

Maria Orlandi

Laureata in Scienze della comunicazione e iscritta all'Ordine dei giornalisti d'Abruzzo. Dal 2006 lavora come giornalista e ufficio stampa libero professionista, collaborando con diverse testate giornalistiche regionali.

IN QUESTO ARTICOLO
  • Ardente

    Piazza San Francesco D'Assisi, Pescara (PE)

  • Foconè

    Via Amendola 6, San Giovanni Teatino (CH)

POTREBBE INTERESSARTI:

Carne alla brace mon amour: i consigli di uno chef per farla "al bacio"

Perché il freddo non arresterà la nostra voglia di grigliare.

LEGGI.
×