L'Amùri sicilian restaurant è un piccolo angolo di Sicilia nel centro di Milano. Qui i sapori della terra sicula e i colori del territorio sono rievocati nell'arredamento ben curato e non scontato, ma sopratutto nei sapori: genuini, veraci come quelli di una volta, ma accompagnati da un tocco di innovazione nella preparazione e nella presentazione, per un'esperienza culinaria originale che sa stare al passo con i tempi senza dimenticarsi mai del passato.

Raccontami la tua storia e la storia del locale.

La mia famiglia è inserita nel settore della ristorazione e della gastronomia da 112 anni. Io, con mia moglie, mi sono spostato da Messina a Milano nel 2018 perché volevo un ristorate tutto mio, ma soprattutto volevo portare la cultura siciliana e i sapori della sua cucina in questa città. Così abbiamo aperto il locale nel dicembre del 2019 in questo spazio che è stato completamente rinnovato e creato da zero.

Che tipo di cucina proponete?

La nostra è una cucina tradizionale, ma ben combinata con la contemporaneità. Credo che non bisogni mai abbandonare le proprie origini, né le proprie tradizioni. Per me è importante mantenere la linea della tradizione e della vera cucina siciliana, ma questo non significa non guardare all'innovazione, infatti, nel nostro menù trovi molti piatti innovativi come le pigne di alici e l’arancino al nero di seppia. I nostri sono sono piatti tradizionali, legati all'autentica cucina sicialiana, ma creati con tecniche di cottura e di servizio innovative, che sono completamente diverse da un tempo. Ma i sapori sono sempre quelli.
Per me è importante che la gente stia bene quando viene qui da noi, sia per quanto riguarda il servizio offerto, fatto di sorriso e accoglienza, sia per ciò che concerne la qualità del prodotto che mangia. Il pesce, alla base delle nostre proposte culinarie, arriva quattro volte alla settimana direttamente da giù, poi noi ci occupiamo della sua lavorazione e dell'abbattitura, sfruttrando le attrezzature moderne e di livillo di cui è dotata la nostra cucina.
La ricerca sulle materie prime è minuziosa e fondamentale. Ci affidiamo anche a piccoli produttori per offrire alimenti di massima qualità. Il gelato e le granite le facciamo noi, anche dolci sono fatti in casa, così come i grissini e il pane, che prepariamo tutti i giorni.
È importante anche bere bene: abbiamo una cantina assortita sulle 300 etichette.

Parlami del team di lavoro e del rapporto con la clientela.

Qui siamo io, mia moglie, lo chef, che è con noi da più di 25 anni, insieme al personale di sala e i ragazzi in cucina. Normalmente siamo in 5; 8 nelle giornate più impegnative.
Noi spieghiamo i piatti ai clienti, parliamo con loro e anche così loro rivivono la sicilianità: nel parlare e conoscere noi e nell’assaggiare i piatti che offriamo loro. Cerchiamo di instaurare un rapporto di conoscenza e amicizia.

Quanti coperti ha il locale?

Ho voluto creare un ristorante di 50 coperti per poter garantire il miglior servizio possibile, una buona qualità nell’accoglienza del cliente, che diventa anche un amico.

Organizzate o ospitate eventi?

Organizziamo eventi almeno quattro o cinque volte all’anno con diverse case vinicole. Le ospitiamo nel locale proponendo interessanti degustazioni e abbinamenti cibo-vino alle persone che partecipano all'evento. Siamo anche disponibili per qualsiasi tipo di evento privato, dalle feste di laurea alle cene di gruppo.



L'Amuri - Via Maestri Campionesi Milano. T: 0236532833

  • GLI ADDETTI AI LAVORI
  • RISTORANTE DI PESCE
IN QUESTO ARTICOLO
×