Qual è il vostro concetto di “mangiar bene”? Ciascuno ha il suo, legato a questo o quel fattore: dal gusto alle proprietà nutrizionali, passando per il bilanciamento, la digeribilità, la varietà, la quantità, la sostenibilità.
Ispirata alla filosofia zen e alla dottrina taoista dello Yin e Yang, la macrobiotica è un regime alimentare che aiuta a liberare il nostro completo potenziale energetico a partire dalla purificazione del corpo. La macrobiotica, (dal greco "makros" e "biotikos", ovvero grande/lunga vita) non è una dieta, ma una ricerca dell'equilibrio con l'ambiente e dell'armonia tra corpo e spirito.
Mangiar bene, perciò, vuol dire prediligere alimenti stagionali e locali, cibi integri e non raffinati, naturali e non industriali, imparare a usare condimenti speciali (miso, salsa di soia), i cereali integrali e le alghe. Ma anche calarsi negli opportuni atteggiamenti prima e dopo il pasto. Ne abbiamo parlato con Giovanni Luchi, socio del ristorante Ramerino, a Firenze.

Inizialmente li abbiamo cercati, com'è immaginabile, in zone specifiche della Cina o del Giappone, soprattutto tè e salse. Poi l'associazione, da cui è nato Ramerino, ha cercato un modo per produrli in Italia, in considerazione dell'importanza dell'elemento autoctono.
Abbiamo iniziato, come associazione, a produrre il miso in Umbria con legumi e cerali italiani. Stiamo trovando molti produttori virtuosi che coltivano in modo biologico, molto sostenibile, e producono prodotti che prima trovavi solo in Cina.
Ora abbiamo trovato un produttore di Rapolano, Podere Pereto, che produce pasta di grani antichi e di farro monococco ma anche un miso, realizzato con ceci e riso di loro produzione.

Il riso integrale è fondamentale: si tratta di un alimento super completo per la nostra dieta. Noi lo trattiamo e cucinato con grande rispetto e attenzione a ogni singolo passaggio. Viene lavato prima, cucinato a pressione, con una certa quantità d'acqua precisa perché venga cotto in un certo modo. Ed è importante l'origine.
Il fondatore dell'associazione è andato alla ricerca del riso integrale, in tutta Italia. Ha trovato quest'azienda, Stocchi, di Vercelli: loro coltivavano in modo tradizionale ma hanno iniziato a cambiare il tipo di agricoltura, negli anni '80 hanno virato su un'agricoltura più sostenibile. Sin dall'inizio.
Sui prodotti confezionati il lavoro di selezione e ricerca avviene a monte, ma noi non smettiamo di guardarci intorno. Prima c'era una comunità a livello nazionale di ristoranti come il nostro, ma comporta comunque una spesa notevole. Non sono prodotti di discount, ma noi accettiamo di abbassare un po' il nostro ricarico per proporli a tutti.

Proponiamo il più possibile pescato mediterraneo o comunque un prodotto fresco, che arriva ogni due giorni.
Assolutamente. E, in controtendenza nel business, noi utilizziamo acqua minerale per cucinare. Costa 4-5 volte in più. Ma l'acqua del rubinetto, per quanto possa essere depurata, non potrà mai garantire la stessa salubrità. L'acqua è fondamentale per la cottura dei cibi e per l'alimentazione: quello che possiamo fare nell'immediato è avere un cibo più sano, mentre più difficile è avere un'acqua più sana o addirittura un'aria più sana.

Ci sono chiaramente ingredienti alternativi. Come l'acquafaba, ovvero acqua di ceci montata che sostituisce l'albume montato, per meringhe e dolci di vario tipo, come la mousse al cioccolato.
Si, sono ammessi. Più che altro, però, consigliamo ai nostri ospiti di spegnere o mollare il cellulare per godersi il pranzo o la cena: è importante sentire quello che stiamo mangiando, per assimilare bene il cibo e nutrirci davvero. L'abitudine di mangiare velocemente e con la testa altrove contribuisce a farci ingrassare. La password del WiFi, comunque, non la neghiamo a nessuno.

Ramerino
Indirizzo: Piazza Torquato Tasso, 3/red - Firenze
Telefono: 055221167