W Club: in un unico contenitore puoi trovare un raffinato ristorante di cucina internazionale, un cocktail bar e una music hall con un'orchestra che suona dal vivo che si alterna a dj set d'eccezione

È un progetto ambizioso e all’avanguardia quello che ha spinto lo chef e imprenditore Ivan Scrimitore (insieme a Elisa, sua compagna e braccio destro) a scommettere sull’attrattiva di un format dal respiro internazionale come quello del W Club. Soprattutto in una città a misura d’uomo come Lecce.
Una scommessa rischiosa, che però in breve tempo si è rivelata vincente, considerando tra l’altro che è stata stipulata pochi mesi prima dello scoppio della pandemia.


A distanza di qualche anno e scongiurate ulteriori chiusure, finalmente e senza timori possiamo assistere fiduciosi alla ripartenza definitiva e in grande stile di uno dei locali più interessanti della città. Un format di ristorazione e intrattenimento sofisticato e all’avanguardia, che prende spunto dai club più esclusivi del mondo, dove il connubio food&beverage di qualità non può prescindere da un intrattenimento musicale, da un servizio professionale e attento e da un’atmosfera ricercata e particolare.


Un luogo dove l’esperienza vissuta non si accontenta di una proposta ristorativa di alto livello ed eterogenea, ma esige standard altissimi nella totalità dei servizi.
Il fil rouge che fa da collante tra le varie componenti, infatti, è la ricerca dell’eccellenza in ogni dettaglio.

Ivan Scrimitore, uno chef con l’animo da imprenditore


Prima ancora di ritrovarsi imprenditore, Ivan Scrimitore nasce come chef.
Del resto proviene da due generazioni di ristoratori e proprio nel locale di famiglia, a Merine, ha mosso i primi passi ai fornelli.
La passione per il mondo della cucina, la sete di conoscenza e la curiosità verso diverse culture e tradizioni hanno fatto il resto, spingendolo a viaggiare per il mondo in cerca di ispirazione ed esperienze. Il vero coraggio, però, l’ha dimostrato tornando nella sua città d’origine e aprendo W Club, il primo locale di cucina internazionale a Lecce dove tutt’oggi mette in pratica tutti gli insegnamenti appresi in oltre 12 anni di vita vissuta in Asia fra Giappone, Thailandia, Cina, Australia…

La cucina internazionale, con influenze tra Oriente e Occidente

Alla domanda: “cosa si mangia al W Club?” possiamo tranquillamente rispondere “di tutto e di più”. La carta delle vivande permette a palati curiosi di fare viaggi all’interno di gusti e profumi di tutto il mondo, con piatti di origine indiana, giapponese, thailandese, cinese, turca, egiziana, messicana, spagnola e via dicendo.
Puoi scegliere dal menù in autonomia, oppure farti consigliare da Ivan e dal suo staff, sempre presente e ben disposto a consigliare piatti creativi in base a gusti ed esigenze.


Possiamo partire stuzzicando l’appetito con dell’ottimo hummus di ceci o un assaggio di babaganoush (piatto di origine turca a base di purea di melanzane arrosto e spezie), delle sfiziosissime sfere panate di pulled pork, affumicato e cotto al barbecue, servite con cavolo rosso marinato e salsa sweet and sour, ma anche dei tacos messicani, sempre con carne di maiale affumicata, salsa bbq e cetriolini.


Il momento degustazione continua con del Pad gaprao neua (del manzo al wok con verdure croccanti), un fantastico pollo tikka masala, un fried rice, dei noodles da condividere e, perché no, con delle eccezionali portate a base di carne affumicata.
Gettonatissimo il brisket (punta di petto di manzo affumicata con insalata coleslaw e honey mustard), le beef ribs (costolette di manzo affumicate con bbq sauce e verdure croccanti al vapore) e il ribeye di manzo affumicato al faggio con porro e asparagi arrosto.


Se hai voglia o prediligi il pesce, invece, potrebbe essere un’idea iniziare la cena con delle tartare e dei carpacci, seguiti da tacos, stavolta farciti con cevice di polpo e coriandolo, da un’importante selezione di sushi, da qualche piatto tataki oppure da un Sakè No Shimofuri, un salmone laccato alla soia molto gustoso.


Stesso discorso per i dolci, rigorosamente homemade, che prendono ispirazione dalle diverse tradizioni. Il tutto, naturalmente, a partire da ingredienti e materie prime di altissima qualità, non per forza locali, anzi; la lista della spesa la si fa a partire dallo studio e dalla ricerca di prodotti che meglio si prestano alla realizzazione di ogni singola ricetta.

La carta dei vini e la drink list


La carta dei vini e la drink list sono all’altezza della proposta gastronomica, con un’ampia selezione di etichette locali, nazionali ed estere e una carta drink da far invidia ai migliori cocktail bar del Pianeta. E anche se non è scritto su carta, il personale è preparato per suggerire food pairing piacevolissimi ed equilibrati, pensati appositamente per accompagnare i piatti della cucina.

L’atmosfera e gli ambienti


Anche l’occhio vuole la sua parte. Lo sa bene Ivan, che per il suo locale ha pensato a un design minimale e scenico al tempo stesso, con pareti scure, arredamento essenziale, quasi austero, e altissimi soffitti di specchi che al momento opportuno scatenano giochi di luci in tutte e tre le sale del W Club.


All’ingresso, invece, un bancone lunghissimo, dov’è possibile accomodarsi per sorseggiare un cocktail ma anche per aperitivi o cene più informali, durante i quali si ha il piacere di scambiare due chiacchiere con i barman o di farsi consigliare interessanti food pairing.
E se alzi lo sguardo, non passano inosservati i vasi della vita che rappresentano il genere umano, tutti di colore bianco tranne uno, rosso.
Siamo tutti cittadini del mondo, ma ognuno di noi è unico.

L’intrattenimento musicale e la W Orchestra

Altissimi livelli anche per quanto riguarda l’intrattenimento musicale, che coinvolge i tre giorni del weekend: dal venerdì alla domenica, infatti, si alternano serate musicali con esibizioni live e djset. Un’altra peculiarità che contraddistingue questo locale e lo rende unico si chiama W Orchestra ed è composta da 8 elementi che variano il repertorio spaziando in diversi generi e offrendo un repertorio musicale sempre diverso (swing, mambo, rumba e classici della musica italiana rivisitati dal maestro Toni Tarantino).


Per restare aggiornati sugli appuntamenti in programma non resta che seguire le pagine social del W Club.

Gli eventi e le feste private

W Club, grazie alla sua naturale predisposizione e al contesto conviviale, nasce anche come luogo in cui organizzare eventi e festeggiare ricorrenze come feste di compleanno, lauree, cene e party aziendali e via dicendo, riuscendo a ospitare fino a 150 persone.


E come detto poc’anzi, tre sono le sale modulabili a disposizione degli ospiti, tutte interscambiabili in base alle richieste.
Una location stilosa, eclettica e più che confortevole, che cambia veste a seconda delle esigenze: per un calice di vino, per un aperitivo al bancone, una cena romantica o tra amici e, perché no, una serata all’insegna di buona musica e tanto divertimento.




W CLUB - Via XXV Luglio, 59 - Lecce. T: 3464791327
 

  • RECENSIONE
IN QUESTO ARTICOLO
  • W Club

    Via Xxv Luglio 59, Lecce (LE)

×